Classe (chiamata anche dei Batrací) del sottotipo dei Vertebrati, tipo dei Cordati.
Caratteri generali. - Vertebrati muniti tipicamente di quattro arti, composti di braccio (coscia), avambraccio (gamba), [...] Giurassico; esempî più noti: rane, rospi, raganelle, ecc.
Storia. - La voce Amphibia fu usata originariamente a scopo sistematico Giappone e dellaCina), Andrias (A. Scheuchzeri, fossile del Miocenico d'Europa), Amphiuma L., dell'America ...
Leggi Tutto
Nel suo significato più generico denota luogo per riporvi oggetti di ogni sorta. In seguito servì anche a designare la stanza od officina da lavoro degli artefici e quella dove i mercanti vendono le loro [...] corporativo rende utili queste agglomerazioni. Nelle grandi città dellaCina moderna, sorgono nuovi grandi magazzini, spesso a XIV e XV, Firenze 1908, pp. 41-44; P. Molmenti, La storia di Venezia nella vita privata, 6ª ed., Venezia 1922-26, passim; A ...
Leggi Tutto
Malattie infettive
Nel corso della seconda metà del 20° sec. iniziò a diffondersi nell'ambito della comunità biomedica la convinzione che il problema della diffusione delle m. i. fosse destinato a una [...] in vaste aree geografiche non è un dato nuovo. Nel 14° sec. una delle più devastanti epidemie dellastoria, quella che fu chiamata peste nera, ebbe origine dal cuore dellaCina e, dopo aver attraversato nel corso di tre lustri l'Asia Centrale sulle ...
Leggi Tutto
Ambasciatori sono coloro che si recano o risiedono, per conto o in nome di uno stato o di una comunità presso un altro stato, o presso un'autorità politica o religiosa, per eseguirvi una missione diplomatica.
Nel [...] giudici visigoti. Analogamente, gli Arabi, che negoziavano in Cina, avevano a Canfù un proprio qaḍī per amministrare la frammezzo ad altri meno noti, segnano pagine memorabili nella storiadella diplomazia. Usciti tutti, nel passato, o dalla nobiltà ...
Leggi Tutto
v. armi, IV, p. 459; App. II, I, p. 253
Gli armamenti fino al 1945. − Per a. si deve intendere non solo il complesso delle armi di ogni tipo, degli equipaggiamenti, degli impianti industriali capaci di [...] Nef, War and human progress, New York, 1968; G. W. F. Hallgarten, Storiadella corsa agli armamenti, trad. it., Roma 1972; B. Brodie, F. M. Brodie la Gran Bretagna (1952), la Francia (1960), la Cina (1964) e, più recentemente, l'India (1974), mentre ...
Leggi Tutto
Terapia genica
Alessandro Aiuti
In biologia e medicina, è la terapia che prevede l'introduzione nel paziente di frammenti di DNA contenenti geni per la cura o la prevenzione di patologie a determinazione [...] evento che ha rappresentato uno dei momenti più negativi nella storiadella terapia genica. Per i vettori che si integrano nei basato su prodotti di t. g. è stato registrato in Cina nel 2005 e consiste in un vettore adenovirale per il trasferimento ...
Leggi Tutto
PAESAGGIO
Rosanna TOZZI
Arduino COLASANTI
Rosanna TOZZI
Luigi PARPAGLIOLO
*
. Si chiama paesaggio in arte un dipinto che ha per oggetto gli aspetti campestri, la natura. Come tale si può dire che [...]
Esemplificare è presso che impossibile, appunto perché fare la storiadella pittura di paesaggio dal principio del sec. XIX ai giorni in Cina, dove acquista importanza e indipendenza nel secolo VII per opera di Li Sseu-hium, ritenuto fondatore della ...
Leggi Tutto
Museo
Alessandra Mottola Molfino
I musei alla fine del 20° secolo
Dopo la Seconda guerra mondiale il modello illuminista e occidentale di m. si è esteso ovunque: m. di ogni tipo hanno proliferato in [...] e soddisfano maggiormente i visitatori sono comunque quelle che narrano storie e insegnano attraverso le emozioni. Lo si può capire immensa folla di visitatori proveniente da tutte le province dellaCina si è sottoposta a una strenua prova anche ...
Leggi Tutto
(II, p. 97; App. I, p. 77; II, I, p. 107; III, I, p. 56; IV, I, p. 73)
Condizioni demografiche e sociali. - Al censimento del 1982 la popolazione era di 2.786.100 ab., con un aumento in 22 anni del 46,2%. [...] de la Société languedocienne de géographie, 1987, pp. 97-103.
Storia. − L'alleanza cino-albanese, asse fondamentale della politica internazionale dell'A., s'incrinò a seguito dell'apertura dellaCina agli USA (1972). I rapporti fra i due paesi si ...
Leggi Tutto
VENEZIA
Anna Bordoni
Massimo Costantini
Francesco Monicelli
(XXXV, p. 48; App. I, p. 1120; II, II, p. 1096; III, II, p. 1076; IV, III, p. 809)
Negli ultimi decenni è proseguito l'esodo dal centro [...] compatibili con l'equilibrio ambientale e con la storiadella città, escludendo pertanto la grande industria di base a differenti realtà culturali, come per es. 7000 anni di Cina, arte ed archeologia cinese dal neolitico alla dinastia degli Han (1983 ...
Leggi Tutto
power dressing (power-dressing) loc. s.le m. Modo di abbigliarsi conforme a uno stile formale, di solito caratterizzato da costosi vestiti confezionati su misura, scelto per sottolineare l’importanza del proprio ruolo e del proprio potere nel...
archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità e della loro relazione con le attività...