GIAVA (A. T., 95-96)
Johannes J. HANRATH
Giuseppe COLOSI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Nicolaas J. KROM
Renward BRANDSTETTER
Adriano H. LUIJDJENS
*
L'isola più importante delle Indie Olandesi [...] "asceta", importante per la storiadella cultura.
Il sistema fonetico dell'antico giavanese ha in comune con un'arte del vasellame essendosi sempre importati i vasi più preziosi prima dalla Cina, adesso dall'Europa.
Bibl.: Th. S. Raffles, History of ...
Leggi Tutto
Significato e storia del termine. - Con questo nome coniato da J. G. Droysen (v.) si suole designare quel periodo dellastoriadella nazione e della civiltà greca che va dalla morte di Alessandro il Grande [...] stati grandi imperi in India e persino in Cina prima della spedizione di Alessandro, se l'imitazione di formazioni statali ellenistiche non sia stato il lievito dellastoria politica dell'Asia maggiore. Solo considerato così largamente, l'ellenismo ...
Leggi Tutto
Strategia
Luigi Bonanate
Carlo Jean
(XXXII, p. 823; App. II, ii, p. 916; III, ii, p. 854; V, v, p. 303)
Parte introduttiva
di Luigi Bonanate
Plurisemanticità del termine
Se in una qualsiasi relazione [...] fine del suo lungo oblio teorico perché l'irruzione delle masse nella storia (da allora destinate a contare sempre di più) giovanili europei ma anche da altri Stati, come nel caso dellaCina.
Dopo che questo stato di cose ebbe trovato la sua ...
Leggi Tutto
TAPPETO (lat. tapetum; gr. τάπης; fr. tapis; sp. alfombra; ted. Teppich; ingl. carpet, rug)
Emilio MAGALDI
Ernst KUHNEL
Filippo ROSSI
Vittorio FERRARI
Tessuto, generalmente di lana, destinato all'arredamento.
Storia [...] orientali si distinguono in quattro gruppi principali: dell'Asia Minore e dell'Anatolia; della Persia o dell'Iran; del Caucaso; dell'Asia centrale e del Turkestān.
In commercio si trovano anche tappeti dellaCina e dell'India, di fattura e di tipo ...
Leggi Tutto
Il genere Sericaria (dal latino sericarius "lavoratore di seta") fu introdotto dal Latreille nel 1825 per indicare altri Lepidotteri che filano un bozzolo, diversi dal baco da seta; fu applicato al baco [...] del liuto. Certo è che l'uso di allevare il baco, in Cina, fu sempre tenuto in grande onore presso la corte imperiale e dalla la bachicoltura cfr. specialmente: C. Cessi, Per la storiadella sericoltura nell'antichità, Venezia 1920; E. Verson e E ...
Leggi Tutto
Il cielo appare come una cupola azzurra appiattita, la cui base circolare riposi sull'orizzonte. Ci sembra così schiacciata che, se dividiamo a occhio in due parti uguali un arco verticale tra lo zenit [...] Viracocha; T'ien ("Cielo") o Shang-ti ("l'imperatore dell'alto") nella Cina antica e moderna (cfr. Siang-tei in Corea, Troi nell ).
La grande importanza di queste figure per la storiadelle religioni sta nei loro sviluppi ulteriori. Infatti si ...
Leggi Tutto
E un'operazione mediante la quale si determina statisticamente il numero degl'individui appartenenti a una data categoria in un determinato momento.
Censimento della popolazione.
È la forma tipica di censimento, [...] diverse interpretazioni delle cifre suddette per la storiadella popolazione dell'Italia antica, delle Indie inglesi, esistono vasti territorî, e fra questi soprattutto la Cina, per i quali manca ogni nozione anche approssimativa sullo stato della ...
Leggi Tutto
(lat. scient. Columba L.; fr. colombe; sp. paloma; ted. Taube; ingl. dove, pigeon) - Voce generica che designa qualsiasi specie di uccelli appartenente all'ordine dei Colombiformi. Questi formano un gruppo [...] netti: tale carattere è proprio anche della C. rupestris del Turkestan e dellaCina settentrionale. Gregarie e migratrici sono le sollecito soccorso, si può dire che cominci la storia del colombo viaggiatore moderno. Abbiamo sicure notizie che da ...
Leggi Tutto
SEMIOLOGIA (v. semiotica, App. III, 11, p. 697)
Emilio Garroni
Per "semiologia" o "semiotica" s'intende in linea generale la scienza o, meglio, la teoria dei segni, di qualunque tipo essi siano, verbale [...] come affermano Ducrot e Todorov - nella cultura intellettuale dell'antica Cina e dell'India; così come esiste una s. ben ruolo essenziale e discriminante del pensiero di Kant nella storiadell'epistemologia e della semiotica. Ma ci sono, oltre a ciò, ...
Leggi Tutto
Cavità di varia origine naturale (v. grotta) o artificiale, di dimensioni e forme svariatissime, talora seguita dalle acque e che s'addentra in pareti rocciose oppure nel suolo.
L'uomo delle caverne.
Abitazioni [...] le classi rurali e artigiane dell'Europa moderna e nelle regioni del loess dellaCina. A Matera in Basilicata vivono selvatici. Nella storiadell'abitazione trogloditíca occupano un posto importante anche i Cliff-dwellers della regione dei Pueblos ...
Leggi Tutto
power dressing (power-dressing) loc. s.le m. Modo di abbigliarsi conforme a uno stile formale, di solito caratterizzato da costosi vestiti confezionati su misura, scelto per sottolineare l’importanza del proprio ruolo e del proprio potere nel...
archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità e della loro relazione con le attività...