Fecondità
Antonio Santini
Introduzione
Nella vita di una persona non esiste evento più ricco di significato e di implicazioni future del divenire genitore, e non esiste aspetto del comportamento individuale [...] apre una prima fase decisiva nella storia demografica del Terzo Mondo: tre dei quattro paesi più popolati del mondo in via di sviluppo- la Cina, l'India e il Brasile -, le cui popolazioni assommano a più della metà della popolazione di questo insieme ...
Leggi Tutto
Evoluzionismo
Stephen K. Sanderson
La natura dell'evoluzione sociale e le teorie a essa relative
Uno dei più importanti concetti dellastoriadelle scienze sociali è quello di evoluzione. Nel XIX secolo [...] offerta da Cina, India, Roma antica e Impero ottomano; il terzo tipo di società è quello della società moderna, (tr. it.: L'evoluzione del pensiero antropologico: una storiadella teoria della cultura, Bologna 1971).
Harris, M., Cannibals and kings: ...
Leggi Tutto
D'ALBERTIS, Luigi Maria
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque il 21 nov. 1841 da Domenico ed Enrichetta De Ferrari a Voltri (Genova); ivi passò l'infanzia e la prima adolescenza. Rimasto presto orfano, [...] della Missione di Savona, il D. ebbe come insegnante il gesuita A. David, futuro missionario in Cina, falsificando il resoconto del viaggio.
Ma C. Wickmann, nella sua Storiadella scoperta della Nuova Guinea, fa praticamente cadere l'accusa (v. Boll. ...
Leggi Tutto
(tibetano Bod) Regione storico-geografica (1,5 milioni di km2 ca.) dell’Asia centrale, politicamente appartenente per la quasi totalità alla Cina e in piccola parte, nella sezione sud-occidentale, all’India [...] resti del defunto venivano poi collocati in una cappella votiva (mchod rten).
Storia
Diviso fra vari staterelli, il T. fu unificato ai primi del 7 lama nel 2002, provocavano aspre proteste dellaCina, né ottenevano risultati apprezzabili i tentativi ...
Leggi Tutto
(cin. Manchou, oggi Dongbei) Regione dell’Asia orientale (circa 800.000 km2 con 107.430.000 ab. nel 2005), identificabile con la sezione nord-orientale dellaCina e divisa fra le province di Jilin, Liaoning [...] città a cadere furono Changchun e Shenyang nell’ottobre 1948. Da allora in poi la storiadella M. si confonde con quella della Repubblica Popolare di Cina.
Antropologia
I Manciù sono i soli sopravvissuti fra i molti gruppi etnici che nell’antichità ...
Leggi Tutto
Attività umana che consiste nell’allevamento del bestiame, soprattutto ovino, e nello sfruttamento dei suoi prodotti.
Nell’utilizzazione degli animali da parte dell’uomo si possono individuare tre modalità [...] e società agricole ha costituito, in epoche e in spazi diversi, un momento importante dellastoria umana (per es., Mongoli e Turchi ai confini dellaCina imperiale alla fine del 1° millennio; allevatori nomadi e agricoltori nelle regioni nilotiche ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA
Raymond Boudon
Costantino Cipolla
Roberto Cipriani
Filippo Barbano
Filippo Barbano
(XXXI, p. 1019; App. III, II, p. 761; IV, III, p. 356)
Logica ed epistemologia della sociologia. - Le [...] essere definito dogmatico, interessa soprattutto dal punto di vista dellastoriadelle idee, e pochi sociologi vi si rifanno nella sulla pesca, né perché siano assenti nella Grecia e nella Cina arcaiche. Inoltre, la teoria di Lévy-Bruhl è debole dal ...
Leggi Tutto
società segrete Organizzazioni in cui la segretezza può riguardare i membri che vi appartengono, o la loro attività, o la dottrina impartita ai membri stessi, o la loro stessa esistenza. Poiché gli scopi [...] es., America Settentrionale), e infine, in forme particolari, ai margini di grandi civiltà (Cina, Giappone, Stati Uniti). Caratteristica principale delle s. è l’esoterismo iniziatico.
Formalmente l’iniziazione nelle s. corrisponde alle iniziazioni ...
Leggi Tutto
Sociobiologia
DDavid P. Barash
di David P. Barash
SOMMARIO: 1. Cenni storici: a) etologia; b) ecologia evoluzionistica; c) genetica evoluzionistica; d) genetica comportamentale; e) la nuova sintesi. [...] un vasto sostegno nelle società tradizionali dell'India e dellaCina, come anche in quelle dell'Europa medievale (v. Dickeman, 1979 sono loro familiari. Per più del 90% della nostra storia evolutiva siamo vissuti in piccole bande di cacciatori- ...
Leggi Tutto
Mito
JJean-Pierre Vernant
di Jean-Pierre Vernant
Mito
sommario: 1. Introduzione. 2. Μῦϑος e λόγος. a) Parola e scrittura. b) Dal mito alla storia e alla filosofia. c) Forme e livelli del mito. d) Miti [...] 'antica Cina, Granet non ha mai dissimulato il suo debito nei confronti di Mauss. Se ha potuto scrivere che, nel caso di una civiltà come quella cinese, la leggenda è in un certo modo più vera dellastoria, è perché vi decifra gli stessi fondamentali ...
Leggi Tutto
power dressing (power-dressing) loc. s.le m. Modo di abbigliarsi conforme a uno stile formale, di solito caratterizzato da costosi vestiti confezionati su misura, scelto per sottolineare l’importanza del proprio ruolo e del proprio potere nel...
archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità e della loro relazione con le attività...