Migrazioni
Red.
Bernardo Bernardi
Ester Capuzzo
Al tema delle m. è dedicata, nell'Enciclopedia Italiana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] perché nulla di ciò che è umano è fuori dellastoria, ma in epoche storiche è venuta a mancare la mentre quelli provenienti da Romania, Cina popolare, Senegal e Polonia oltrepassano le 30.000 unità. Al di sopra delle 20.000 si collocano quelli ...
Leggi Tutto
Famiglia
Paul-Henry Chombart de Lauwe
di Paul-Henry Chombart de Lauwe
Famiglia
sommario: 1. Introduzione. 2. Famiglia, specie umana e civiltà. a) L'apporto delle teorie. b) La lezione delle società [...] dobbiamo prima situarla nella specie umana e nella storiadelle civiltà, per passare poi ad analizzarla nelle società intorno al 1920 e, recentemente, le comunità dei villaggi in Cina. In quale misura la famiglia tradizionale viene sconvolta da tali ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] la natura con una certa efficienza. Gli abitanti dell'India e dellaCina non sanno ancora cavar fuori dalla terra se non del lavoro, dunque, come dimostra questo capitolo di storiadella cultura giuridica pur appena tratteggiato, non è il commento ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] sua posizione in vista di un'espansione imperialistica ai danni dellaCina. In ogni modo, con il sistema mandatario fu posto di tutti i ceti che lavorano, tanto più la storia quotidiana dell'accumulazione del capitale sulla scena del mondo si tramuta ...
Leggi Tutto
Globalizzazione
Henri Bartoli
sommario: 1. Introduzione. 2. La globalizzazione: un processo a più dimensioni. 3. Gli attori della globalizzazione: a) le imprese e i gruppi multinazionali, attori primari [...] sono quadruplicati tra il 1980 e il 1993, a beneficio soprattutto dellaCina (circa il 26% del totale), seguita dal Sudest asiatico e e degli oneri sociali. Secondo l'altra tesi, le vie dellastoria sono più tortuose e non vi è un'unica forma di ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] Cinquecento, le capacità tecnologiche dell'Oriente - soprattutto dellaCina - e quelle dell'Occidente si trovavano più o propri fini risorse non rinnovabili, accumulatesi nel corso dell'intera storiadella Terra? Fino a che punto possono le ...
Leggi Tutto
Scienza
Gerard Radnitzky
Paolo Rossi
di Gerard Radnitzky, Paolo Rossi
SCIENZA
Teoria della scienza di Gerard Radnitzky
sommario: 1. Introduzione. 2. Che specie di disciplina è la teoria della scienza [...] Merton e Gaston, 1977, p. 61). La sua concezione dellastoria era ecumenica ed enciclopedica. La storiadella scienza doveva prendere a suo oggetto non solo l'Occidente, ma il mondo islamico, la Cina, l'India, il Giappone. Doveva risultare dal lavoro ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] History of economic analysis, New York 1954 (tr. it.: Storiadell'analisi economica, 3 voll., Milano 1959-1960).
Schumpeter, J. interna dell'Inghilterra anglosassone o dellaCina dei Qing è diversa da quella della Gran Bretagna o dellaCina ...
Leggi Tutto
Burocrazia
Martin Albrow
Lineamenti generali del fenomeno
Definizioni classiche
Affermare che la burocrazia è antica quanto la storia umana significa soltanto fare della vuota retorica. Affermare invece [...] di molto più significativo. Quando Hegel giunse a parlare dellaCina durante il corso di lezioni che tenne all'Università di Berlino negli anni a cavallo tra il 1820 e il 1830, affermò che la storia aveva inizio con quell'Impero perché esso per primo ...
Leggi Tutto
Donna
Simonetta Piccone Stella
di Simonetta Piccone Stella
Donna
sommario: 1. Introduzione. 2. Il coinvolgimento negli accadimenti mondiali. 3. L'evoluzione dell'istruzione. 4. Il rapporto fra occupazione [...] -79 anni per uomini e donne. Nel continente asiatico, la Cina e l'India hanno raggiunto una durata media di vita di 71 292-299.
Saraceno, C., La pluralizzazione delle esperienze e delle figure materne, in Storiadella maternità (a cura di M. D'Amelia ...
Leggi Tutto
power dressing (power-dressing) loc. s.le m. Modo di abbigliarsi conforme a uno stile formale, di solito caratterizzato da costosi vestiti confezionati su misura, scelto per sottolineare l’importanza del proprio ruolo e del proprio potere nel...
archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità e della loro relazione con le attività...