Alexéieff, Alexandre
Daniele Dottorini
Adattamento francese del nome di Aleksandr Alekseev, regista del cinema di animazione, incisore e illustratore russo, naturalizzato francese, nato a Kazan′ il [...] lasciare la Russia, iniziando un lungo viaggio (Giappone, Cina) che si concluse (1921) a Parigi, dove Alexeieff, a cura di G. Bendazzi, Milano 1973 (catalogo della mostra).
G. Rondolino, Storia del cinema d'animazione, Torino 1974, pp. 128-35.
...
Leggi Tutto
BAISTROCCHI, Alfredo
Mariano Gabriele
Nato a Rimini il 20 sett. 1875 da Achille e Elvira Santamaria, entrò nella marina percorrendone la carriera fino ai massimi gradi. Partecipò alla campagna d'Africa [...] , II, Roma 1926, pp. 160 s.; Giornale d'Italia, 2 luglio 1935; Corriere della Sera, 2 luglio 1935; Il Registro Italiano, luglio 1935, p. 11; F. Leva, Storiadelle campagne oceaniche della R. Marina italiana, II, Roma 1938, pp. 412-33; S. Salza, La ...
Leggi Tutto
Mifune, Toshirō
Dario Tomasi
Attore, regista e produttore cinematografico giapponese, nato a Tsing Tao (Shandong) il 1° aprile 1920 e morto a Tokyo il 24 dicembre 1997. Grazie soprattutto alle interpretazioni [...] Kurosawa.
Dopo aver studiato in Cina, si trasferì in Giappone, terra d'origine della sua famiglia, dove fu arruolato anche la via della regia, dirigendo le riprese di Gojūman-nin no isan (1963, L'eredità dei cinquecentomila), storia del viaggio di ...
Leggi Tutto
Law, Clara (propr. Law Cheuck Yiu, pinyin Luo Zhuoyao)
Carlo Chatrian
Regista cinematografica, naturalizzata australiana, nata a Macao nel 1954. Ha incarnato lo spirito apolide dei registi della seconda [...] costume (You seng, 1993, Le tentazioni di un monaco) girato in Cina con capitali hongkonghesi; il risultato, però, è stato un puro esercizio arricchita dal successivo The goddess of '67, storiadell'incontro tra una giovane australiana cieca e un ...
Leggi Tutto
CARACI, Giuseppe
Marica Milanesi
Nato a Firenze il 23 dic. 1893 da Biagio e da Domenica Longo, compì gli studi secondari a Firenze e a Palermo. Frequentò quindi, grazie ad una borsa di studio, l'istituto [...] preparazione storico-filologica, si occupò soprattutto di storiadelle esplorazioni e di cartografia, animato dal fine largo respiro da lui affrontato fu l'opera geografica dei gesuiti in Cina: tra il 1918 e il 1924 pubblicò a puntate sulla Rivista ...
Leggi Tutto
Doyle, Christopher
Serafino Murri
Direttore della fotografia australiano, nato a Caringbah (New South Wales) il 2 maggio 1952. Ha lavorato (anche come operatore alla macchina) con molti fra i più importanti [...] fotografici, spesso vicini alle estremizzazioni della videoarte. Ha poi lavorato in Cina con S. Kwan per il a Venezia nel 1994, e due disincantati affreschi di storie metropolitane nella Hong Kong contemporanea, Chongqing senlin (1994; Hong ...
Leggi Tutto
Pirelli, Giovanni Battista
Lidia Galimberti
Il re dei pneumatici
Nel 1872 Giovanni Battista Pirelli fondò la Società Pirelli per la produzione di articoli in gomma. Da allora, il nome Pirelli è strettamente [...] per autovettura. Si apre così un nuovo glorioso capitolo dellastoria Pirelli: le auto da corsa – guidate da piloti come lungo periodo di ascesa: vengono conquistati nuovi mercati (Cina, Indonesia); nuovi stabilimenti nascono in Perù, Australia e ...
Leggi Tutto
Chen Kaige
Donatello Fumarola
Regista cinematografico cinese, nato a Pechino il 12 agosto 1952. Autore di un cinema colto, dal respiro epico, in bilico tra dimensioni opposte e combacianti: il buio [...] lavoro fortemente legata alla storia e alla cultura del Paese d'origine, C. K. ha riportato la modernità classica del cinema nella Cina continentale discostandosi dalla classicità modernista dei film del periodo della rivoluzione di Mao Zedong ...
Leggi Tutto
Webb, Clifton
Francesco Costa
Nome d'arte di Webb Parmalee Hollenbeck, attore teatrale e cinematografico statunitense, nato a Indianapolis il 19 novembre 1891 e morto a Hollywood il 13 ottobre 1966. [...] ), girato a Roma, e Woman's world (Il mondo è delle donne). Il suo periodo migliore era però tramontato, e dalla metà missionario vessato dai comunisti nella Cina degli anni Quaranta nel film Satan never sleeps (1962; Storia cinese) di Leo McCarey ...
Leggi Tutto
Bonington, Chris
Alessandro Gogna
Gran Bretagna • Hampstead (Londra), 1934
La grandezza di Bonington, uno dei tre nomi più illustri nella storiadell'alpinismo himalayano accanto a Reinhold Messner [...] bisognerà attendere il 2001), del Kongur (Cina, 1981, 7719 m, in vetta con Boardman, Allan Rouse e Joe Tasker), dello Sperone Sudovest dello Shivling (India, 1983, 6543 m, con Jim Fotheringham), della solitaria al Vinson (Antartide, 1983, 4897 ...
Leggi Tutto
power dressing (power-dressing) loc. s.le m. Modo di abbigliarsi conforme a uno stile formale, di solito caratterizzato da costosi vestiti confezionati su misura, scelto per sottolineare l’importanza del proprio ruolo e del proprio potere nel...
archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità e della loro relazione con le attività...