SANGUE (lat. sanguis; gr. αἷμα; fr. sang; sp. sangre; ted. Blut; ingl. blood)
Ettore REMOTTI
Adolfo FERRATA
Leone LATTES
Rodolfo MARGARIA
Agostino PALMERINI
Mario DONATI
Nino BABONI
Il sangue dei [...] 20; III. Hunan (Giappone, Cina merid., Ungheria, Ebrei romeni) O, 28; A, 39; B, 19; IV. Indomanciù (Corea, Cina settentr., Zingari, Indù) O, biologique et clinique, Parigi 1925; A. Castiglioni, Storiadella medicina, Milano 1927; A. M. Dogliotti, La ...
Leggi Tutto
MALARIA
Ettore Marchiafava
(fr. paludisme; sp. malaria; ted. Sumpffieber; ingl. malaria).
Sommario: Storia (p. 987); Etiologia (p. 988); Geografia medica; Epidemiologia (p. 990); Fisiopatologia o Patologia [...] malariche sono le Isole Filippine. Gran parte dellaCina, specialmente nella regione meridionale, è dominata dalla iii, Lipsia 1906; V. Ascoli, La malaria, Torino 1915; A. Celli, Storiadella malaria nel'Agro Romano, in Mem. Lincei, s. 6ª, I (1925), ...
Leggi Tutto
TABACCO
. Storia. - L'origine americana del tabacco è indubbia, perché - come sarà detto in seguito - l'enorme maggioranza delle specie del genere Nicotiana è nativa delle regioni intertropicali e subtropicali [...] in Macedonia e nella Turchia asiatica. Quelli della Persia, dell'India, dellaCina e del Giappone hanno scarso valore e poca 'abitudine del fumare, anche l'origine della sigaretta; ma i cultori di storia del tabacco accettano la tradizione secondo la ...
Leggi Tutto
STATISTICA
Luigi GALVANI
Corrado GINI
Ugo GIUSTI
Riccardo BACHI
. Secondo l'opinione più reputata il termine statistica deriva dall'italiano stato, statista, di uso comune presso i politici italiani [...] Confucio, che riproduce antichissimi scritti dellaCina, fa cenno di misure delle terre e di enumerazioni degli abitanti storiadella statistica, v.: A. Quadri, Storiadella statistica, Venezia 1824; G. B. Salvioni, Cenni storici sulla scienza della ...
Leggi Tutto
MONETA (fr. monnaie; sp. moneda; ted. Geld; ingl. money)
Renzo FUBINI
George MONTANDON
Secondina Lorenzina CESANO
Giuseppe CASTELLANI
Gino LUZZATTO
Economia. - Varî autori distinguono, esplicitamente [...] loro vicini dell'interno usano ancora le mattonelle di tè compresso, che si possono spezzare per l'uso divisionario. Nella Cina, in .
La moneta nel Medioevo e nell'età moderna.
La storiadella moneta nel Medioevo e nell'età moderna può dividersi in ...
Leggi Tutto
MARCHE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Ugo RELLINI
Giuseppe CASTELLANI
Raffaele CORSO
Giovanni CROCIONI
Luigi SERRA
Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] a Recanati, a Tolentino, a Macerata (donde uscirono la monumentale edizione nazionale delle "Opere geografiche" dell'apostolo dellaCina, il padre Matteo Ricci, e la storiadella maggiore biblioteca picena, la comunale locale), a Pesaro, a Fermo, ad ...
Leggi Tutto
GOETHE, Johann Wolfgang von
Arturo FARINELLI
Poeta universale che, nel secolo dell'illuminismo, all'alba della fervida aspirazione romantica, riproduce il vasto e universale mondo della conoscenza vagheggiato [...] suo infervorarsi dei canti della Serbia, della Grecia, della Firilandia, dellaCina, dell'India, del Brasile die Welt, in Jahrb. d. G.-Ges., XVI (1930); capitoli su G. nelle storiedella letteratura di W. Scherer, G. G. Gervinus, H. Hettner, M. Koch, ...
Leggi Tutto
LEGNO (dal lat. lignum che indica propriamente la parte legnosa della pianta, mentre materies indica il legname adibito ad uso di costruzione [in gr. ξῦλον e ὕλη sono usati promiscuamente nell'uno e nell'altro [...] per interno di mobili, casse, pasta da carta.
Gelso, gelso dellaCina (Morus alba L.): peso 0,65, bruno o rosso bruno; in Italia vedi: A. Venturi, Storiadell'arte italiana, Milano 1901 segg.; P. Toesca, Storiadell'arte italiana, I, Medioevo, Torino ...
Leggi Tutto
Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] , nell'Ellenismo e nell'Impero romano, e fino ai nostri giorni nella Cina e nel Giappone - dio egli stesso o figlio di un dio. Ma più caratteristici e imponenti dellastoriadella seconda metà del secolo passato e dell'epoca presente.
La libertà ...
Leggi Tutto
La storia del collezionismo in campo artistico e del mercato di opere d'arte a questo collegato è svolta nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce arte, che dedica una specifica sezione al commercio antiquario [...] Oriente, dall'Egitto all'India, dalla Mesopotamia alla Cina. Il modo in cui le opere sono organizzate rientra Barocchi e G. Ragionieri, Firenze 1983.
G.C. Argan, Storiadell'arte come storiadella città, a cura di B. Contardi, Roma 1984.
A. Zuccari ...
Leggi Tutto
power dressing (power-dressing) loc. s.le m. Modo di abbigliarsi conforme a uno stile formale, di solito caratterizzato da costosi vestiti confezionati su misura, scelto per sottolineare l’importanza del proprio ruolo e del proprio potere nel...
archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità e della loro relazione con le attività...