– Nacque a Stia, nel Casentino, il 20 febbraio 1698 da Giuliano e da Lucrezia Tommasi.
La famiglia vi si era trasferita da Firenze nel XVII secolo. Tra i suoi avi figura Antonio Minucci da Pratovecchio, [...] in Italia il medesimo imperio che vi possa pretendere il re dellaCina» (ibid., II, cit., p. 117). Negli stessi Roma 1969; R. Ajello, La vita politica napoletana sotto Carlo di Borbone, in Storia di Napoli, VII, Napoli 1972, pp. 461-717; F. Renda, T. ...
Leggi Tutto
SANGUINETI, Edoardo
Niva Lorenzini
SANGUINETI, Edoardo. – Nacque a Genova il 9 dicembre 1930, figlio unico di Giuseppina Cocchi, torinese, e di Giovanni, nativo di Chiavari, impiegato di banca.
Dopo [...] in viaggio, da quel momento in poi (tra Europa e Cina, Georgia e Uzbekistan, Urss, Stati Uniti, Canada, Messico, poi, in volume, Lecce 2009) restituire un affresco dellastoriadella cultura mondiale nella forma di singolare lascito testamentario, in ...
Leggi Tutto
SARACCO, Giuseppe
Gian Luca Fruci
– Nacque a Bistagno, nell’Alto Monferrato, il 9 ottobre 1821 da Francesco Antonio e da Vittoria Fontana.
Il padre era notaio e segretario comunale del municipio natio, [...] che, pur collaborando in Cina con le altre potenze nella soluzione militare della ‘crisi dei boxer’, fondo S. di Acqui Terme, in Quaderno di storia contemporanea dell’Istituto per la storiadella Resistenza in provincia di Alessandria, VIII (1986), 16 ...
Leggi Tutto
COMISSO, Giovanni
Marcello Carlino
Nacque a Treviso il 3 ott. 1895 da Antonio, rappresentante di commercio in granaglie, e da Claudia Salsa, discendente da una famiglia di alto lignaggio dissestatasi [...] inviato del Corriere della sera. Nel 1930, per conto del quotidiano milanese, egli si recò in Cina, in Giappone e G. Comisso, Diario 1951-1964, Milano 1969; C.Bo, G. C., in Storiadella letter. ital. Garzanti, IX, Milano 1969, pp. 670-73; G. Pullini, ...
Leggi Tutto
SPIRITO, Ugo
Alessandra Tarquini
– Nacque ad Arezzo il 9 settembre 1896, da Prospero, ingegnere, e da Rosa Leone.
Trascorse l’adolescenza tra Caserta e Chieti; in quest’ultima città frequentò il liceo [...] 1933 Spirito aveva vinto la cattedra di filosofia e storiadella filosofia nell’Istituto superiore di magistero. De Vecchi Cina, Spirito nel 1962 pubblicò Comunismo cinese e comunismo russo. E in effetti il tema della sua ricerca non cambiò. Dello ...
Leggi Tutto
SALGARI, Emilio
Claudio Gallo
Giuseppe Bonomi
SALGARI, Emilio. – Nacque a Verona il 21 agosto 1862, secondogenito di tre fratelli: il primo, Paolo, nato nel 1861, e la terza, Clotilde, nata nel 1864. [...] contrapponeva Francia e Cina e sulla rivolta mahdista contro Egitto e Inghilterra: sfondi di Tay-See e della Favorita del Mahdi tappe importanti nello studio dell’opera salgariana, restituendola alla storiadella letteratura italiana e occidentale ...
Leggi Tutto
CARLETTI, Francesco
*
Nacque presumibilmente a Firenze nel 1573 o 1574, primogenito di Antonio, discendente da una antica famiglia fiorentina di mercanti, e da Lucrezia Macinghi.
Antonio aveva a lungo [...] il 20 luglio 1598, Antonio moriva di "mal di pietra".
Sulla Cina, per l'esperienza diretta che ne ha a Macao e per quello scientifici e filologici dell'abate Calogerà, L, Venezia 1754, pp. 229-240; G. Tiraboschi, Storiadella letter. italiana, VII ...
Leggi Tutto
CORONELLI, Vincenzo
Augusto De Ferrari
Nacque a Venezia il 16 ag. 1650 (non a Ravenna, come affermano alcuni biografi) secondogenito di Maffio, sarto, e Caterina.
Il fratello maggiore Francesco era [...] Venezia, dei dintorni di Parigi, dellaCina, del Rio delle Amazzoni.
Per mettere a frutto la de' letterati d'Italia, IX (1718), pp. 342 ss.; G. Gimma, Idea dellastoriadell'Italia letterata, II, Napoli 1723, pp. 463, 522 s.; L. Moréri, Grand ...
Leggi Tutto
DE NOBILI, Roberto
Matteo Sanfilippo
Nacque nel settembre 1577 a Montepulciano (Siena) - ma un'errata tradizione ha ritenuto a lungo che fosse nativo di Roma - dal marchese Pierfrancesco e da Clarice [...] che devono essere convertiti: in effetti la stessa storiadella Chiesa ricorda numerosi esempi, quali il carnevale, di 'altronde quella precedente del Ricci in Cina, è stata sottovalutata persino all'interno della sua stessa Compagnia: a lungo gli ...
Leggi Tutto
RONCONI, Luca
Claudio Longhi
– Nacque a Susa, in Tunisia, l’8 marzo 1933. Fin dalla tenera infanzia visse da solo con la madre Fernanda Nardi, insegnante di letteratura italiana con una forte vocazione [...] per gemmazione: Lo specchio del diavolo (breve storiadella finanza di Giorgio Ruffolo), Biblioetica. Dizionario per Anton van Dyck: riflessi italiani» (Milano, Palazzo Reale, 2004); «Cina: nascita di un impero» (Roma, Scuderie del Quirinale, 2006); ...
Leggi Tutto
power dressing (power-dressing) loc. s.le m. Modo di abbigliarsi conforme a uno stile formale, di solito caratterizzato da costosi vestiti confezionati su misura, scelto per sottolineare l’importanza del proprio ruolo e del proprio potere nel...
archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità e della loro relazione con le attività...