CARAFA, Carlo
Adriano Prosperi
Terzo figlio di Giovanni Alfonso conte di Montorio e di Caterina Cantelmo, nacque nel 1519 (secondo alcuni, nel 1517).
Data la sua posizione di figlio cadetto, dovette [...] di un prossimo conflitto, chiese al re di Francia l'applicazione delle clausole della lega, e cioè il versamento di un deposito . 1560 con una istruzione nella quale si faceva la storiadelle ultime vicende, per mettere in risalto le benemerenze, vere ...
Leggi Tutto
CECCHI, Emilio
Felice Del Beccaro
Nato a Firenze il 14 luglio 1884 da Cesare - d'origine campagnola, lavorava in un negozio di ferramenta - e da Marianna Sani, secondo di sei figli, trascorse l'infanzia [...] Sera, 5 marzo 1937, poi in Ultimi studi, Firenze 1954, pp. 37 ss.; Id., Storiadella letter. italiana, Messina-Milano 1938, pp. 623-26; R. Franchi, Memorie critiche, Firenze 1938, pp. 91-99; A. Benedetti, Un genere letterario, in Omnibus, 3 dic. 1938 ...
Leggi Tutto
URBANO VIII, papa
Georg Lutz
URBANO VIII, papa. – Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e da Camilla Barbadori.
Penultimo di sei fratelli, fu battezzato lo stesso [...] al fallimento, perché non teneva conto delle alleanze dellaFrancia con la Svezia luterana. Convinto di , pp. 243-257; P. Vorel, La storiadella piastra d’argento di Urbano VIII. L’attività della zecca romana sul finire del pontificato di Urbano VIII ...
Leggi Tutto
FERDINANDO III di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze, il 6 maggio 1769, secondogenito maschio di Pietro Leopoldo, granduca di Toscana e di Maria Luisa di Borbone, [...] la diffusa avversione nei confronti dellaFrancia di gran parte dell'opinione pubblica toscana. il fonti archivistiche si rinvia alle indicazioni in essi contenute. A. Zobi, Storia civile della Toscana..., II, Firenze 1850, pp. 340-345, 495 ss.; III ...
Leggi Tutto
GOLDONI, Carlo
Lucia Strappini
Nacque a Venezia il 25 febbr. 1707 da Giulio, veneziano anche lui ma di origine modenese, e da Margherita Salvioni.
Si devono allo stesso G. molti dettagli sui suoi primi [...] della posta (scritta su richiesta dell'Albergati), Sior Todero brontolon o sia Il vecchio fastidioso (1762).
Dunque, a spingerlo verso la Francia in Enc. dello spettacolo, V, Roma 1958, coll. 1425-1446; F. De Sanctis, Storiadella letteratura italiana ...
Leggi Tutto
GOBETTI, Piero
Corrado Malandrini
Nacque a Torino il 19 giugno 1901 da Giovanni Battista e Angela Canuto.
Entrambi i genitori, di estrazione contadina, provenivano da Andezeno, nel Chierese. Si erano [...] . Rosselli) - la critica dellastoriadell'Italia risorgimentale e postunitaria, l'esame delle forze politiche e dei loro in Mezzosecolo, n. 4, 1984, pp. 193-222; P. G. e la Francia, Milano 1985; G. Spadolini, G.: un'eredità, Firenze 1986; F. Manni, ...
Leggi Tutto
CATERINA de' Medici, regina di Francia
Stephan Skalweit
Nacque il 13 apr. 1519 a Firenze, nel palazzo della via Larga, da Lorenzo II de' Medici, duca di Urbino e da Madeleine de la Tour d'Auvergne, [...] Discussioni teologiche di questo tipo hanno accompagnato tutta la storiadella Riforma, ma tutte si sono concluse con un due partiti religiosi, ma anche di rafforzare la posizione dellaFrancia nei confronti di Filippo II. Ma quello che non poteva ...
Leggi Tutto
LEONE XIII, papa
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, alle pendici dei monti Lepini, a sud di Roma. Figlio dell'agiato proprietario terriero conte Ludovico [...] cristiana di particolare significato.
Nel 1871, all'indomani della Comune, in Francia era nata l'Opera dei circoli operai, promossa da . XIII cercò di favorire soprattutto gli studi di storiadella Chiesa, che trovarono in quegli anni il concorso ...
Leggi Tutto
BANDINI, Sallustio Antonio
Mario Mirri
Nacque a Siena il 19 apr. 1677, terzogenito di Patrizio e di Caterina Piccolomini.
I Bandini, in realtà, signori di Castiglioncello, originari di Massa Marittima, [...] occasionata da una traduzione francese dell'Elogio del Gorani, si sviluppò in Francia, negli anni 1786-87,una 59 ss.;G. Pecchio, Storiadella economia pubblica in Italia,Lugano 1839, pp. 70-79;A. Zobi, Storia civile della Toscana dal 1737al 1848, I ...
Leggi Tutto
CLEMENTE IX, papa
Luciano Osbat
Giulio Rospigliosi nacque a Pistoia il 27 genn. 1600 da Girolamo e Maria Caterina Rospigliosi (Debitori e creditori di Girolamo di Milanese Rospigliosi e del figliuol [...] , provocando così le accuse della Spagna di essere partigiano dellaFrancia. Ora però il papa XXII (1961), pp. 265-282; F. Abbiati, Storiadella musica, II, Milano 1967, pp. 13 s., 16, 30, 193; Storiadell'opera, Torino 1977, II, pp. 186, 189, ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
franco-veneto
franco-vèneto agg. – Nella storia letteraria, letteratura f.-v. (o anche franco-italiana), il complesso delle opere di argomento cavalleresco o didascalico scritte nel sec. 13° e all’inizio del 14° nella zona dell’Italia nord-orientale...