Giornalista investigativo e segretario generale del Forum per la libertà d’espressione del Bangladesh, Saleem Samad ci parla della lotta del Paese per tornare alla democrazia A due mesi dalla fine della [...] premier è scappata in India dopo aver perso il sostegno dell’esercito. L’amica Cina non l’avrebbe accolta, ma si dice che possa fuggire tale partecipazione non si era mai vista. Nella storia del Bangladesh quanto è importante il movimento studentesco ...
Leggi Tutto
Nel corso del Novecento si è sviluppato a livello globale il percorso della decolonizzazione: molti Paesi, in particolare in Africa, hanno ottenuto l’indipendenza dalla dominazione degli imperi occidentali. [...] governi locali, ma il segnale è molto forte anche come sintomo dell’orientamento dell’elettorato tedesco in politica estera.Alessandro Uras analizza gli sviluppi delle relazioni fra Cina, Giappone e Corea del sud: il nono meeting trilaterale che si ...
Leggi Tutto
Il cinquantesimo vertice del G7 si apre oggi 13 giugno a Borgo Egnazia, nel comune di Fasano in Puglia, e si protrarrà fino al 15 giugno. È la settima volta che l’Italia ospita il G7: nelle prime due occasioni [...] e il ruolo dellaCina. La vera grande novità di questo summit è però senz’altro la partecipazione di papa Francesco, che interverrà venerdì, in particolare sui temi della pace e dell’intelligenza artificiale. È la prima volta nella storia che un ...
Leggi Tutto
Il G7 pugliese ha riscosso una risonanza globale notevole, con il riconoscimento di un risultato politico niente affatto banale, che ha potuto registrare uno “special guest” come papa Francesco, la cui [...] oggi appare, per alcuni aspetti, essere svolto dalla Cina e in via accessoria persino dalla Turchia e dalla Russia storia di aree toccate dall’influenza islamica. Se si conviene, pertanto, che il tema della formazione di una élite di servitori dello ...
Leggi Tutto
Al centro dello scambio di attacchi sul confine tra Iran e Pakistan, il territorio del Belucistan si era già imposto negli anni scorsi all’attenzione delle cronache e delle analisi geopolitiche perché [...] della Belt and Road Initiative (BRI), l’ambizioso progetto di connettività e sviluppo economico promosso da Pechino per rafforzare i legami tra Asia, Europa e Africa ‒ dalla Cina 2022, quando ha fatto scalpore la storia di Shari Baloch, prima donna ...
Leggi Tutto
La Champagne è fatta così, come un’araba fenice che rinasce costantemente dalle sue ceneri grazie a una prorompente capacità di resilienza. Il 2020 aveva allarmato gli operatori champenois: a causa della [...] storia. Un’eccezione culturale ed enogastronomica formidabile, capace di imporsi come riferimento assoluto della spumantistica l’Impero del Sol levante e la Cina del XXI secolo, infrangendo addirittura il tabù della Penisola arabica (2,8 milioni di ...
Leggi Tutto
Intervista a Mario AmuraIl messaggio che Mario Amura veicola attraverso le sue opere è una spinta a guardare oltre le apparenze per poter raggiungere vette inesplorate, e scorgere oltre i codici della [...] immortala per consegnare alla storiadelle immagini l’effetto sfavillante sul vulcano della festosa carrellata di fuochi d la Cina povera, e dal 2012 sto tessendo la trama di un racconto visivo sui Fujenti: i devoti al culto della Madonna dell’Arco ...
Leggi Tutto
Il primo ministro francese Michel Barnier è stato costretto dal voto parlamentare di sfiducia alle dimissioni; ora il presidente Emmanuel Macron deve decidere in tempi rapidi, ma tenendo conto delle prospettive [...] sue spalle una storia industriale importante: Bruno Settis mostra come Trump da un lato attribuisca il declino della città alle della resistenza armata. In questa fase cruciale del conflitto, Francesca Lancini evidenzia il ruolo svolto dalla Cina, ...
Leggi Tutto
L’esito delle prossime elezioni presidenziali americane avrà un enorme impatto non solo all’interno dei confini americani ma anche nel panorama internazionale. Sono infatti diversi gli scenari geopolitici [...] indiscreto, e spesso indesiderato, del governo cinese.La Cina non è però la sola potenza a destare delle ultime tre elezioni presidenziali americane, ha dichiarato che la tornata elettorale del 2024 sarà la più sicura di sempre nella storia ...
Leggi Tutto
Il complesso rapporto tra Canada e India è tornato prepotentemente di grande attualità nelle scorse settimane, quando il primo ministro canadese Justin Trudeau ha apertamente accusato il governo indiano [...] il ruolo indiano nella più ampia regione dell’Indo-Pacifico. Washington e i suoi in funzione di contenimento verso la Cina, ma dopo questo violento alterco estero non è qualcosa di inconsueto nella storia politica indiana, ma quella che si configura ...
Leggi Tutto
power dressing (power-dressing) loc. s.le m. Modo di abbigliarsi conforme a uno stile formale, di solito caratterizzato da costosi vestiti confezionati su misura, scelto per sottolineare l’importanza del proprio ruolo e del proprio potere nel...
archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità e della loro relazione con le attività...
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con capitale Pechino; 36.000 km2 costituiscono...
Dinastie del Nord e del Sud
Periodo della storia della Cina, caratterizzato dalla divisione politica, dalla frammentazione e dalle guerre civili. Cominciò con il termine della dinastia Jin orient. (317-420) e terminò con l’inizio dei Sui (581-617),...