Origine. - Sull'origine delle carte da giuoco e sulla loro introduzione in Europa si è discusso e si discuterà ancora a lungo. Che la Cina sia stata la loro patria sin dal 1120 (tesi del Remusat) è affermazione [...] recherches publiées jusqu'à ce jour sur l'origine des cartes à jouer, Digione 1826; L. Cicognara, Memorie spettanti alla storiadella calcografia, Prato 1831; M. C. Leber, Études historiques sur le cartes à jouer, Parigi 1842; W. A. Chatto, Facts and ...
Leggi Tutto
Indiana, Unione
Albertina Migliaccio
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia meridionale. Nel corso del 2000 la popolazione dell'U. I. [...] crescono con difficoltà, anche a causa della concorrenza dellaCina, e non riescono a compensare l'aumento si verificò a Mumbai (Bombay) nel luglio 2006.
bibliografia
M. Torri, Storiadell'India, Roma-Bari 2000.
S. Trippodo, Kashmir, Roma 2004.
A ...
Leggi Tutto
Con questo nome si indica la pianta e il suo prodotto.
La pianta della canfora è scientificamente chiamata Cinnamomum camphora Nees., Laurus camphora L. (fr. camphrier; sp. alcanfor; ted. Kampferbaum; [...] in Italia, poi in Germania, non era la canfora ordinaria, cioè quella dellaCina, ma la canfora di Borneo o di Sumatra, con la quale spesso in un derivato semplice dell'acido α. β. β trimetilglutarico, rimasto nella storiadella canfora con il nome ...
Leggi Tutto
GIOCO
Elvezio Petrozzi
Il termine ''gioco'' si propone come una nozione estremamente complessa in cui sono coinvolte idee di limite, di libertà e di invenzione; si tratta di significati quanto mai vari [...] diverse.
Al g. del Monopoly è tra l'altro legata la storiadella più famosa ditta italiana di g. da tavolo: l'Editrice Giochi. nobili: per es., il g. di scacchiera Wei-hai, nato in Cina nel 3000 a.C., è certamente la simbolizzazione di una guerra per ...
Leggi Tutto
(IX, p. 378; App. I, p. 469; II, I, p. 697; III, I, p. 435; IV, I, p. 531)
Pesanti ipoteche connesse ai delicati equilibri strategici tra Unione Sovietica, Cina e Stati Uniti in Estremo Oriente condizionano [...] , finirono col collegarsi col lavoro archeologico intrapreso frattanto dai Giapponesi anche in Cina e Asia centrale. Fu una prima ampia ricostruzione dellastoria, dell'arte, della stessa letteratura di un paese, di cui un ben scarso patrimonio ...
Leggi Tutto
. Uno dei grandi gruppi etnici e linguistici in cui si divide la razza dei Semiti (v.).
Il loro nome, che è attestato in documenti cuneiformi fino dal sec. XI a. C. (v. oltre, Storia), si trova altresì [...] fondamentale nella storiadella civiltà. Eppure della concezione israelitica del messianismo fino al manicheismo, il quale, è la manifestazione più tipica di quel sincretismo, che si diffuse per suo mezzo, attraverso l'Asia centrale, fino alla Cina ...
Leggi Tutto
. Periodo dellastoriadella terra (era paleozoica) successivo al Devonico e anteriore al Permico. L'appellativo di carbonifero fu applicato per la prima volta da W.D. Conybeare nel 1821 al complesso degli [...] si hanno pure trasgressioni marine nelle Alpi Orientali, Russia settentrionale, isole degli Orsi, Cina settentrionale, nel centro degli Stati Uniti, e a sud della regione algerino-marocchina. Si tratta però sempre di mari poco profondi, tipicamente ...
Leggi Tutto
ROSA
Enrico CARRARA
Carlo GAMBA
Andrea DELLA CORTE
. Genere di piante della famiglia Rosacee (Linneo, 1737). Il numero delle specie spontanee è diverso, a seconda dei concetti e dei principî ai quali [...] . polyantha Sieb. et Zucc.) e R. Wichuraiana Crép. dellaCina e del Giappone; R. multiflora var. Thunbergiana e R. Rosiers, ivi 1925; S. C. Hubbard, Kultur, ecc., Berlino 1880.
Storia e usi: M. Singer, Dictionnaire des Roses, Bruxelles 1885; C. Joret ...
Leggi Tutto
È l'arte che insegna a tracciare elegantemente, con regole sicure, le varie forme delle scritture. Appartiene al ramo delle arti grafiche, non essendo che un disegno quasi sempre ex tempore, sia che a [...] . In India, in Cina, la calligrafia ebbe sviluppi considerevoli e ancor oggi gli antichi manoscritti sono avidamente ricercati per la loro bellezza.
Durante il Medioevo la storiadella calligrafia si confonde con quella della scrittura; per ciò v ...
Leggi Tutto
INVASIONI BARBARICHE
Giovanni Battista Picotti
BARBARICHE Le invasioni germaniche. - Alla fine del sec. I d. C., Tacito, fissando lo sguardo sulle popolazioni che abitavano oltre il limes dell'Impero [...] (711), si stende fulminea la potenza degli Arabi (v. arabi: Storia) e già minaccia di stringere dall'oriente e dall'occidente il mondo invasori. Le popolazioni turche dell'Asia centrale, trovando chiusa la via dellaCina, ricostituitasi a forte impero ...
Leggi Tutto
power dressing (power-dressing) loc. s.le m. Modo di abbigliarsi conforme a uno stile formale, di solito caratterizzato da costosi vestiti confezionati su misura, scelto per sottolineare l’importanza del proprio ruolo e del proprio potere nel...
archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità e della loro relazione con le attività...