TOLOMEO Claudio (Πτ. Καύδιος)
Pio Luigi EMANUELLI
Roberto ALMAGIA
Astronomo, matematico, geografo fisico e cronologo, nato in Egitto (Tolemaide Hermeia?) e fiorito all'epoca degli Antonini (138-180 [...] , che dovrebbe essere una località marittima dellaCina meridionale, ha suscitato fra gli studiosi Schiaparelli, Scritti sulla storiadell'astronomia antica, Bologna 1925-1927; F. Enriques e G. Diaz de Santillana, Storia del pensiero scientifico, ...
Leggi Tutto
In origine la divinazione era un ramo della magia cosiddetta simpatica; la quale si fonda sul principio apparentemente scientifico che da simili cause si producono simili effetti. Mentre però la scienza [...] nell'estremo Oriente, tra gli antichi testi dellaCina e quelli di Babilonia si nota una corrispondenza segg.), e di Gibeon (III [I] Re, III, 5 segg.). La storia di Giuseppe e di Daniele ci presenta questi due ebrei come interpreti valentissimi di ...
Leggi Tutto
L’industria chimica italiana. Il ridimensionamento della petrolchimica. La chiusura del petrolchimico di Marghera. La chimica verde: una nuova prospettiva per salvare i poli chimici. Polo verde a Marghera. [...] le diverse cause responsabili, sono esemplificate nella storiadella chiusura del polo chimico di Marghera. Peraltro , dopo la riduzione della potenzialità di Marghera, un impianto di fibre acriliche da 100 kt/a in Cina, possedendone già un altro ...
Leggi Tutto
. L'inizio dellastoriadella terra è compreso in un grandioso periodo detto Archeano o Arcaico (da ἀρχαῖος "antico, primitivo"), nome proposto dal Dana nel 1875. L'Arcaico è il periodo più antico della [...] microscopico delle singole rocce, la loro origine e a ricostruire, con sufficiente sicurezza, la loro storia.
Lo studio dell'Arcaico è la grande regione che comprende l'Amur, la Corea, la Cina nord-orientale e che si estende per la Mongolia sino alla ...
Leggi Tutto
. Religiosi appartenenti all'ordine dei predicatori fondato da S. Domenico di Guzmán nel 1206 e approvato da Onorio III il 22 dicembre 1216. La salvezza delle anime mediante la predicazione e l'insegnamento [...] ), autore dellaStoriadella marina pontificia e del Vocabolario marino-militare, il Masetti, ultimo bibliotecario della Casanatense ( e quasi ogni provincia ha la sua missione. Così in Cina, Tonchino, Giappone, India, Mesopotamia, Congo, Natal, ...
Leggi Tutto
L'asino è classificato nell'ordine dei Perissodattili, nella famiglia degli Equidi (v.), ascritto al genere Equus, e al sottogenere Asinus, del quale fanno anche parte gli Zebrati (sottogenere Hippotigris), [...] anche montagnose del Turkestān, della Mongolia, dellaCina settentrionale-occidentale, della Siberia meridionale; il Monferrato 1922.
L'asino nella storia. - Noto ai Semiti, agli Egiziani e ai popoli indo-europei dell'Asia fin da remota antichità ...
Leggi Tutto
Il cibarsi di carne umana. Gli scrittori antichi avevano già raccolto notizia di tale usanza fra alcuni popoli lontani: Erodoto (IV, 18, 106; VI, 26) per l'Asia interna, Strabone (XV, 710) per l'India, [...] fame sono narrati dagli storici dell'antica Arabia; notissima è la storiadella madre ebrea che si nutrì delle carni del proprio figlio (cfr della carne umana, specialmente di quella dei giustiziati, tipica antropofagia tuttora in uso in Cina. ...
Leggi Tutto
UNNI (Hiun, Hunni, Chuni)
Giovanni Battista PICOTTI
La storia degli Unni è abbastanza sicura soltanto per meno d'un secolo, da quando, intormo al 370 d. C., apparvero nelle steppe del Don fino al disciogliersi [...] intorno al 452, per ottenere la liberazione dei mercanti del suo regno, mandò all'imperatore dellaCina Kau-tsung (452-66) un'ambasceria, che getta qualche luce sull'antica storia degli Unni. E Attila stesso aveva dato agli Acatziri, altro ramo forse ...
Leggi Tutto
. Monaci che professano la regola di S. Benedetto di Norcia (v.). Questo patriarca del monachismo occidentale raccolse dal patrimonio dell'ascesi cristiana il fior fiore degli elementi vitali e creò una [...] abbazia delle Tre Fontane. La loro attività si estende in molte regioni: hanno monasteri e missioni nel Giappone, nella Cina, Subiaco e Monte Oliveto Maggiore.
Per più ragioni la storiadell'ordine benedettino non si può facilmente riassumere in breve ...
Leggi Tutto
. I terreni compresi tra la fine dell'Arcaico e quelli tipicamente paleozoici, con nette faune e flore sviluppate, sono stati compresi sotto vari nomi, tutti però inesatti per un verso o per l'altro (Precambrico, [...] , ed invasioni di acque su estese masse continentali.
La storiadelle montagne di questo periodo è però diversa da quella del precedente Europa ha un caratteristico sviluppo l'Algonchico dellaCina che può schematizzarsi così:
Di altre regioni ...
Leggi Tutto
power dressing (power-dressing) loc. s.le m. Modo di abbigliarsi conforme a uno stile formale, di solito caratterizzato da costosi vestiti confezionati su misura, scelto per sottolineare l’importanza del proprio ruolo e del proprio potere nel...
archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità e della loro relazione con le attività...