DELLA CORNIA (Della Corgna, Della Corgnia, Della Corna), Ascanio
Irene Fosi Polverini
Nacque a Perugia il 13 nov. 1516 da Francesco, detto Francia, e da Giacoma Ciocchi Del Monte, maggiore di un anno [...] ; Correspondance du nonce en France Prospero Santa Croce (1552-1554), a cura di J. Lestocquoy, ibid. 1979, ad Indicem;F. Balbi da Correggio, Diario dell'assedio di Malta, Roma 1965, pp. 129, 131 s., 169; C. Bromato, Storia di Paolo IV pont. max ...
Leggi Tutto
DELLA BELLA, Giano
Giuliano Pinto
Figlio di Tedaldo di Accorri, nacque - probabilmente a Firenze - intorno al 1240 da famiglia di antica origine, che secondo una tradizione ormai consolidata nell'età [...] . Al D. non restò altro che prendere la via dellaFrancia, là dove era vissuto in gioventù e dove fu accolto di Firenze, Roma 1882, pp. 88 ss.; P. Villari, I primi due secoli dellastoria di Firenze, Firenze s. d., pp. 412-425; G. Salvemini, Magnati e ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Federico
Giovanna Romei
Nacque intorno al 1560 nel territorio dell'Astesana, probabilmente nelle Langhe, sotto la giurisdizione gonzaghesca o sabauda. L'attributo di "Astegiano" che compare [...] il Ragionamento fatto ne la raunanza degli stati de la Francia per l'elezione d'un re, manoscritto custodito nella Biblioteca . 377-97, e XXXIV (1936), pp. 389-93, e poi in Storiadell'età barocca, Bari 1929, pp. 360-63, in Nuovi saggi sulla letter. ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Cassone (Casso, Castonus, Cassono, Castone, Gastone)
Giuliana L. Fantoni
Fu figlio secondogenito di Corrado detto Mosca, figlio di Napoleone signore di Milano e della seconda moglie di costui, [...] la Francia dove sarebbe rimasto fino alla morte del pontefice avvenuta il 20 apr. 1314, otto mesi dopo la morte dell'altro 1755, I, sub voce; II, pp. 769-79; G. Verci, Storiadella marca trivigiana e veronese, III,Venezia 1787, pp. 109-112; VIII, ...
Leggi Tutto
DELLA SETA, Lombardo
Emilio Pasquini
Nacque a Padova da Iacopo nella prima metà del sec. XIV.
Scarsi i dati biografici, anche perché poco si può ricavare in proposito dalle sue lettere e da quelle a [...] conquista francese del Ducato di Milano emigrarono in Francia, a Blois e poi a Parigi, con . Lazzarini, La cultura delle signorie venete e i poeti di corte e M. Pastore Stocchi, La biblioteca del Petrarca, in Storiadella cultura veneta. Il Trecento ...
Leggi Tutto
DELLA MARRA (de Marra), Giozzolino (Jozzolino, Jezzolino, Joczolino, Jeczolino)
Mario Caravale
Figlio di Angelo di Giovanni e fratello, probabilmente maggiore, di Risone, nacque in data a noi sconosciuta.
Lo [...] della commissione che impose le pene pecuni rie a quelli trovati colpevoli. Non seguì, perciò, il sovrano in Terra Santa, alla crociata intrapresa da Luigi IX di Francia Paris 1891, p. 29; S. Loffredo, Storiadella città di Barletta, I,Trani 1893, pp. ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Filippo
Vernon Hyde Minor
Figlio di Francesco, nacque a Firenze il 26 dic. 1698. Notizie sul suo apprendistato e sulla sua carriera di scultore sono contenute nelle biografie di Francesco [...] mandato direttamente in Francia dal D. (nell'Ottocento fu utilizzato nella decorazione della cappella del castello to artists and works of art in Chracas' Diario ordinario, 1760-1785, in Storiadell'arte, 46, 1982, pp. 219, 222, 225; Id., F. D. ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Brunoro
Alfred A. Strnad
Figlio di Guglielmo - che era figlio illegittimo del signore di Verona e Vicenza, Cangrande (II) Della Scala - e della moglie di questo di cui si ignora il nome, [...] il quale teneva Genova a nome del re di Francia e cercava di estendere il suo dominio in Lombardia. Rossi, Giorgio dei Cavalli, Schio 1876, pp. 24 s., 28; C. Cipolla, Storiadelle signorie ital. dal 1313 al 1530, Milano 1881, pp. 250-73, I.Raulich, ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Martino
Giuliana L. Fantoni
Figlio di Jacopo e quindi nipote di Iacopo di Martino detto il Gigante, conte di Valsassina, nacque all'inizio del secolo XIII. Suo zio Pagano era stato capo [...] Francia, e si fermò a Milano presso il monastero di S. Ambrogio.
Secondo il racconto dellestor. della Valsassina e delle terre limitrofe, Lecco 1889, pp. 62-66; P. Verri, Storia di Milano, Firenze 1890, p. 333; C. Cantù, Storiadella città e della ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Claudio
Marina Caffiero
Sono assai scarse le notizie sul suo conto, eccezion fatta per gli anni 1796-99. Romano, nato probabilmente fra il 1755 e il 1765, di condizione abbastanza agiata [...] della impostura e della superstizione ... e la ruina dellaFrancia e dell'Italia" (p. 45). Il D. sollecitava francamente 1964), pp. 588, 594 s.; A. Cretoni, Roma giacobina. Storiadella Repubblica Romana del 1798-99, Roma 1971, ad Indicem; C. Capra ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
franco-veneto
franco-vèneto agg. – Nella storia letteraria, letteratura f.-v. (o anche franco-italiana), il complesso delle opere di argomento cavalleresco o didascalico scritte nel sec. 13° e all’inizio del 14° nella zona dell’Italia nord-orientale...