• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
14430 risultati
Tutti i risultati [14430]
Biografie [5758]
Storia [3371]
Religioni [1310]
Arti visive [1253]
Letteratura [870]
Diritto [734]
Geografia [446]
Economia [495]
Cinema [403]
Temi generali [379]

CRONACHISTICA

Federiciana (2005)

Cronachistica Lidia Capo È necessario premettere che non esiste una cronachistica che abbia come oggetto specifico Federico II, e meno ancora una commissionata o ispirata da lui. Nel primo caso gli [...] si assume il compito di diffondere all'interno di un pubblico, nazionale e molto vasto, la conoscenza 'autentica' della storia della Francia, rappresentata come la vicenda di un Regno unitario, retto e animato da una sovranità che non conosce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI – STORIOGRAFIA – FONTI

GAZZOTTI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAZZOTTI, Pietro Andrea Merlotti Nato a Modena nel 1635, dopo aver preso i voti fu al servizio dell'abate Vittorio Siri come "aiutante di studio" dal 1660 al 1668. Tra la fine del 1646 e l'inizio del [...] frequentare la biblioteca di G.R. Mazzarino, che conservava i manoscritti del cardinale, decise di scrivere una storia della Francia contemporanea. Nel 1668 si stabilì a Roma, divenendo segretario di monsignor Gaspare Carpegna, auditore di rota dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Diaz, Furio

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Furio Diaz Frédéric Ieva Furio Diaz (Livorno 1916-ivi 2011), dopo una formazione filosofica e dopo essere stato assistente a Pisa di Guido Calogero (1904-1986), passò all’insegnamento della storia e [...] alla Normale di Pisa. Il campo di ricerca privilegiato dallo storico livornese fu il Settecento e, in particolare, la storia della Francia, della Toscana (di cui tracciò un ampio profilo storico in Il granducato di Toscana, 1° vol., I Medici, 1976; 2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – STORIA DELLA FRANCIA – CESARE LUPORINI – GUIDO CALOGERO – ERNESTO SESTAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Diaz, Furio (1)
Mostra Tutti

NAPPI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NAPPI, Francesco Stefano L'Occaso – Nacque a Milano da Giovan Paolo attorno al 1565, se è corretta l’indicazione fornita dal contemporaneo Giovanni Baglione, il quale lo dice morto sessantacinquenne [...] l’arte. Atti del Convegno internazionale di studi… 1984, a cura di R. De Maio et al., Sora 1985, p. 155; E. Francia, Storia della costruzione del nuovo S. Pietro, Roma 1989, p. 105; S. Macioce, Undique splendent, Roma 1990, pp. 97, 139, 151, 155; A.M ... Leggi Tutto

Mediterraneo, civilta del

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Mediterraneo, civiltà del Massimo L. Salvadori Una culla di popoli e culture Il Mare Mediterraneo è stato nel succedersi delle epoche storiche culla e sede di molte civiltà, al punto che nessun’altra [...] senza rivali. Distrutto l’impero napoleonico nel 1815, nella prima metà dell’Ottocento Gran Bretagna (v. anche Gran Bretagna, storia della) e Francia (v. anche Francia, storia della; quest’ultima installatasi nel 1830 in Algeria) furono impegnate in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA PER CONTINENTI E PAESI

STORIA

Enciclopedia Italiana (1936)

STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history) Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Arnaldo MOMIGLIANO Carlo ANTONI * Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] , distogliendolo dagli studî letterari, lo indussero a rivedere la recente storia della nazione. In Les origines de la France contemporaine (1875-1894) tutti i mali della Francia sono fatti risalire allo spirito "classico", inventato da Cartesio, al ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STORIA (5)
Mostra Tutti

CASTRES

Enciclopedia Italiana (1931)

Città della Francia centro-meridionale, a m. 172 s. m., capoluogo di circondario nel dipartimento del Tarn, con 25.943 ab. (1926). È posta sulle due rive dell'Agout (sulla riva sinistra è il sobborgo di [...] i suoi consoli e il suo consiglio, Castres non aveva avuto parte molto importante nella storia politica della Francia, fino all'inizio delle guerre di religione. In questo periodo invece, la città, rapidamente guadagnata alle dottrine calvinistiche ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRE DI RELIGIONE – FRANCIA MERIDIONALE – FRANCESCO I – ARTIGLIERIA – UGONOTTI

La Bibbia, il canone, gli apocrifi, le traduzioni, la circolazione, la letteratura esegetica, i poemi biblici

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel Medioevo occidentale la conoscenza della Bibbia (da biblia, in greco “libri”) era il punto di riferimento [...] di Gesù o degli apostoli: tale pratica è ad esempio suggerita nel VI secolo da Gregorio di Tours, padre della storia di Francia, che propone di sradicare dagli Atti di Andrea le chiacchiere (verbositas) eretiche e limitarsi a estrarne i miracoli. L ... Leggi Tutto

La poesia (il Settecento)

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giuseppina Brunetti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel Settecento la poesia sembra non toccare l’altezza dell’estrosa lirica secentesca [...] Voltaire comprende l’Enriade (1728) e La pulzella (1755) – epopee che hanno per protagonisti due grandi figure della storia di Francia – i Discorsi sull’uomo (1738) e La legge naturale (1756) – poemi filosofici di impianto schiettamente illuministico ... Leggi Tutto

La musica alla corte del Re Sole

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Monari Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La musica svolge all’interno della politica di autarchia culturale, voluta e promossa [...] in musica all’epoca di Luigi XIV. Il sontuoso e costosissimo allestimento del Balletto comico della regina assume, in quel particolare momento della storia di Francia (si era da poco conclusa la settima guerra di religione combattuta da Enrico III ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 1443
Vocabolario
stòria
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
franco-vèneto
franco-veneto franco-vèneto agg. – Nella storia letteraria, letteratura f.-v. (o anche franco-italiana), il complesso delle opere di argomento cavalleresco o didascalico scritte nel sec. 13° e all’inizio del 14° nella zona dell’Italia nord-orientale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali