Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ricerca
Massimiano Bucchi
di Massimiano Bucchi
Ricerca, politica della
L'ambito tematico
L'espressione 'politica della ricerca' (research policy) viene generalmente a comprendere l'insieme delle misure [...] e lungo tutto l'arco dellastoriadell'impresa scientifica, la politica della ricerca si configura nella maggioranza bilaterali con gli Stati Uniti nel settore delle biotecnologie; con la Cina, istituendo un centro di cooperazione biotecnologica; ...
Leggi Tutto
Mito
Marcel Detienne
Genealogia di un sapere
Riflettere oggi sul mito significa anzitutto riconoscere, e in parte subire, il fascino che la mitologia e il suo immaginario, nel senso più comune della [...] vista la scrittura è un fenomeno assai più complesso di quello che ci appare a prima vista.Non sembra che agli inizi della sua storia la Cina abbia costituito dei grandi archivi di racconti. Le prime scritture cinesi che formano una parte essenziale ...
Leggi Tutto
Scienza e società
Gianni Statera
Le origini del problema
Il problema dei rapporti fra conoscenza scientifica, da un lato, e sistemi sociali, mutamento sociale e culturale, dall'altro, si pone fin dal [...] che non sempre e non necessariamente le vicende dellastoriadella scienza possono essere concepite come dipendenti da 1946, X, pp. 149-184 (tr. it. in: Scienza e società in Cina, Bologna 1973).
Parsons, T., The social system, New York 1951 (tr. it ...
Leggi Tutto
Prostituzione
Nanette J. Davis
di Nanette J. Davis
Prostituzione
Definizione. La prostituzione in una prospettiva interculturale
La prostituzione può essere definita in termini generali come una prestazione [...] sue energie fisiche (v. Symanski, 1981).
Storiadella prostituzione
Il mondo occidentale
Nel mondo antico è piantagioni degli anni novanta: i bordelli della Cambogia, dell'India, dellaCina, della Thailandia, delle Filippine, di Taiwan e di altri ...
Leggi Tutto
MORTE
Maurice Bloch e Carlo Alberto Defanti
Antropologia
di Maurice Bloch
Cenni storici
Tutte le culture attribuiscono un'importanza centrale all'interpretazione dei processi dell'esistenza umana. [...] alle concezioni relative alla natura del corpo. Nella Cina meridionale ad esempio, dove si crede che gli spiriti della morte come problema filosofico
Abbiamo visto come, nella storiadella bioetica, il dibattito sulla definizione della morte dell' ...
Leggi Tutto
Proletariato
Massimo L. Salvadori
di Massimo L. Salvadori
Proletariato
Il significato originario
Il termine ha avuto origine in età romana. Esso indicava, nell'ambito della divisione della popolazione [...] all'analisi delle condizioni del proletariato ovvero della classe operaia nell'ambito della concreta storiadello sviluppo capitalistico. regimi comunisti, a partire dal 1945, nei paesi dell'Est europeo, in Cina, in Vietnam e a Cuba, il proletariato è ...
Leggi Tutto
Elites
Giorgio Sola
di Giorgio Sola
Élites
sommario: 1. Introduzione. 2. Chiarimenti e definizioni. 3. Come si individuano le élites. 4. Prospettive e temi di ricerca. 5. Le élites nella società. 6. [...] molteplici ed eterogenee, costituiscono il reale motore dellastoria, dal momento che possono perpetuare l'ordine all'esperienza della Russia stalinista e della Germania nazista, dei paesi dell'Europa Orientale fino al 1989, dellaCina, di Cuba ...
Leggi Tutto
Comparativo, metodo
Neil J. Smelser
Introduzione
Il metodo comparativo è ormai entrato nel novero dei metodi tradizionalmente usati nelle scienze sociali e comportamentali. Nei libri di testo e nei [...] Cina e l'India (v. Marx, 1853), alterando così il previsto ritmo dello sviluppo evolutivo. Trockij (v., 1932), infine, nella sua teoria dello der russischen Revolution, Berlin 1932 (tr. it.: Storiadella rivoluzione russa, Milano 1964).
Verba, S., The ...
Leggi Tutto
Età
Jean S. La Fontaine
Introduzione
Il ciclo di vita
Il processo di crescita e invecchiamento è un fenomeno universale. Uno dei dati biologici fondamentali, comune a tutte le società, è che la vita [...] anziani che si diceva fosse una caratteristica dellaCina tradizionale, dall'altro. Nelle società di dell'organizzazione per età fu riconosciuta relativamente tardi nella storiadell'antropologia. Fortes e Evans-Pritchard non inclusero i sistemi delle ...
Leggi Tutto
L'uomo medievale
Chiara Frugoni
Il Medioevo
Medioevo è una parola formata da due vocaboli di origine latina e significa "età di mezzo". Per lungo tempo si è pensato che fosse un'età 'buia' compresa [...] dei fanciulli' così svanì nel nulla. La tragica storiadella 'crociata dei fanciulli', spariti come d'incanto, cielo, le stelle e gli esseri umani.
I Cinesi, gli abitanti dellaCina, rimasero a lungo lontani e isolati dai popoli occidentali. Tra il ...
Leggi Tutto
power dressing (power-dressing) loc. s.le m. Modo di abbigliarsi conforme a uno stile formale, di solito caratterizzato da costosi vestiti confezionati su misura, scelto per sottolineare l’importanza del proprio ruolo e del proprio potere nel...
archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità e della loro relazione con le attività...