WITTFOGEL, Karl August
Domenico Caccamo
Sociologo e orientalista, nato a Woltersdorf, Hannover, il 6 settembre 1896, collaboratore dell'Institut für Sozialforschung di Francoforte (1925-33) e della [...] Columbia University (1934-47), professore di storiadellaCina alla Washington University (1947-66). Esperto del Comintern per i problemi dell'Oriente, se ne allontanò quando fu eliminata l'opposizione di sinistra e prevalse definitivamente, negli ...
Leggi Tutto
Storia comparata
Jürgen Kocka
Definizione
La storia comparata consiste nell'analizzare sistematicamente, alla luce di determinate problematiche, le analogie e le differenze tra due o più fenomeni storici, [...] Stati Uniti, Cina, Giappone e India dal punto di vista della nascita di democrazia e dittatura. Descrizione, analisi delle condizioni e interpretazione delle conseguenze dei diversi sviluppi, nonché accenni di storiadelle influenze reciproche, sono ...
Leggi Tutto
Storia, teorie della
Pietro Rossi
La scoperta dellastoria come processo unitario
La nozione di 'storia' come processo unitario, comprensivo delle vicende degli uomini in tempi e luoghi diversi, e quindi [...] l'histoire fornisce appunto un quadro dellastoriadell'umanità dallo stato selvaggio alla civiltà non limitato all'ambito europeo, e i primi capitoli dell'Essai sur les moeurs et l'esprit des nations sono dedicati alla Cina e alle Indie, alla Persia ...
Leggi Tutto
Popolazione dell’Asia centrale, che nel 13° sec. fondò un grande impero, esteso dalla Cina all’Asia Anteriore, e dominò poi anche parte dell’Europa orientale.
Il nome in senso stretto designava in origine [...] mentre l’altro fratello, Qūbilāy, compì la conquista dellaCina. Alla morte di Mangū (1259), Qūbilāy si sec. vide anche in Asia centrale e orientale la decadenza della potenza mongola. La storia dei M., dopo due secoli di vittoriosa diaspora in Asia ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] .
La storiadella religione giapponese si articola nei rapporti tra lo shintoismo (➔) e il buddhismo. Questo, giunto in G. nel 6° sec. non nella forma originaria, ma in quella che attraverso un complesso sviluppo storico aveva acquisito in Cina, fu ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] qui diversità nella vegetazione e nella fauna, cui corrispondono profonde differenze dei generi di vita e della struttura economica.
Storiadell’esplorazione
Poco prima del 1000, i Normanni scoprirono la Groenlandia (Grøn Land «Terra Verde»: Erik il ...
Leggi Tutto
(russo Sibir´) Regione (12,5 milioni di km2 ca.) dell’Asia facente politicamente parte della Russia. A O è limitata dagli Urali, a E giunge fino all’Oceano Pacifico, a N si affaccia largamente al Mar Glaciale [...] Artico; a S invece manca un limite altrettanto ben definito rispetto ai territori del Kazakistan, della Mongolia, dellaCina e marginalmente della Corea del Nord. Complessivamente, si estende in longitudine per circa 130°; sullo Stretto di Bering il ...
Leggi Tutto
ITALIA
Adalberto Vallega
Alberto Belloni
Olga Donati
Carmelo Formica
Giuseppe De Rita
Giuseppe Roma
Vittorio Vidotto
Aldo Lo Schiavo
Giuliano Manacorda
Enrico Zanini
Rosalba Zuccaro
Sandro [...] (con gli insegnamenti d'italiano, latino, storia, storiadell'arte, matematica, fisica, prima e seconda lingua ecc.), e allargava i suoi interessi con ampi saggi dall'URSS, dalla Cina, dall'Africa. Né di minor rilievo è stata in quegli anni la ...
Leggi Tutto
PALEOANTROPOLOGIA (XXVI, p. 1; App. II, 11, p. 486; III, 11, p. 348)
Pietro Passarello
Le numerose scoperte relative a resti ossei appartenenti ad antichissimi Ominidi, che si sono succedute con ritmo [...] portato contributi fondamentali allo studio del problema delle origini umane, la cui storia - fra ipotesi, teorie e polemiche - S. Sergi e altri consideravano Proantropi, e i Sinantropi dellaCina; in Europa la mandibola di Mauer (Germania), l' ...
Leggi Tutto
SCRITTURA
Armando Petrucci
(XXXI, p. 232)
Storiadella scrittura. - Ove si considerino s. tutte le "tracce grafiche dotate di significati convenzionali" (G.R. Cardona) che gli uomini hanno adoperato [...] di testi scritti dapprima mediante la stampa di blocchi lignei incisi (Cina, Corea, Giappone, fra l'8° e il 9° secolo) Amburgo s. d. [ma 1935]; D. Diringer, L'alfabeto nella storiadella civiltà, Firenze 1937; J.J. Février, Histoire de l'écriture, ...
Leggi Tutto
power dressing (power-dressing) loc. s.le m. Modo di abbigliarsi conforme a uno stile formale, di solito caratterizzato da costosi vestiti confezionati su misura, scelto per sottolineare l’importanza del proprio ruolo e del proprio potere nel...
archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità e della loro relazione con le attività...