INSEGNA (dal lat. insignia, plur. dell'agg. neutro sostantivato insigne)
Pietro ROMANELLI
Nello TARCHIANI
Raffaele CORSO
Filippo PESTALOZZA
Giovanni Vacca
Contrassegno distintivo, messo in luogo [...] des antiquités, IV, p. 1307 segg.
Insegna commerciale.
Storia, arte, folklore. - L'insegna è d'uso pochi anni anche in Cina, l'imitazione dell'architettura europea fa scomparire nei negozî moderni alcune delle più eleganti e caratteristiche ...
Leggi Tutto
Regione, regionalismo, regionalizzazione
Piergiorgio Landini
Il dibattito teorico sul concetto geografico di regione, che aveva caratterizzato il quadro disciplinare negli anni Settanta e Ottanta del [...] storia e reso più che mai probabile dalla complessità dell'economia - per cui i costi di mantenimento dell 'Unione Indiana e nel Pakistan per l'Asia meridionale; nella Cina per l'Asia orientale; nella Repubblica Sudafricana per la sezione meridionale ...
Leggi Tutto
Parlamento
Bernard Crick
di Bernard Crick
Parlamento
sommario: 1. Il concetto di parlamento. 2. Le origini dei parlamenti. 3. I modelli classici. 4. I parlamenti moderni e la formazione dello Stato. [...] massima politica più che una norma giuridica. La chiave dellastoria dei primi parlamenti è il concetto feudale che un Unione Sovietica, a un gruppo di cinque che include anche la Cina, il Giappone e l'Europa occidentale) - e coloro, anarchici ...
Leggi Tutto
Sistemi giuridici comparati
Giovanni Bognetti
Sistemi giuridici e grandi modelli
Gli ordinamenti giuridici consistono in gruppi organizzati di soggetti umani i quali, per realizzare fini che coltivano [...] sé tutta la molteplice varietà dei sistemi giuridici che la storiadell'uomo ha prodotto e magari potrà produrre, spingendo all' (finché questa non si sciolse), nei paesi dell'Est europeo, in Cina.Un quarto modello può ravvisarsi nei sistemi degli ...
Leggi Tutto
Nuovi diritti e globalizzazione
Danilo Zolo
La nozione di nuovi diritti
L’espressione nuovi diritti o nuovi diritti umani è di uso recente. Denota, sia pure al di fuori di una tassonomia rigorosa, i [...] un elevato numero di Paesi, compresi gli Stati Uniti d’America, la Cina, l’Iran e l’Arabia Saudita, la pena di morte è tuttora in a scrivere nei prossimi decenni, alcune delle pagine più luttuose dellastoria civile e politica dei Paesi occidentali, ...
Leggi Tutto
Tribunali internazionali
Sovranità nazionale e giustizia sovranazionale
Basi giuridiche e incidenza delle Corti penali internazionali
di Giovanni Conso
28 giugno
L'ex presidente iugoslavo Slobodan Milosevic, [...] penale, pur avendo essi un peso rilevante nella storia e nella contemporaneità del diritto internazionale), va subito dalle nove potenze alleate firmatarie dell'atto di resa del Giappone (Australia, Canada, Cina, Francia, Gran Bretagna, Nuova ...
Leggi Tutto
Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] di collaborazione, col supporto di teorie sulla "fine dellastoria, dello Stato e del territorio" (v. Fukuyama, 1989 Cina.
La lotta contro il terrorismo ha portato a rivalutare le strategie di protezione diretta della popolazione e dei territori dell ...
Leggi Tutto
Ilja Richard Pavone
Abstract
Viene analizzata storia ed evoluzione nei compiti e nelle funzioni della North Atlantic Treaty Organization (NATO), organizzazione internazionale istituita nel 1949 con il [...] ufficiale in un combattimento nella storiadell’Organizzazione: il 28 febbraio 1994 nell’ambito dello scontro a fuoco nei cieli sopra ), gli USA (Combined Task Force), e Stati quali Cina, Russia, Giappone.
La massiccia presenza di queste forze ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Carlo Jean
Significato e definizione di 'guerriglia'
Il termine 'guerriglia' o 'piccola guerra' si diffuse con la resistenza spagnola all'occupazione napoleonica e ha avuto notevole fortuna [...] prevalentemente cinesi.
Dopo i successi della guerriglia in Cina e in Indocina, i paesi révolutionnaire, in "RUSI journal", 1959, n. 104, pp. 87-94.
Pieri, P., Storia militare del Risorgimento, Torino 1962.
Roberts, A., Guelff, R. (a cura di), ...
Leggi Tutto
Lex mercatoria
Matteo Rescigno
Definizione e nascita
Il fenomeno della lex mercatoria non sollecita, specie in tempi recenti, l’interesse e gli interrogativi dei soli giuristi. Insieme a essi, filosofi, [...] della borghesia, in misura sempre più vasta via via che i modelli economici alternativi a quelli capitalistici chiudono la loro storia i controlli finali in Thailandia, Singapore, Malaysia e in Cina, e infine la vendita avviene in tutti i mercati ...
Leggi Tutto
power dressing (power-dressing) loc. s.le m. Modo di abbigliarsi conforme a uno stile formale, di solito caratterizzato da costosi vestiti confezionati su misura, scelto per sottolineare l’importanza del proprio ruolo e del proprio potere nel...
archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità e della loro relazione con le attività...