Popolo
Mario Caravale; Claudio Cesa
di Mario Caravale e Claudio Cesa
POPOLO
Antichità e Medioevo di Mario Caravale
Età antica
a) Il demos greco
La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] Francisci, P., Arcana imperii, 3 voll., Milano 1948.
De Martino, F., Storiadella costituzione romana, vol. IV, t. I, Napoli 1974.
De Vergottini, G., ', appunto) e anche, dopo il 1949, in Cina. Questa soluzione non era però priva di tensioni, ...
Leggi Tutto
VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] la storiadelle società complesse è la storiadelle lotte di classe, la storiadelle società primitive è la storiadelle lotte docilità dei sudditi. Non di rado l'esasperazione delle masse contadine, in Cina come in Europa, in Giappone come in Russia ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] culture indigene. Lo studio dellastoriadell'Africa e dell'evoluzione delle sue istituzioni socio-politiche di altri paesi dell'Europa occidentale, della Cecoslovacchia e dell'Unione Sovietica, di Israele, dell'India e dellaCina".
Il fatto ...
Leggi Tutto
Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] storia culturale e la formazione degli Stati nella Mesoamerica. Nel 1948 J. Steward utilizzò questa terminologia per correlare fra loro gli sviluppi verificatisi in Perù, Egitto, Mesopotamia e Cina (tr. it.: Storiadell'etnologia contemporanea, Bari ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storiadella stratificazione [...] sistema castale indiano.
3. Momenti rilevanti nella storiadella stratificazione in Occidente
Benché, di fatto, si conoscenza troppo frammentaria di quanto finora è avvenuto nella Cina comunista. Comunque, per quanto riguarda la principale potenza ...
Leggi Tutto
Magia
Gilbert Lewis
Evoluzione del concetto
Il termine 'magia', di uso corrente, ha una lunga storia e ha assunto connotazioni diverse nel corso del tempo. Lo scetticismo nei confronti dei poteri o [...] Ahern (v., 1979), citando alcuni esempi relativi alla Cina e a Taiwan, le pratiche magiche e le cure the Roman Empire, 6 voll., London 1776-1788 (tr. it.: Storiadella decadenza e caduta dell'Impero romano, 3 voll., Torino 1967).
Hubert, H., Mauss, M ...
Leggi Tutto
Storiografia e società
Giuseppe Galasso
Origini ed età antica
La formazione, la conservazione, la trasmissione, l'aggiornamento della memoria storica sono aspetti - distinti fra loro solo nel corso [...] , ma resta fermo il punto che si tratta in ogni caso di storiadell'uomo e di uomini, con tutte le implicazioni teo-antropologiche di cui e culture di altissimo rilievo come la Cina, dove anche la storia rimase incastonata in un quadro di prassi ...
Leggi Tutto
Propaganda
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Propaganda
sommario: 1. Introduzione. a) La propaganda come oggetto di studio. b) Caratteri della propaganda moderna. c) Tipologia della propaganda. d) Disinteresse [...] : quando cioè, vi si sono potuti intravvedere gli interessi dellaCina, la difesa o l'attacco all'imperialismo. Ma altre la propaganda è divenuta ora, in una nuova tappa della sua storia, parte essenziale e integrante del mondo moderno.
(V. ...
Leggi Tutto
Mercato e società
Luciano Gallino
sommario: 1. La costruzione sociale del mercato. 2. Il mercato come sistema informativo e regolatore sociale. 3. Il fattore tecnologia. Dal mercato-luogo al cyber-mercato. [...] di lavoratori, dall'India all'Indonesia, alle Filippine, alla Cina, che guadagnano meno di un marco l'ora. Non è , B., Israel, G., La mano invisibile. L'equilibrio economico nella storiadella scienza, Roma-Bari 1987.
Kuhn, A., The study of society. ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
Simona Forti
La vicenda di un termine e di un concetto
Con l'emergere, nel XX secolo, dei regimi comunista, fascista e nazista il lessico delle scienze storico-sociali si arricchisce di [...] il nazionalsocialismo e, per alcuni aspetti, la Cinadella rivoluzione culturale.
Da quanto si è detto si , nn. 7-8, pp. 3-28.
Giovana, M., I totalitarismi, in Storiadelle idee politiche, economiche, sociali (a cura di L. Firpo), Torino 1972.
Gleason ...
Leggi Tutto
power dressing (power-dressing) loc. s.le m. Modo di abbigliarsi conforme a uno stile formale, di solito caratterizzato da costosi vestiti confezionati su misura, scelto per sottolineare l’importanza del proprio ruolo e del proprio potere nel...
archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità e della loro relazione con le attività...