DROGA
Augusto Palmonari e Pino Arlacchi
Droga
di Augusto Palmonari
Droghe, farmaci e medicamenti
Il termine droga ha ormai assunto un significato sinistro per l'opinione pubblica, che ogni giorno [...] storiadell'uomo. Esso non si è sviluppato sulla base di un lento, 'naturale' allargamento delle accrescimento della produzione e della disponibilità di oppio. I casi dellaCina (v. Hess, 1965; v. Ding e Chan, 1970) e dell'Iran dell'Ottocento ...
Leggi Tutto
Antropologia
Claude Lévi-Strauss
di Claude Lévi-Strauss
Antropologia
sommario: 1. Problemi di definizione; antropologia, etnologia, etnografia. 2. Excursus storico. 3. La collocazione dell'antropologia [...] di uno spirito antropologico; e lo stesso si può dire, in Cina, per i monaci buddhisti che, sin dal VII secolo, si recarono (tr. it.: L'evoluzione del pensiero antropologico. Una storiadella teoria della cultura, Bologna 1971).
Helm, J. (a cura di ...
Leggi Tutto
Classi e stratificazione sociale
Frank Parkin
Introduzione
Le teorie delle classi e della stratificazione sociale hanno sempre occupato un posto di primaria importanza nella storiadelle scienze sociali [...] è forse più forte ora che in ogni epoca passata dellastoriadella disciplina.
Ciò dipende in parte dal fatto che solo marxisti erano disposti ad ammettere che l'Unione Sovietica, la Cina, i paesi dell'Est europeo, Cuba, il Vietnam, la Corea del Nord ...
Leggi Tutto
Stampa
Martyn Lyons
Introduzione
L'invenzione della stampa rappresenta una delle numerose svolte che segnarono sia la storia materiale del libro occidentale, sia l'evoluzione del rapporto tra lettore [...] La stampa infatti, al pari della carta, aveva fatto la sua comparsa in Cina in epoca più antica, ma , New York 1983.
Cavallo, G., Chartier, R. (a cura di), Storiadella lettura nel mondo occidentale, Roma-Bari 1995.
Chartier, A.-M., Hébrard, J ...
Leggi Tutto
Islamismo
Ira M. Lapidus
Introduzione
L'islamismo è attualmente la religione di circa novecento milioni di persone. L'appartenenza all'Islam comporta un insieme di credenze e pratiche religiose specifiche, [...] a cicli di profeti seguono cicli di imām sino alla fine dellastoria, allorché Ismā'īl, il settimo imām del settimo ciclo di subcontinente indiano; quindi lo fecero penetrare nel cuore dell'Asia e dellaCina.
Così come era accaduto nel Medio Oriente, ...
Leggi Tutto
Conflitto sociale
Charles Tilly
Introduzione
Vi è conflitto sociale quando una persona o un gruppo avanza pretese di segno negativo nei confronti di altre persone o gruppi, pretese che, qualora venissero [...] di massa, come quelle verificatesi in Russia e in Cina, la grande maggioranza dei contadini continuò a badare ai Occident de 1800 à nos jours, Paris 1981 (tr. it.: Storiadella violenza in Occidente dal 1800 a oggi, Milano 1982).
Crozier, B ...
Leggi Tutto
Nascite, controllo delle
Silvana Salvini
Introduzione: concetti, definizioni, modelli esplicativi
Nelle tendenze della fecondità europea a partire dalla seconda metà dell'Ottocento si possono individuare [...] della fecondità
Non disponendo di informazioni circa la lenta propagazione delle pratiche contraccettive, la storiadella diffusione del controllo delle che mostra il maggior incremento, soprattutto in Cina, in India, nella Repubblica Dominicana, a ...
Leggi Tutto
Riti
Gilbert Lewis
1. Definizioni del concetto
Il termine 'rito' è usato spesso per designare le procedure formali, gli atti di osservanza religiosa e le cerimonie di un culto, ma in un'accezione più [...] un remoto passato, alla tradizione, agli antenati, ai defunti o alla storia, a un dio o a uno spirito. A volte il messaggio originario di ordine empirico; a differenza degli storici dell'Europa e dellaCina, gli antropologi che studiano società in cui ...
Leggi Tutto
Omosessualità
Gilbert Herdt
Introduzione
L'omosessualità viene oggi generalmente definita sia come una condizione soggettiva caratterizzata dalla tendenza a rivolgere l'interesse libidico verso persone [...] a uno status poco diffuso in una cultura proviene dalla Cina. Nel XIX secolo le giovani operaie che vivevano e lavoravano de la sexualité, 3 voll., Paris 1976-1984 (tr. it.: Storiadella sessualità, 3 voll., Milano 1991³).
Herdt, G., Guardians of the ...
Leggi Tutto
Comunità
Anna Laura Palazzo
Mario Picchi
Giancarlo Urbinati
Il termine viene dal latino communitas, derivato di communis, "che è comune a molti o a tutti, condiviso". Indica, in senso astratto, l'essere [...] ° secolo, territori immensi come le campagne dellaCina e dei paesi dell'Unione Sovietica sono stati ridisegnati da forme tipi o sottotipi formulati dai ricercatori.
2.
Breve storiadelle comunità terapeutiche
Molto articolato e non riconducibile a ...
Leggi Tutto
power dressing (power-dressing) loc. s.le m. Modo di abbigliarsi conforme a uno stile formale, di solito caratterizzato da costosi vestiti confezionati su misura, scelto per sottolineare l’importanza del proprio ruolo e del proprio potere nel...
archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità e della loro relazione con le attività...