INDACO
Luigi BORDINI - Domenico Lanza
*
. Sostanza colorante azzurra, che si prepara sia per via naturale sia per via sintetica.
Indaco naturale. - È ricavato dalle foglie di varie specie d'Indigofera, [...] della famiglia Asclepiadacee, indigena dell'Africa tropicale, il Polygonum tinctorium Ait. della famiglia Poligonacee, indigeno dellaCina.
La preparazione dell . - La storiadell'indaco presenta una sorpreudente analogia con quella della robbia, anch ...
Leggi Tutto
di Maria Rita Masci
Il panorama culturale cinese, a partire dagli anni Novanta del 20° sec., è caratterizzato da un particolare innesto di elementi contraddittori. Un'economia di mercato sostanzialmente [...] giovanile che mal si concilia con il dominante ottimismo dellaCinadelle riforme. Pur godendo di una libertà mai sperimentata anche a costo di ferire e tradire gli amici. Alla fine dellastoria la moglie lo abbandona e lui muore nel corso di una ...
Leggi Tutto
. Denominazione data ai religiosi che osservano la regola di S. Basilio il Grande, arcivescovo di Cesarea di Cappadocia, considerato, al pari di S. Antonio e di S. Benedetto, come fondatore di uno dei [...] storia ecclesiastica della Polonia nei secoli XVIII-XIX toccano l'argomento in modo più o meno diffuso. Dal 1924, i basiliani del monastero di Żovkva (Žolkiew) pubblicano, sotto il titolo di Zapiski Cina svjatoho Vasilija Velikoho Analecta Ordinis ...
Leggi Tutto
. Con questo nome si indicano tanto i canonici regolari di S. Agostino, che nella loro organizzazione attuale risalgono a subito dopo il concilio lateranense del 1059, come gli eremitani di S. Agostino, [...] la genuinità anche di questa. Per la storiadella sua tradizione manoscritta, senza contare varî accenni dell'apostolato degli agostiniani, che circa il 1600 entrarono nel Giappone dove ebbero numerosi martiri. Attualmente hanno missioni in Cina ...
Leggi Tutto
Dal nome, di origine celtica; di Cambria, dato al Galles settentrionale, ove il Cambrico venne per la prima volta studiato, ebbe la sua denominazione questo lungo periodo dellastoria terrestre, durante [...] Scozia settentrionale; e il terzo paleartico che comprendeva la Russia, la Siberia, buona parte dellaCina, poi la porzione sud-orientale europea, le cui coste dalla Spagna e dalla Sardegna risalivano sino all'Estonia. Una cartina approssimativa ...
Leggi Tutto
WIELAND, Christoph Martin
Vittorio Santoli
Letterato, nato ad Oberholzheim nei dintorni di Biberach (Svevia) il 5 settembre 1733, morto a Weimar il 20 gennaio 1813. Natura sensibile, trascorse la sua [...] fortuna, del romanzo storico. Un "contributo alla storiadell'intelletto umano" volevano essere gli Abderiten, perché Abdera a Giuseppe II, lo fingeva destinato a un principe dellaCina: Voltaire aveva giudicato la costituzione cinese "la meilleure ...
Leggi Tutto
Strumento di metallo (bronzo) in forma di tazza rovesciata, che risuona quando le sue pareti siano percosse esternamente, da un martello, o, nell'interno, da un batacchio. Normalmente la campana, munita [...] asiatici conobbero assai presto l'uso delle campane. Le campane sono tra i bronzi più antichi dellaCina, e se ne hanno di quelle K. Walter, Glockenkunde, Ratisbona-Roma 1913; P. Toesca, Storiadell'arte italiana, I: Il Medioevo, Torino 1927, p. ...
Leggi Tutto
HONG KONG.
Michele Castelnovi
Giorgio Cuscito
Leone Spita
Giona Antonio Nazzaro
– Demografia e geografia economica. Storia. Architettura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia
Demografia e geografia [...] .
Storia di Giorgio Cuscito. – H. K. è un’ex colonia britannica, diventata dal 1997 Regione autonoma speciale della Repubblica L’ex capitale inglese dell’Asia, dal 1997 regione amministrativa speciale dellaCina continentale, non ha perduto ...
Leggi Tutto
LIBIA.
Matteo Marconi
Arturo Varvelli
Monica Ruocco
– Demografia e geografia economica. Storia. Letteratura. Bibliografia
Demografia e geografia economica di Matteo Marconi. – Stato dell’Africa [...] l’entrata sulla scena africana dellaCina incide con quote crescenti. Data l’importanza dell’industria estrattiva e la che le riserve di idrocarburi sono state sfruttate sinora molto parzialmente.
Storia di Arturo Varvelli. – Il 2006 fu un anno di ...
Leggi Tutto
SILVESTRO II Papa (Gerberto di Aurillac)
Mario NICCOLI
Giovanni VACCA
Nato verso la metà del sec. X, con tutta probabilità in Aquitania e certo da umilissima famiglia, fu educato nel monastero benedettino [...] l'attività di Gerberto, erudito e maestro, nella storiadella cultura medievale. Anzi si potrebbe dire che la stessa fino al sec. XV, e ancor oggi in Cina. Le spiegazioni sono prolisse, ma l'uso dell'abaco è comodo e semplice. Si attribuisce infine a ...
Leggi Tutto
power dressing (power-dressing) loc. s.le m. Modo di abbigliarsi conforme a uno stile formale, di solito caratterizzato da costosi vestiti confezionati su misura, scelto per sottolineare l’importanza del proprio ruolo e del proprio potere nel...
archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità e della loro relazione con le attività...