Clientela
Shmuel Noah Eisenstadt
Luis Roniger
Introduzione
L'espressione 'relazioni patrono-cliente', coniata in origine nell'antica Roma repubblicana, è stata usata in misura crescente nell'antropologia, [...] India e l'Unione Sovietica, il Medio Oriente e l'Irlanda, la Cina e l'Africa sub-sahariana.Inoltre, l'importanza di questi studi è delle economie di mercato nazionali e internazionali e delle forze politiche e amministrative centrali.
Nella storia ...
Leggi Tutto
Diversità
Stefano Allovio e Marco Bussagli
Malgrado l’appartenenza di tutti gli uomini alla stessa specie, tra i vari gruppi umani si riscontrano evidenti differenze riguardo ai tratti somatici, al [...] Erodoto (tra 490 e 480-424 a.C.) che, nelle Storie, più volte, tende a considerare l’Asia come ricettacolo di lunga trama di contatti fra la Cina e il suo Occidente ha portato alla formulazione della rappresentazione di tipi fisici stereotipati, che ...
Leggi Tutto
Festeggiare
Vinicio Ongini
La nascita del nuovo anno
In tutte le epoche ogni popolo ha avuto e ha le sue feste. Gli uomini hanno trovato nella natura, nel ritmo delle stagioni, nella raccolta dei frutti [...] metterci dentro una candela.
La festa degli aquiloni
In Cina la Festa degli aquiloni cade all'inizio della primavera. In ogni luogo aperto volano aquiloni decorati con leggende cinesi e storie antiche. Durante la festa, il filo degli aquiloni viene ...
Leggi Tutto
Identità
Roberto Beneduce
Identità (dal latino tardo identitas, derivato di idem, "stessa cosa") indica in senso lato la perfetta uguaglianza, la qualificazione di una persona o di una cosa per cui [...] su registri simbolici, biologici ed economici. Nella storiadelle società occidentali la confessione, la scrittura e il na-khi, nella Cina meridionale, i capelli, dapprima raccolti, vengono poi sciolti a indicare l'inizio della trance, mentre fra ...
Leggi Tutto
Coltivatori, società di
Robert L. Carneiro
L'avvento dell'agricoltura
Per i primi tre milioni di anni della sua storia l'umanità si nutrì esclusivamente di prodotti selvatici. Poi, circa 10.000 anni [...] in aree diverse, come l'Europa centrale e la Cina settentrionale, mostrano chiaramente come nei primi tempi del Neolitico, rievocazione o nella commemorazione di qualche episodio dellastoria mitologica della società; sotto questo aspetto le cerimonie ...
Leggi Tutto
power dressing (power-dressing) loc. s.le m. Modo di abbigliarsi conforme a uno stile formale, di solito caratterizzato da costosi vestiti confezionati su misura, scelto per sottolineare l’importanza del proprio ruolo e del proprio potere nel...
archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità e della loro relazione con le attività...