A una manciata di giorni dall’inizio dei Giochi di Parigi, quando è ormai assodato che non ci sarà nessuna tregua olimpica sul campo del conflitto russo-ucraino – del resto proprio il mancato rispetto [...] dire Brasile, Russia, India, Cina e Sudafrica (quest’ultima, in simbolica ed estemporanea, peraltro dalla storia anche difficile dal momento che, on-line. In questo senso, anche il conteggio delle edizioni è singolare: la prima, nel 2016 a Goa ...
Leggi Tutto
Il prossimo 2 giugno, i cittadini messicani saranno chiamati alle urne per eleggere il loro nuovo presidente, che con molta probabilità sarà una donna. Sebbene i candidati in corsa siano tre, le principali [...] 35%. Queste elezioni sono considerate tra le più rilevanti nella storia recente del Messico per il numero di cariche elettive in vista economico che migratorio. L’aggravarsi delle tensioni commerciali tra USA e Cina ha aperto nuove opportunità per un ...
Leggi Tutto
La vittoria elettorale di Donald Trump ha suscitato reazioni contrastanti tra i leader mondiali. Tra i primi a congratularsi con il prossimo inquilino della Casa Bianca c’è stato il premier ungherese Viktor [...] accelerare sull'autonomia della difesa europea. “Rispetto reciproco e cooperazione” è quel che si augura la Cina. Sul fronte . Il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu ha definito la vittoria di Trump “uno dei più grandi ritorni dellastoria”. ...
Leggi Tutto
È uno stallo pericoloso quello in cui si è ritrovato ingabbiato il Pakistan all’indomani del voto. Le elezioni dell’8 febbraio, a lungo rinviate, che avrebbero dovuto contribuire a far uscire la nazione [...] complicato che nessuno voleva: né la Cina, il principale sostenitore straniero del Pakistan, storia del Paese, l’ultima nel 1999, quando rovesciò proprio il governo di Nawaz Sharif. Immagine: Il giorno delle elezioni generali nella valle dello ...
Leggi Tutto
Saranno Joe Biden e Donald Trump i due candidati che si sfideranno nelle presidenziali di novembre; il Super Tuesday non ha riservato sorprese: Mario del Pero mostra come la scelta dei due contendenti, [...] sfida globale: la Cina, di fronte alla crisi dell’Indonesia, due Paesi del Sud-Est asiatico in cui abili operazioni politiche e di immagine consentono una rimozione di un passato ingombrante. Anche Taiwan si trova a fare i conti con la sua storia ...
Leggi Tutto
Si è concluso il 24 ottobre il XVI vertice BRICS che si è svolto a Kazan, sotto la presidenza russa. Il titolo dell’incontro era Rafforzare il multilateralismo per lo sviluppo e la sicurezza globali che [...] : due alleanze importanti ma scomode rischiano di far precipitare la Cina in un conflitto con l’Occidente.A tredici anni dalla morte di fronte nella complessa situazione della Georgia.Fernando Ayala ricostruisce la storia dei rapporti fra Cile e ...
Leggi Tutto
Le dinamiche alla base di uno degli eventi più pregnanti dellastoriadelle relazioni tra il cosiddetto mondo occidentale (in particolare l’Inghilterra) e la Cina sono descritte in modo piuttosto puntuale [...] da un esilarante scambio di battute tra un c ...
Leggi Tutto
All’indomani dello scoppio della guerra nella Striscia di Gaza seguita all’offensiva militare sferrata da Hamas nei confronti di Israele, la Repubblica Popolare Cinese (RPC) si è trovata ancora una volta [...] Questa considerazione fu alla base del sostegno attivo dellaCina maoista alla causa palestinese. Stando a quanto era appena ripartito – erano senza precedenti nella storia cinese, a dimostrazione delle buone relazioni dei due Paesi con la RPC e ...
Leggi Tutto
Da alcuni documenti declassificati, nel 1972 venne alla luce un avvenimento nei rapporti Stati Uniti-Cina sino ad allora sconosciuto. Nel 1945 Mao Zedong aveva chiesto ufficialmente all’inviato del governo [...] di queste due superpotenze potessero cambiare o meno la storia. L’articolo venne scritto in occasione della visita che Richard Nixon, prima volta per un presidente americano, fece in Cina quell’anno per incontrare Mao. Ventisette anni prima era ...
Leggi Tutto
L’11 settembre 2023, il segretario generale del Partito comunista del Vietnam, Nguyen Phu Trong, e il presidente degli Stati Uniti, Joe Biden, hanno annunciato una nuova fase di cooperazione, che ha portato [...] i giganti globali della tecnologia e accompagnano la crescita delle sue ambizioni. Anche per la sua storia, il Vietnam nostro secolo è dovuto anche all’onda lunga della crescita dei rapporti con la Cina e ha portato a un’interconnessione profonda con ...
Leggi Tutto
power dressing (power-dressing) loc. s.le m. Modo di abbigliarsi conforme a uno stile formale, di solito caratterizzato da costosi vestiti confezionati su misura, scelto per sottolineare l’importanza del proprio ruolo e del proprio potere nel...
archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità e della loro relazione con le attività...
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con capitale Pechino; 36.000 km2 costituiscono...
Dinastie del Nord e del Sud
Periodo della storia della Cina, caratterizzato dalla divisione politica, dalla frammentazione e dalle guerre civili. Cominciò con il termine della dinastia Jin orient. (317-420) e terminò con l’inizio dei Sui (581-617),...