Stato federale dell’Asia sud-orientale. Comprende la M. Peninsulare (o Occidentale), sulla punta meridionale della Penisola di Malacca, confinante a N con la Thailandia, e la M. Orientale, ampio lembo [...] Giappone e Cina), contro 132,7 miliardi di importazioni (fornitori Giappone, Stati Uniti, Singapore e Cina).
Il sultanato le dimissioni, primo a rinunciare volontariamente al trono nella storiadella M., e nello stesso mese è stato incoronato ...
Leggi Tutto
Pechino (cin. Beijing) Città capitale dellaCina (19.617.963 ab. nel 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana), situata nella sezione nord-orientale del paese, un centinaio di km a NO di Tianjin, [...] il traffico aereo, sia nazionale sia internazionale.
Storia
Centro dell’antico Stato feudale di Yan (8°-3° sec. a.C.), la città assunse importanza per la posizione di frontiera a N dellaCina. Occupata (936) dalla popolazione tungusa dei Kitai ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] qui diversità nella vegetazione e nella fauna, cui corrispondono profonde differenze dei generi di vita e della struttura economica.
Storiadell’esplorazione
Poco prima del 1000, i Normanni scoprirono la Groenlandia (Grøn Land «Terra Verde»: Erik il ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] e si differenzia notevolmente dagli altri 4 gruppi.
Nella storiadella lingua svedese si distinguono 4 periodi: il periodo arcaico, distanti: la guerra in Vietnam, la rivoluzione culturale in Cina, l’apartheid in Sudafrica sono osservati di persona da ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confina con il Brasile (a N e NE) e con l’Argentina (a O); a S e a SE si affaccia sul Río de la Plata e sull’Oceano Atlantico. Il confine con l’Argentina è segnato dal fiume [...] da Cina, Stati Uniti, Germania e Paraguay. I prodotti agroalimentari rappresentano la principale voce delle esportazioni candombe) si usa per accompagnare i balli di carnevale. La storiadella musica colta comincia in U. dalla seconda metà del 17 ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a NO con il Panama, a SO con l’Ecuador, a S con il Perù, a SE con il Brasile, a E e NE con il Venezuela; ha in tutto 5240 km di frontiere terrestri e 2900 km di [...] , ma stanno crescendo le quote dellaCina (per le importazioni) e di vari paesi sudamericani (sia per l’import sia per l’export). Poco rilevante il turismo, disincentivato dalle condizioni di insicurezza del paese.
Storia
In età precolombiana la C ...
Leggi Tutto
Centro abitato di dimensioni demografiche non correttamente definibili a priori, comunque non troppo modeste, sede di attività economiche in assoluta prevalenza extra-agricole e soprattutto terziarie, [...] a esigenze particolari di carattere pratico ed estetico.
Tale concezione geometrica dell’ambiente urbano si ritrova già in c. antichissime dell’Oriente, in Mesopotamia, in Cina, in Egitto, o in abitati preistorici europei. Ma un’applicazione ...
Leggi Tutto
(russo Sibir´) Regione (12,5 milioni di km2 ca.) dell’Asia facente politicamente parte della Russia. A O è limitata dagli Urali, a E giunge fino all’Oceano Pacifico, a N si affaccia largamente al Mar Glaciale [...] Artico; a S invece manca un limite altrettanto ben definito rispetto ai territori del Kazakistan, della Mongolia, dellaCina e marginalmente della Corea del Nord. Complessivamente, si estende in longitudine per circa 130°; sullo Stretto di Bering il ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia sud-orientale, situato all’estremità meridionale della Penisola di Malacca, tra lo Stretto di Malacca e il Mar Cinese Meridionale. Comprende 59 isolotti minori (di cui 20 non abitati) [...] gran parte dei paesi europei, testimoniano di un’economia florida, pur se recentemente insidiata dall’impetuosa crescita economica dellaCina e dell’India e dalla crescente concorrenza, nello stesso Sud-Est asiatico, di paesi quali l’Indonesia e la ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, confinante a N con la Guinea-Bissau, il Senegal e il Mali, a E con il Mali e la Costa d’Avorio, a S con la Liberia e la Sierra Leone; a O si affaccia sul Golfo di Guinea [...] socialista a partito unico e reagì all’interruzione degli aiuti economici francesi accettando il sostegno economico dell’URSS e dellaCina popolare. Di fatto il socialismo si ridusse alla pianificazione, al controllo centrale dei prodotti agricoli e ...
Leggi Tutto
power dressing (power-dressing) loc. s.le m. Modo di abbigliarsi conforme a uno stile formale, di solito caratterizzato da costosi vestiti confezionati su misura, scelto per sottolineare l’importanza del proprio ruolo e del proprio potere nel...
droga degli zombie loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, denominazione derogatoria del medicinale Fentanyl, un oppiaceo analgesico smerciato illegalmente e assunto come droga potente e dai pesantissimi effetti sull’organismo. ◆ [tit.] Fentanyl:...