relazióni internazionali Rapporti intercorrenti tra Stati sovrani, in pace come in guerra. L'espressione si riferisce alla politica internazionale e, per estensione, ai rapporti tra i vari soggetti internazionali. [...] ritmo dellastoriadelle r.i.: dopo il predominio dell'Impero di Carlo V (16° sec.), della Francia (17° sec.) e della Gran bipolarismo USA-URSS. A seguito della caduta del muro di Berlino (1989) e della dissoluzione dell'Unione Sovietica (1991), si è ...
Leggi Tutto
Organizzazioni internazionali
Ennio Di Nolfo
Sommario: 1. Organizzazioni internazionali politiche a carattere globale. 2. Organizzazioni internazionali economiche a carattere globale. 3. Organizzazioni [...] la mancata sostituzione del rappresentante dellaCina nazionalista con quello della Repubblica Popolare Cinese, il nel 1979).
Si chiudeva così la fase pionieristica dellastoriadella Comunità, caratterizzata dall'incertezza, dai dibattiti di ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] coloniale dei suoi territori asiatici (e dellaCina) traeva sovraprofitti considerevoli. Sebbene questa situazione der deutschen Sozialdemokratie, Berlin 1897-1898 (tr. it.: Storiadella socialdemocrazia tedesca, Roma 1962).
Mises, L. von, Socialism ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] marittima, anche il subcontinente indiano e la Cina meridionale ebbero un ruolo di primo piano nello sviluppo del commercio e dei traffici marittimi. Il contributo di queste due regioni alla storiadella civiltà emerge nel modo più evidente nel ...
Leggi Tutto
Popolo
Mario Caravale; Claudio Cesa
di Mario Caravale e Claudio Cesa
POPOLO
Antichità e Medioevo di Mario Caravale
Età antica
a) Il demos greco
La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] Francisci, P., Arcana imperii, 3 voll., Milano 1948.
De Martino, F., Storiadella costituzione romana, vol. IV, t. I, Napoli 1974.
De Vergottini, G., ', appunto) e anche, dopo il 1949, in Cina. Questa soluzione non era però priva di tensioni, ...
Leggi Tutto
Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] di C. Dionisotti, Chierici e laici, in Id., Geografia e storiadella letteratura italiana, Torino 1967 (rist. 1984), pp. 61-70. Roma 1983, pp. 12-34; un quadro storico generale della presenza gesuitica in Cina in R. Etiemble, L’Europe chinoise, I, De ...
Leggi Tutto
Paolo VI
Giovanni Maria Vian
Il secondo figlio di Giorgio Montini e di Giuditta Alghisi nacque a Concesio, un piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897 e il 30 successivo [...] nel 1931 aveva assunto l'insegnamento di storiadella diplomazia pontificia, che mantenne fino al 1937 (a Giacarta), Hong Kong (da dove P. rivolse un accenno alla Cina, che già nella sua visita all'ONU aveva auspicato venisse ammessa nell' ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] 26 gennaio. Ciò costituirà un caso isolato in tutta la storiadell’Italia liberale, dato che per i trattati di alleanza il riguarda le sedi più lontane, abbiamo già citato i casi di Cina e Giappone, mentre per ciò che riguarda gli Stati Uniti vi ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] 1954 (tr. it.: Scienza e civiltà in Cina, 3 voll., Torino 1981-1983).
Rostovtsev, M. I., The economic and social history of the Roman Empire, 2 voll., Oxford 1957² (tr. it.: Storia economica e sociale dell'Impero romano, Firenze 1980²).
Rougerie, J ...
Leggi Tutto
Feudalesimo
Giovanni Tabacco
Premessa
Il linguaggio relativo al feudalesimo è di origine rigorosamente giuridica, ma ha avuto tali sviluppi semantici nella cultura moderna che le definizioni e le riflessioni [...] e dal mondo islamico agli imperi dei Mongoli e dellaCina, nella concessione di beni, redditi e poteri a incoerenti di essi. L'antico Egitto conobbe in più fasi della sua storia crisi profonde della propria unità, ma quando nel XXIII secolo e poi nel ...
Leggi Tutto
power dressing (power-dressing) loc. s.le m. Modo di abbigliarsi conforme a uno stile formale, di solito caratterizzato da costosi vestiti confezionati su misura, scelto per sottolineare l’importanza del proprio ruolo e del proprio potere nel...
archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità e della loro relazione con le attività...