ITALIA (XIX, p. 693)
Roberto ALMAGIA
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Luigi RAGGI
Virginio GAYDA
Demografia (p. 743). - Il 21 aprile 1936 ha avuto luogo [...] dopo la conquista dello stato, è certamente uno dei fattorì memorabili nella storiadella formazione della nuova Italia. Essa del Man-chu kwo, costituito in seguito all'intervento delle armi giapponesi in Cina nel 1931, e nel giugno 1938 conclude con ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] di medio e lungo periodo, per quelli dellaCina); dall'altro lato, l'economia estrattiva dell'A. ha continuato a svilupparsi anche nome di Ern Malley. Lo scherzo, conosciuto nella storiadella letteratura australiana come The Ern Malley Hoax, servì a ...
Leggi Tutto
INDIA (XIX, p. 1; App. I, p. 724)
Giuseppe CARACI
Enrico MACHIAVELLI
Luciano PETECH
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Popolazione (XIX, p. 22; App. I, p. 724). - Il 1° marzo 1941 ha avuto luogo [...] The Cambridge shorter history of India, Cambridge 1934; L. Suali, Storia moderna dell'India, Milano 1941, 2 voll; N. A. Zada, Indian Deccan e la maggior parte della pianura indogangetica, mantenendo il contatto con la Cina e l'Unione birmana, ma ...
Leggi Tutto
PAKISTAN (App. II, 11, p. 485; III, 11, p. 343)
Sebastiano Monti
Daniela Primicerio
Luciano Petech
Giovanni Verardi
Superficie e popolazione. - Ristrettosi territorialmente in seguito alla scissione [...] del Bengala, entrò in guerra. Malgrado il pieno appoggio diplomatico dellaCina e quello molto meno deciso dell'America, la guerra finì in due settimane con la capitolazione delle truppe pakistane nel Bengala e con un armistizio sul fronte ...
Leggi Tutto
Mongolia
Guido Barbina
Martina Teodoli
'
(XXIII, p. 667; App. I, p. 872; II, ii, p. 344; III, ii, p. 152; IV, ii, p. 500; V, iii, p. 538)
Popolazione e condizioni economiche
di Guido Barbina
La capitale, [...] quest'ultima e la Cina, mentre, sul piano interno, si registrò anche in M. un processo di cauta liberalizzazione politica ed economica. Tale apertura portò a una riconsiderazione dellastoria nazionale e a una rivalutazione della figura di Genghiz ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] Mare di Ochotsk, mentre i navigatori, dalle coste dellaCina e del Giappone apertesi per poco al commercio europeo 2ª ed., a cura di S. Ruge, Monaco 1877; L. Hugues, Storiadella geografia, Torino 1884 e 1891 (fino alla fine del Medioevo); S. Günther, ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo quindicennio il C. ha irrobustito notevolmente le proprie strutture produttive, lasciando intravedere un potenziale di sviluppo enorme, tanto da potersi considerare fra le maggiori potenze [...] 1975, e un aumento delle nostre esportazioni, passate da 205.699 milioni di lire nel 1974 a 228.691 nel 1975.
Storia. - Il panorama politico e ad una riconsiderazione della politica estera canadese (riconoscimento dellaCina popolare), che porta ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni si è assistito a un graduale processo di trasformazione e di rinnovamento dei sistemi di lavorazione cartografica, che hanno influito in varia misura sulla qualità e sull'entità della [...] Giappone, Israele, gli Stati Uniti, la Cina, la Svezia e il Belgio. Altri della Soc. Geogr. Italiana, Roma 1964; C. Traversi, Storiadella cartografia coloniale italiana, ivi 1964; id., Storiadella cartografia italiana delle Isole Egee e dell ...
Leggi Tutto
Spagna
Giandomenico Patrizi
Francesco Bartolini
'
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa meridionale di rilevanti dimensioni territoriali, demografiche ed economiche: [...] Paesi della UE) o altri Paesi che dispongono di immensi territori e ingenti risorse naturali e umane, come la Cina, il giovanile.
Storia
di Francesco Bartolini
Nei primi anni del 21° sec. si consumò in S. l'ascesa e il declino dell'egemonia politica ...
Leggi Tutto
Shanghai
Marco Casamonti
Città della Repubblica popolare cinese. Gli abitanti dei nove distretti centrali risultavano 6.930.400 al censimento del 2000, e 18.600.000, secondo stime del 2006, quelli dell'agglomerato [...] 22 piani, il più alto edificio dell'Asia fino al 1952, dellaCina fino al 1966 e di S. fino al 1983), dell'ungherese L.E. Hudec. La maggior storia e sovrapposizioni, influenze orientali e occidentali, dove all'high-tech delle nuove costruzioni, delle ...
Leggi Tutto
power dressing (power-dressing) loc. s.le m. Modo di abbigliarsi conforme a uno stile formale, di solito caratterizzato da costosi vestiti confezionati su misura, scelto per sottolineare l’importanza del proprio ruolo e del proprio potere nel...
droga degli zombie loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, denominazione derogatoria del medicinale Fentanyl, un oppiaceo analgesico smerciato illegalmente e assunto come droga potente e dai pesantissimi effetti sull’organismo. ◆ [tit.] Fentanyl:...