Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] del dominio romano ➔ Gallia.
L’inizio dellastoriadella F. medievale coincise con le imprese militari delle colonie; l’ancoraggio alla politica atlantica fu temperato dal riconoscimento della Repubblica Popolare di Cina (1964), dalla condanna della ...
Leggi Tutto
Penisola dell’Asia orientale, situata tra il Mar del Giappone (E) e il Mar Giallo (O). Il nome deriva dall’appellativo della dinastia indigena di Koryo (10°-14° sec.). Da quello della successiva dinastia [...] megalitici e un cambiamento dei modelli d’insediamento, con l’affermazione della risicoltura e dell’uso del bronzo.
StoriaStoria antica
L’interazione con le popolazioni dell’odierna Cina portò, nel 5° sec. a.C., alla diffusione del ferro, di ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] ne produce il 21%: un po’ più degli Stati Uniti, assai più dellaCina, più di tre volte il Giappone o l’India (le quote dei cretese e danno luogo a quella micenea, prima fase dellastoria greca. Dalla metà del 2° millennio gli indoeuropei arrivano ...
Leggi Tutto
Dal 1989, nome ufficiale dello Stato tradizionalmente noto come Birmania, situato nell’Asia sud-orientale, nel versante occidentale dell’Indocina. A NO confina con il Bangladesh e l’India, a NE con la [...] imporre sanzioni e restrizioni al commercio con il M., mentre Cina e India cercano di aumentare la propria presenza. Il paese, autore di numerosi saggi storici e coautore di una storiadella letteratura nazionale; Ngwe Tayi, autrice di poesie che si ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, che comprende la parte centrale della Penisola Arabica, di cui occupa la parte maggiore di territorio. Confina a N con Giordania, Iraq e Kuwait, a SE con Qatar, Emirati [...] a tutte le compagnie che soddisfino i requisiti stabiliti dall'Autorità per il sorvolo. Nel marzo 2023, grazie alla mediazione dellaCina, il Paese ha ristabilito con l'Iran le relazioni diplomatiche, che erano state interrotte nel 2016; nell'agosto ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia orientale, aperto a N sul Mar Cinese Orientale, a E sull’Oceano Pacifico, a S e SO sul Mar Cinese Meridionale, e separato dal continente, a O, mediante lo Stretto di Taiwan. È [...] solo Hualien e Taitung.
La lingua ufficiale è il cinese mandarino, ma l’idioma cinese locale (min) è uno dei dialetti dellaCina meridionale. Le religioni più diffuse sono il buddhismo (22,8%) e il taoismo (18,1%); i cristiani, divisi tra cattolici e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia orientale, in buona parte corrispondente alla sezione settentrionale della penisola di C. e perciò detto correntemente C. del Nord. Confina a N con la Cina e per un breve tratto con la [...] al sostegno finanziario e tecnico dell’Unione Sovietica e dellaCina, nei decenni successivi alla Seconda con alcuni paesi occidentali, tra cui in particolare l’Italia e la Francia.
Storia
La C. del Nord si formò quale Stato a sé stante nel 1948 ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Asia sud-orientale, esteso fra la Cina (N), il Myanmar (NO), il Vietnam (E), la Cambogia (S) e la Thailandia (O).
Caratteri fisici
Il territorio, che si allunga da NO a SE per 1150 [...] investimenti stranieri, soprattutto dei paesi europei, dellaCina e della Thailandia. Malgrado un elevato tasso di crescita e pelli. Principali partner commerciali sono Thailandia, Vietnam e Cina.
Storia
Un regno del L. è ricordato nel 14° sec.; ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia sud-orientale. La denominazione geografica (comp. di indo- e del gr. νῆσος «isola»), cui talvolta viene preferita quella di Insulindia, si riferisce all’insieme di circa 14.000 [...] differenziare due principali fasi che legano il mondo indonesiano con il Neolitico e le età dei metalli dell’Indocina e dellaCina meridionale. La prima (stile monumentale), iniziata probabilmente già nel tardo Neolitico (2° millennio a.C.), presenta ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sudorientale. Posta al centro dell’Indocina, è limitata a O e a N dal Myanmar, a N e a E dal Laos, a SE dalla Cambogia; a S tocca la Malaysia peninsulare (Penisola di Malacca) sull’Istmo [...] nell’attuale provincia cinese dello Yunnan. Tale regno scomparve nel 1253 in seguito all’invasione mongola dellaCina. I Thai abbandonarono dei racconti più celebri è il Vessantara jātaka, storia del principe Vessantara, incarnazione di Buddha, che ...
Leggi Tutto
power dressing (power-dressing) loc. s.le m. Modo di abbigliarsi conforme a uno stile formale, di solito caratterizzato da costosi vestiti confezionati su misura, scelto per sottolineare l’importanza del proprio ruolo e del proprio potere nel...
droga degli zombie loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, denominazione derogatoria del medicinale Fentanyl, un oppiaceo analgesico smerciato illegalmente e assunto come droga potente e dai pesantissimi effetti sull’organismo. ◆ [tit.] Fentanyl:...