Vedi Arabia Saudita dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Arabia Saudita è il paese più esteso della Penisola Arabica, situato nel cuore dello scacchiere mediorientale. La rilevanza geopolitica [...] musulmana, negando la libertà di culto.
Mecca e Medina
La storiadell’Islam prende le mosse nel 7° secolo tra le città di la Cina e l’Unione europea (Eu), i maggiori destinatari delle sue esportazioni petrolifere. Recentemente la Cina è divenuta ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Immigrazione
Cambia verso la migrazione italiana
La nuova normativa sull'immigrazione
di Isabella Menichini
8 febbraio
Viene emanato il primo decreto di programmazione annuale dei flussi [...] Non che l'emigrazione non rappresenti ancora una delle precipue caratteristiche della nostra storia e del nostro presente e non impegni ancora dalla Cina e dal Senegal.
Il quadro delle religioni degli immigrati è altrettanto variegato. La stima dell' ...
Leggi Tutto
Divorzio
Giovanni B. Sgritta
Introduzione: il costume e le regole
Il divorzio è, sotto il profilo giuridico, l'atto emesso da un'autorità riconosciuta con il quale si pone termine al vincolo matrimoniale [...] dell'Europa meridionale, come l'Italia, la Spagna, il Portogallo, la Grecia, la Turchia, la Iugoslavia e Cipro, quindi la Cina di R.N. Anshen), New York 1949 (tr. it.: La storia naturale della famiglia, in La famiglia: la sua funzione, il suo destino, ...
Leggi Tutto
Criminalità organizzata
Pino Arlacchi
Introduzione
Molti studiosi oggi concordano nel definire la criminalità organizzata come un insieme stabile di imprese insediate nei maggiori mercati illeciti come [...] convergenza entro un comune modello non ha implicato l'annullamento dellastoria e dell'identità specifiche delle varie formazioni criminali.
Alcuni aspetti significativi della cultura tradizionale (come, per esempio, i rituali di iniziazione) sono ...
Leggi Tutto
Francesco Luna
Fame
Plenus venter facile
de ieiuniis disputat
(San Girolamo)
Il programma alimentare mondiale delle Nazioni Unite
13 giugno
Il Vertice mondiale sull'alimentazione, tenutosi a Roma nella [...] in conseguenza di una carestia dovuta alla siccità. Vengono ricordate nella storia, inoltre, la carestia che diede la morte a 500.000 'anni. Non è ancora certo il numero di vittime della fame che colpì la Cina tra il 1958 e il 1961, ma la cifra ...
Leggi Tutto
Censura
Mino Argentieri
Giuliana Muscio
Parte introduttiva
di Mino Argentieri
In ogni parte del mondo, sin dalle prime apparizioni, il cinema ha suscitato timori a causa del potere di suggestione che [...] privi di valore artistico; in Cina non si perdonavano i tentativi di gusto auspicati dai gruppi civici e quelli dell'industria cinematografica era ancora molto ampia. In a una base etica e ideologica. La storia del Codice ha per protagonisti, oltre ...
Leggi Tutto
AZZOLINI (Azzolino), Decio
Gaspare De Caro
Nacque a Fermo l'11 apr. 1623 da Pompeo, di famiglia patrizia, che aveva già dato alla Chiesa due cardinali, Gerolamo nel sec. XV e Decio seniore nel XVI, [...] della riforma all'interno della Chiesa e della diffusione della fede. Già Alessandro VII nel 1667 lo aveva incaricato di studiare le questioni relative all'attività missionaria in Cina 1921, passim; L. v.Pastor, Storia dei Papi,XIV,Roma 1932, passim; ...
Leggi Tutto
carcere
Stefano Anastasia
Luogo di privazione della libertà per motivi di giustizia
Quando una persona, attraverso un processo, è riconosciuta colpevole di un reato per il quale la legge prevede la [...] della colpa.
Anticipata da una lunga storia, una svolta decisiva ‒ che segna la nascita delle garanzie giudiziarie, cioè dell'insieme del 21° secolo
Stato n. detenuti USA 2.085.620 Cina 1.548.498 Russia 763.054 Brasile 331.642 India ...
Leggi Tutto
Diritto
Legge m. Il complesso di provvedimenti legislativi che entrano in vigore durante circostanze eccezionali e che producono, nel tempo della loro efficacia, la temporanea sospensione della legge comune.
Medicina
Nel [...] con attenzione alle testimonianze risalenti ai primi periodi dellastoria cinese documentata, si nota già un’importante distinzione cavallereschi del nostro Medioevo. Secondo lo stesso principio, in Cina, a partire dalla dinastia Tang (618-907 d.C ...
Leggi Tutto
MINIERA (fr. mine; sp. mina; ted. Bergwerk; ingl. mine)
Giuseppe CARDINALI
Ugo Enrico PAOLI
Giuseppe CARDINALI
Ugo LA MALFA
Carlo RODANO
Fulvio MAROI
S. Gi. S. Gi.
S'indica con questo nome [...] Cina (lo si chiamava stagno delle Indie).
La tecnica mineraria, intanto, progrediva per effetto della costruzione delle prime macchine a vapore e della loro applicazione all'eduzione delledella Repubblica veneta, 1927; G. Salvioli, Storia del ...
Leggi Tutto
power dressing (power-dressing) loc. s.le m. Modo di abbigliarsi conforme a uno stile formale, di solito caratterizzato da costosi vestiti confezionati su misura, scelto per sottolineare l’importanza del proprio ruolo e del proprio potere nel...
archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità e della loro relazione con le attività...