Il termine italiano, come quelli francese e inglese, deriva dal latino ebur; quello spagnolo è originario da parola araba (nāb al-fīl "dente d'elefante") che si ritrova ancora nel commercio, e non solo [...] il consumo europeo si è ridotto assai, mentre in Cina e Giappone se ne fa sempre largo impiego per lavori der christlichen Kunst, voll. 2, Friburgo in B. 1896-97; A. Venturi, Storiadell'arte italiana, Milano 1901 segg., I, II, III, IV, VII, iii; A ...
Leggi Tutto
. Arma offensiva, realizzata negli Stati Uniti d'America durante la seconda Guerra mondiale e in cui l'energia necessaria all'azione dirompente è fornita dai processi di disintegrazione del nucleo (o scissione) [...] opportuni materiali riflettori (tamponi).
Nella storiadella bomba atomica rientrano altresì le straordinarie morto la Commissione, il 17 maggio con 9 voti (Gran Bretagna, Cina, Francia, S. U., Argentina, Belgio, Canada, Colombia e Siria) ...
Leggi Tutto
Culto significa in generale adorazione di Dio, relazione con ciò che è sacro, e in questo senso equivale a "religione"; ma significa anche, in particolare, le usanze e gli atti per mezzo dei quali il sentimento [...] di cibi prelibati, come accade specialmente in Egitto o in Cina. L'influenza che questo esercita sui culti divini risulta chiara e più ancora interessi politici: è la storiadella intolleranza e della libertà religiosa. Rimandando per questo alla ...
Leggi Tutto
È la scienza che studia i popoli componenti l'umanità attuale (contemporanea o storica) nella loro localizzazione, nelle reciproche relazioni, nelle manifestazioni della loro cultura materiale, sociale [...] che tendono a costituire insieme con la preistoria, per es., dell'India, dellaCina o dell'Europa, un unico complesso di elementi d'informazione, i quali vanno a innestarsi alla storiadello sviluppo di tutte le forme di civiltà, superiori, medie e ...
Leggi Tutto
GIARDINO (dal fr. jardin, pronunciato anticamente giardin, di origine franca; sp. jardín; ted. Garten; ingl. garden)
Giuseppe LUGLI
Ernst KUHNEL
Luigi PICCINATO
Giuseppe LEPRI
Giovanni Vacca
Oriente. [...] VIII, pp. 301-326; P. A. Semedo, Historica relatione del gran regno dellaCina, Roma 1643, p. 143; P. L. Lecomte, Nouveaux mémoires sur... la con il proposito di far progredire gli studî di storia naturale con mezzi attraenti e piacevoli, fondò un ...
Leggi Tutto
MOSCA (A. T., 69-70)
Giorgio PULLE'
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Cirillo KOROLEVSKIJ
Giorgio VERNADSKIJ
Capitale a un tempo della Russia (R. S. F. S. R.) e della federazione delle repubbliche [...] "fortezza"; oggi però, poiché in russo Kitaj significa soltanto Cina, Kitaj-gorod vi è interpretato come "città cinese"), il del potere politico dei duchi moscoviti e della città stessa. La storiadella città nei secoli XIV-XV è strettamente ...
Leggi Tutto
PACIFICO, OCEANO (o Grahde Oceano; A. T., 1-2-3; 6-7-8 e 162-163)
Roberto ALMAGIA
Giovanni MERLA
Raffaele ISSEL
*
Limiti, area, caratteri generali. - Il più grande dei tre oceani del nostro globo, [...] a circa 723,7 milioni di kmc.
Storiadella conoscenza e dell'esplorazione. - La traversata del Pacifico fatta dalle verso la fine del sec. XIX il monopolio dello sfruttamento dellaCina era riservato a potenze europee, l'Inghilterra soprattutto, ...
Leggi Tutto
ROMA
Pietro ROMANELLI
Gustavo GIOVANNONI
Lanfranco MAROI
Virgilio TESTA
Fortunate PINTOR
(XXIX, p. 589).
Roma antica (p. 593).
Commercio e vie di comunicazione nella roma antica.
La posizione di [...] le vie dell'Oriente più lontano, della Media, della Battriana, dell'India e dellaCina: stazioni principali 2ª ed., Cambridge, Mass. 1926; M. Rostovzeff, Storia economica e sociale dell'impero romano, trad. it., Firenze 1932; id., Città carovaniere ...
Leggi Tutto
Gli Arabi, dopo la conquista dell'Egitto (641 d. C.), chiamarono gli abitanti del paese, allora quasi tutti cristiani, passati poi per la stragrande maggioranza all'Islām: Qibṭ, Qubṭ "onde copti", "cofti". [...] L'arte copta.
Varia come la storiadella cultura fu nell'inizio del Medioevo anche la storiadell'arte in Egitto. Il dominio dei e Arabi, e gl'influssi delle civiltà del centro dell'Asia, nonché dellaCina e dell'India, si possono individuare solo a ...
Leggi Tutto
REGIA (XXIII, p. 9; App. II, 11, p. 678)
Luigi Squarzina
Paolo Puppa
Dai tardi anni Cinquanta ai tardi anni Settanta la r. teatrale, se sotto un aspetto ha visto la sua inarrestabile affermazione, sotto [...] gli derivano dall'essere entrato di pieno diritto nella storiadella cultura contemporanea. Da un punto di vista effettuale, di G. Nanni (con l'attrice M. Kustermann, L'imperatore dellaCina di G. Ribemont-R. Dessaignes, A come Alice, Risveglio di ...
Leggi Tutto
power dressing (power-dressing) loc. s.le m. Modo di abbigliarsi conforme a uno stile formale, di solito caratterizzato da costosi vestiti confezionati su misura, scelto per sottolineare l’importanza del proprio ruolo e del proprio potere nel...
archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità e della loro relazione con le attività...