Scrittore arabo musulmano (Baghdād inizio sec. 10º - Il Cairo 965 d. C.), autore specialmente di opere storico-geografiche. Viaggiò molto, visitando la Persia, il Hindū Kush, l'India, la Cina e infine [...] giawāhir ("Campi auriferi e miniere di pietre preziose"), storia e geografia universale con digressioni religiose, letterarie, Kitāb at-tanbīh wa l-ishrāf ("Libro dell'avvertimento e della sinossi"), di carattere schematico. Merito di al- ...
Leggi Tutto
Orientalista (Trieste 1914 - Lecco 2010); prof. di storiadell'Asia Orientale all'univ. di Roma (1955-84); socio naz. dei Lincei (1987). I suoi studî vertono in particolare sulla storia del Tibet e del [...] Nepal medievale e sulle relazioni tra Cina e India nell'Alto Medioevo. Tra le sue opere: China and Tibet in the early 18th century (1950; 2a ed. riveduta 1972); Profilo storico della civiltà cinese (1957; 2a ed. riveduta 1971); Medieval history of ...
Leggi Tutto
Orientalista (Lambesc, Bocche del Rodano, 1795 - Parigi 1867), allievo di Silvestre de Sacy, cui succedette (1838) nella cattedra di arabo alla École de langues orientales vivantes di Parigi; si occupò [...] di storia e geografia del mondo musulmano, pubblicando l'edizione e traduzione della geografia di Abū l-Fidā', estratti dagli storici arabi e persiani sull'India e la Cina. Con i suoi Monuments arabes, persans et turcs du cabinet du duc de Blacas (2 ...
Leggi Tutto
Erudito gesuita (St.-Malo 1653 - Parigi 1708); procuratore delle missioni francesi della Compagnia in Cina, pubblicò una raccolta di relazioni di missionarî (Lettres de quelques missionnaires de la Compagnie [...] la Chine et des Indes orientales, 1702; seguite da 6 voll. di Lettres édifiantes ecc., 1702-08) e altri studî sulla storiadelle missioni; tra essi, l'Histoire de l'édit de l'empereur de la Chine en faveur de la religion chrétienne (1693), tradotta ...
Leggi Tutto
Missionario francese (castello di Maillac, Bugey, 1679 - Pechino 1748). Giunto in Cina nel 1703, collaborò al rilevamento della carta geografica generale del paese per ordine dell'imperatore Kangxi (m. [...] 1722); la sua opera più importante è la traduzione francese del Tong Jan kang mu (compendio di storia cinese, opera di Zhu Xi), pubblicata postuma sotto il titolo Histoire générale de la Chine (12 voll., 1777-83). ...
Leggi Tutto
Poligrafo e romanziere tedesco (Kirchhain 1647 - Amburgo 1690). Nei suoi voluminosi romanzi politico-galanti mescolò all'elemento didattico artifici da romanzo d'avventure, scegliendo per teatro delle [...] azioni anche l'India e la Cina. Le opere principali sono: Historia moderna Europae (postuma, 1692: sintesi dellastoria d'Europa); Relationes curiosae (1683-91) e i romanzi di contenuto autobiografico Teutscher Karl (1689) e Akademischer Roman (1690 ...
Leggi Tutto
Scrittore e diplomatico statunitense (Freetown, Prince Edward Island, Canada, 1854 - New York 1943), prof. di filosofia alla Cornell Univ. di Ithaca (1886-92), della quale fu poi presidente (1892-1920). [...] Ministro plenipotenziario in Grecia e Montenegro (1912-13), inviato straordinario e ministro plenipotenziario in Cina (1921-25), ambasciatore a Berlino (1925-29). Si è occupato, nelle sue varie pubblicazioni, di filosofia, politica e storia. ...
Leggi Tutto
Pseudonimo della scrittrice cinese Yang Chengye (n. Pechino 1914 - m. 1995), nota soprattutto per un romanzo di grande successo, Qingchun zhi ge ("Canto di giovinezza", 1958), storia, in parte autobiografica, [...] della formazione intellettuale e politica di una giovane donna nella Cina degli anni Trenta. Se ne trasse anche una versione cinematografica. ...
Leggi Tutto
Wong Kar-Wai \u00A0
Giona Antonio Nazzaro
Wong Kar-Wai (Wong Ga Wai)
Regista e sceneggiatore cinese, nato a Shanghai il 17 luglio 1958. All'età di cinque anni si trasferì con la famiglia a Hong Kong, [...] che gli ha permesso di farsi apprezzare anche al di là della ristretta cerchia di cinefili che lo avevano seguito dal suo esordio alla Cina Popolare. Nel 2000 il regista ha presentato al Festival di Cannes l'intenso In the mood for love, storia di ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] Cina l'attività calò per lo scoppio della guerra nell'agosto 1914, e cessò definitivamente alla fine del maggio 1915 per l'intervento dell industriale in Italia: 1881-1913, in Il problema stor. dell'arretratezza economica, Torino 1965, pp. 71-87. si ...
Leggi Tutto
power dressing (power-dressing) loc. s.le m. Modo di abbigliarsi conforme a uno stile formale, di solito caratterizzato da costosi vestiti confezionati su misura, scelto per sottolineare l’importanza del proprio ruolo e del proprio potere nel...
archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità e della loro relazione con le attività...