DELLA TORRE (Dalla Torre, De Turri, Torre), Raffaele
Rodolfo Savelli
Nacque postumo a Genova nel 1579. Il padre Raffaele, imprenditore commerciale con rapporti a Firenze, Messina e Napoli, morì il 22 [...] Republica". In realtà il rapporto del D. con la Francia era molto più stretto di quanto non volesse far credere. Un seguace ital. di Selden: Pietro Battista Borghi, in Materiali per una storiadella cultura giuridica, III (1973), 1, pp. 16, 25; C. ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Antonio, detto Tamagnino
Carrol Brentano
Figlio di Giacomo, scultore presso la certosa di Pavia dal 1477, si ignora la sua data di nascita. Primo importante artista di questa'famiglia di [...] per la moglie Jeanne de Poix, a Folleville in Francia.
Il coperchio della tomba con figure supine, firmato "Antonius de Porta mano del D. è visibile in alcune delleStoriedella vita della Vergine e delleStorie del Battista (Magenta, 1897, p. 233 ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Girolamo Domenico
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 9 marzo 1488, undicesimo figlio di Andrea di Marco, scultore, e Giovanna Paoli.
Per quanto il corpus delle opere del D. sia ancora [...] 1° genn. 1540, di Carlo V (Roy, 1929, I, pp. 6570).
In Francia il D. ottenne onori, tra i quali il titolo di "noble homme" (attestato già Paris 1972, pp. 403 s., 612 s.;G. Cora, Storiadella maiolica di Firenze e del contado...,Firenze 1973, p. 189; ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Giovanni
Franca Petrucci
Nacque a Savona da Raffaello e da Teodora Manirolo, di origine greca, intorno al 1457. Nipote di Sisto IV e fratello del futuro Giulio II, nel 1472 si parlò di [...] , che in una lettera al nunzio Niccolò Franco glielo raccomandava. In quegli anni fu probabilmente , pp. 32-37; L. Siena, Storiadella città di Sinigaglia, Sinigaglia 1746, pp. 154-63; F. Gregorovius, Storiadella città di Roma, Roma-Torino 1901, III ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Alessandro
Guido Ratti
Discendente da un'antica famiglia di Savona (i Basso, che nel '400 avevano mutato il cognome per essersi imparentati con papa Sisto IV Della Rovere, e che successivamente [...] ormai faceva parte dell'entourage dei più fidati collaboratori del La Marmora, venne inviato in Francia, in Prussia Brancato, La Sicilia nel primo ventennio del Regno d'Italia, in Storiadella Sicilia postunificazione, I, Bologna 1956, pp. 170-181; P. ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Beatrice
Gigliola Soldi Rondinini
Era figlia legittima di Mastino (II), signore di Verona e Vicenza e di Taddea di Iacopo da Carrara e sorella quindi di Cansignorio, Cangrande (II) e Paolo [...] primo a Milano "selle alte e torniamenti secondo l'usanza de Francia et Alamania" (ibid.).
Gli storici coevi, e sulla loro G. B. Biancolini, Verona 1755, p. 81; G. B. Verci, Storiadella marca trivigiana e veronese, VII,Venezia 1787, p. 157; L. Osio, ...
Leggi Tutto
DELLA RENA (Dell'Arena; nella traduzione latina Arena o Harena; nella traduzione greca Ammonius, italianizzato di nuovo in Ammonio), Andrea
Gilbert Tournoy
Nacque a Lucca dalla nobile famiglia Della [...] quando fu inviato dal papa per negoziare la tregua tra Francia e Inghilterra (Ibid., II, ad Indicem). Particolarmente interessanti I, 2, Brescia 1753, pp. 646 s.; C. Lucchesini, Dellastoria letter. del ducato lucchese libri sette, I,Lucca 1825, pp. ...
Leggi Tutto
DELLA BELLA, Stefano
Anna Forlani Tempesti
Figlio di Francesco, scultore, scolaro del Giambologna, nacque a Firenze nel 1610: fu incisore e disegnatore, e si dedicò solo saltuariamente alla pittura. [...] in Medio Oriente, nel 1647. Iniziati in Francia i moti antitaliani della Fronda e morto nel 1648 il suo protettore . Forlani Tempesti, Caramogi di S. D., in Itinerari, contributi alla storiadell'arte in memoria di M. L. Ferrari, I, Firenze 1979, ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovambattista
Raffaella Zaccaria
G. Romei
Incerti sono il luogo e la data di nascita: nacque forse a Napoli (ma secondo altri a Vico Equense), intorno al 1535, se si dà fede alla dichiarazione [...] la Francia e la Spagna. In Spagna fu ricevuto alla corte di Filippo II, al quale presentò una copia della Magia Porta gentilhomme napolitain, Paris a. IX (1800-1801); G. Tiraboschi, Storiadella letter. ital., VII, Firenze 1809, pp. 496-502; G. ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Francesco Ulderico
Gino Benzoni
Figlio di Gianfilippo di Raimondo e di Eleonora di Federico Gonzaga del ramo di Castiglione, nacque il 5 ott. 1629, a Sagrado (Gorizia), venendo battezzato, [...] si stanca di denunciare i "vasti disegni" dellaFrancia sull'Italia, d'accusare la tracotanza politicomilitare la peste del 1682, in Iniziativa isontina, LXXXI (1983), pp. 51 ss.; Storiadella cultura veneta, IV,2, Vicenza 1984, pp. 409 n. 11, 412 ss ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
franco-veneto
franco-vèneto agg. – Nella storia letteraria, letteratura f.-v. (o anche franco-italiana), il complesso delle opere di argomento cavalleresco o didascalico scritte nel sec. 13° e all’inizio del 14° nella zona dell’Italia nord-orientale...