La scienza in Cina. Introduzione generale
Francesca Bray
Karine Chemla
Georges Métailié
Introduzione generale
Prologo
di Francesca Bray
Per scrivere la storia è necessario basarsi sui documenti e [...] alcun impatto su questa disciplina. La storiadella scienza in Cina è ancora una sorta di ghetto rispetto sia alla storiadella scienza sia alla storiadellaCina. C'è da chiedersi perché la storiadelle regioni non occidentali sia ancora così poco ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIAStoria di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] e Cinadell'Encyclopaedia Britannica). A considerazioni non diverse danno luogo non poche trattazioni di ‛metodologia' o di euristica, che spesso si presentano nella forma di ‛introduzione alla storia' e non si appagano della pratica utilità ...
Leggi Tutto
Storia, teorie della
Pietro Rossi
La scoperta dellastoria come processo unitario
La nozione di 'storia' come processo unitario, comprensivo delle vicende degli uomini in tempi e luoghi diversi, e quindi [...] l'histoire fornisce appunto un quadro dellastoriadell'umanità dallo stato selvaggio alla civiltà non limitato all'ambito europeo, e i primi capitoli dell'Essai sur les moeurs et l'esprit des nations sono dedicati alla Cina e alle Indie, alla Persia ...
Leggi Tutto
Filosofo e logico britannico (Trelleck, Galles, 1872 - Pernhyndeudraeth 1970). Tentò di risolvere i paradossi da lui stesso individuati nei progetti di fondazione logica dell'aritmetica, ed elaborò - risentendo [...] (celebri le sue narrazioni dei viaggi in Russia e in Cina tra il 1920 e il 1921) e infine la partecipazione che alla filosofia e alla logica, anche alla storia (storiadelle idee, storiadella cultura, ecc.), alla morale e alla letteratura, ...
Leggi Tutto
All'inizio degli anni Novanta del 20° sec. la disintegrazione dell'Unione Sovietica e il collasso dei regimi satelliti nell'Europa orientale si imposero nell'opinione comune come la fine del comunismo. [...] costituiscono gli altri decisivi aspetti del crescente protagonismo dellaCina nel nuovo ordine globale.
bibliografia
T. Basingstoke-New York 2004.
F. Rampini, Il secolo cinese. Storie di uomini, città e denaro dalla fabbrica del mondo, Milano ...
Leggi Tutto
MARXISMO
Lucio Colletti
. La conclusione della seconda guerra mondiale apre un capitolo nuovo nella storia del marxismo. L'area della sua influenza ideologica e culturale si dilata improvvisamente, [...] dedicati a Il marxismo e la critica letteraria, i Contributi alla storiadell'estetica, ecc. Si tratta, per lo più, di scritti anteriori comunisti. Il dissenso dell'Albania fa da spia ai ben più gravi dissensi tra Unione Sovietica e Cina.
L'inizio ...
Leggi Tutto
Missionario e sinologo (Macerata 1552 - Pechino 1610). Gesuita, fu inviato nelle Indie Orientali (1577) e poi in Cina (dal 1582), dove iniziò la sua opera di divulgazione della cultura occidentale e di [...] sul criterio del rispetto per i valori culturali locali e della penetrazione del cristianesimo nella classe colta. Importante documento dellastoriadella sua missione sono i Commentari dellaCina e le Lettere che costituiscono, nel loro insieme, una ...
Leggi Tutto
Progresso
Pietro Rossi
di Pietro Rossi
Progresso
Progresso e modernità
L'idea di progresso nasce con la cultura moderna, tra Sei e Settecento, e si diffonde largamente nell'epoca che va dalla pubblicazione [...] a perfezionare i suoi costumi. È bensì vero che la Cina, dopo esser giunta per prima "a conoscere e a praticare An inquiry into its origin and growth, London 1920 (tr. it.: Storiadell'idea di progresso, Milano 1964).
Delvaille, J., Essai sur l' ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. L'eredita preimperiale
Chen Qiyun
L'eredità preimperiale
La Cina è un paese le cui grandi diversità regionali (da un punto di vista orografico, meteorologico, [...] dinastia Zhou (la più longeva dellastoria cinese, almeno formalmente) e della sua civiltà, considerata da molti pensatori cinesi, e in particolare dai confuciani, come l''età dell'oro' dellaCina. Questo retaggio idealizzato formò a sua volta il ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. I primordi dell'Impero
Anne Cheng
I primordi dell'Impero
Quando il Primo Imperatore Qin (Shi Huangdi) riuscì a unificare per la prima volta i principati dei [...] alla tradizione autoctona taoista.
Buddhismo e taoismo
La storia del buddhismo in Cina può essere suddivisa in tre fasi: in quella iniziale (secc. III-IV), esso è coinvolto nelle controversie cinesi dell'epoca; nella seconda (secc. V-VI) si verifica ...
Leggi Tutto
power dressing (power-dressing) loc. s.le m. Modo di abbigliarsi conforme a uno stile formale, di solito caratterizzato da costosi vestiti confezionati su misura, scelto per sottolineare l’importanza del proprio ruolo e del proprio potere nel...
archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità e della loro relazione con le attività...