SEMIOLOGIA (v. semiotica, App. III, 11, p. 697)
Emilio Garroni
Per "semiologia" o "semiotica" s'intende in linea generale la scienza o, meglio, la teoria dei segni, di qualunque tipo essi siano, verbale [...] come affermano Ducrot e Todorov - nella cultura intellettuale dell'antica Cina e dell'India; così come esiste una s. ben ruolo essenziale e discriminante del pensiero di Kant nella storiadell'epistemologia e della semiotica. Ma ci sono, oltre a ciò, ...
Leggi Tutto
Cavità di varia origine naturale (v. grotta) o artificiale, di dimensioni e forme svariatissime, talora seguita dalle acque e che s'addentra in pareti rocciose oppure nel suolo.
L'uomo delle caverne.
Abitazioni [...] le classi rurali e artigiane dell'Europa moderna e nelle regioni del loess dellaCina. A Matera in Basilicata vivono selvatici. Nella storiadell'abitazione trogloditíca occupano un posto importante anche i Cliff-dwellers della regione dei Pueblos ...
Leggi Tutto
WASHINGTON (A. T., 127-128)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] . Trumbull; più in alto è il fregio incompiuto che rappresenta la Storia del continente, affresco monocromo di C. Brumidi e F. Costaggini; l'integrità territoriale e amministrativa dellaCina; 2. di offrire alla Cina la possibilità di assicurarsi il ...
Leggi Tutto
LEIBNIZ (da preferire questa grafia all'altra Leibnitz), Gottfried Wilhelm von
Giuseppe CARLOTTI
Giovanni Vacca
Spirito multiforme e di attitudini veramente universali, fu grande sopra tutto come scienziato [...] Augusto, questi diede al L. l'incarico di redigere una storiadella casa di Brunswick, che richiese minuziose e pazienti ricerche in autonomistiche dei principi della Germania), dell'opera dei missionarî, specialmente gesuiti, in Cina, dei tentativi ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec. la produzione delle a. v. mostra di aver portato al massimo compimento le premesse poste cento anni prima, sia riguardo alle modalità di diffusione sia nel rinnovamento del linguaggio [...] sovrapporsi, anche se ai fini della costruzione del valore e quindi della creazione dellastoriadell'arte è importante solo chi Un capitolo a parte merita la comparsa dellaCina, forte della sua sorprendente ascesa economica in ambito internazionale ...
Leggi Tutto
. Il termine mnemonico artificiale di baroco, adoperato dagli Scolastici per designare il quarto modo della seconda figura del sillogismo, assunse, per reazione alla pedanteria scolastica, un significato [...] campo della maiolica, mentre si iniziava, sull'esempio dellaCina, la fabbricazione sempre più perfetta della porcellana
Bibl.: Per l'età barocca in generale, v. B. Croce, Storiadell'età barocca, Bari 1928.
Gli studî sull'arte barocca, per solito in ...
Leggi Tutto
Città della Siria settentrionale, a 36°10′ di latitudine N. e 36°6′ di longitudine E., sulla sponda sinistra dell'Oronte (Nahr el-‛Āṣī), a 22 km. dalla foce; si estende fino alle pendici del monte Silpio [...] l'idea di fondare una città dove sorse Antiochia; la storia di essa incomincia propriamente con la fondazione di Antigonia (nome attraverso l'Asia e la Persia portavano le merci dell'India e dellaCina; una via per il monte Amano conduceva alla ...
Leggi Tutto
Matematica
Ana Millán Gasca
(XXII, p. 257; App. II, ii, p. 276; III, ii, p. 44; IV, ii, p. 414)
Nella voce matematica pubblicata nel vol. XXII della Enciclopedia Italiana, l'etimologia greca della parola [...] un periodo di decadenza degli studi matematici in Cina (Companion encyclopedia 1994; L'Europe mathématique 1996). fioritura degli studi di storiadella m., ovvero di uno dei settori di più antica tradizione dellastoriadella scienza (v. scienza, ...
Leggi Tutto
GEORGIA (georg. Sak‛art‛velo; A. T., 73-74)
Giorgio PULLE'
Carlo TAGLIAVINI
Giorgio VERNADSKIJ
Ettore LO GATTO
Gerhard DEETERS
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
La Repubblica socialista sovietista Georgiana [...] dovuto al suo confessore Iacopo Khuc̣esi; pregevole per la storiadella cultura è la biografia di S. Gregorio di Khandzt‛a pieghevole. La scena del racconto fantastico si estende dall'Arabia alla Cina; si tratta di due coppie amorose, la figlia di un ...
Leggi Tutto
SIN-KIANG (cin. "la nuova frontiera"; A. T., 97-98)
Mario SALFI
Marcello MUCCIOLI
Giovanni VACCA
Vasta regione dell'Asia Centrale, annessa nel 1759 alla Cina, che la eresse a provincia col nome attuale [...] Yarkend, Khotan, Maralbashi e Aqsu. La nuova repubblica rimase nominalmente sotto la sovranità dellaCina, ma era di fatto soggetta all'influenza russa.
Bibl.: Per la storia antica del Sin-kiang, oltre agli storici cinesi, che costituiscono le fonti ...
Leggi Tutto
power dressing (power-dressing) loc. s.le m. Modo di abbigliarsi conforme a uno stile formale, di solito caratterizzato da costosi vestiti confezionati su misura, scelto per sottolineare l’importanza del proprio ruolo e del proprio potere nel...
archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità e della loro relazione con le attività...