È, nel suo significato tipico, il risultato dei lavori coi quali l'uomo modifica una determinata parte dell'ambiente naturale per renderla atta a offrire ricovero a sé e ai suoi: ed assume quindi forme [...] di quei processi e di quegli stili rientra nella storiadell'architettura; ma i legami con le culture primitive , e per cause analoghe nelle regioni meno umide dell'India e dellaCina, la struttura vegetale fu presto abbandonata per ricorrere ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storiadella colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] 1264 (con ricca letteratura); E. Pais, Storiadella Sicilia e della Magna Grecia, Torino 1894; id., Storiadell'Italia antica, I, Roma 1925, p. oggi costituite nelle maggiori città dell'antico Impero ottomano e dellaCina.
A capo di quelle colonie ...
Leggi Tutto
Musica
Alvise Vidolin
Serena Facci
Vincenzo Perna
Giovanni Giurati
Serena Facci
Giovanni Giuriati
(XXIV, p. 124; App. II, ii, p. 372; III, ii, p. 186; IV, ii, p. 541; V, iii, p. 597)
L'evoluzione [...] nero, inoltre, ha contribuito a un riesame dellastoriadella m. popolare nera nordamericana da cui emerge una 4°-5° sec. d.C.), e il Saṅgīta-ratnakāra ("L'oceano della musica"), del 13° sec.; in Cina il Liji ("Libro dei Riti", 3° sec. a.C.). Anche ...
Leggi Tutto
Televisione
Luigi Rocchi
Carlo Sartori
Giuseppe Santaniello
Aldo Grasso
Giuseppe Cereda
Federico di Chio
Peppino Ortoleva
(XXXIII, p. 439; App. II, ii, p. 964; III, ii, p. 914; IV, iii, p. 600; [...] spagnola e non (La esclava Esaura è stata esportata in Cina e Cecoslovacchia; Gabriela in Angola, The rich also cry in 78 del 29 marzo 1999). *
bibliografia
R. Bassetti, Storia e storiedello sport in Italia dall'unità a oggi, Venezia 1999.
Divismo ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] indagini emerge in modo netto il ruolo che le oasi hanno svolto nella storiadell'antico Egitto e i loro intensi rapporti con la Valle del Nilo. si segnalano anche nell'estremo nord dellaCina, nel contesto della cultura di Hongshan (provincia del ...
Leggi Tutto
(dal lat. calendarium; fr. calendrier; sp. calendario; ted. Kalender; ingl. calendar).
Sommario: Generalità, p. 392; Il calendario dei primitivi, p. 393; Calendarî dell'America antica, p. 393; Calendarî [...] Gli anni sono però computati, come già in Cina, ricominciando la numerazione nell'anno successivo a quello ) (cfr. Rubieri, Storiadella poesia pop. it., Firenze 1877, p. 291). Per il contadino calabrese il segno dell'equinozio primaverile è dato ...
Leggi Tutto
Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich.
Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] rigurgitante sempre di navi, afluivano le mercanzie dell'India, dellaCina, della Russia e della Caucasia, dei paesi occidentali; ma essa decisioni conciliari siano state prese altrove. Nella storiadella controversia fra nestoriani e monofisiti (v.) ...
Leggi Tutto
Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] dinastia (2300-2000 a. C.) e offre grande interesse per la storiadella chirurgia (fig. 15).
Anche nei due papiri Brugsch sono contenuti molti scopo di fornire eunuchi ai grandi harem. Originaria dellaCina è anche l'agopuntura, la quale però era ...
Leggi Tutto
SANGUE (lat. sanguis; gr. αἷμα; fr. sang; sp. sangre; ted. Blut; ingl. blood)
Ettore REMOTTI
Adolfo FERRATA
Leone LATTES
Rodolfo MARGARIA
Agostino PALMERINI
Mario DONATI
Nino BABONI
Il sangue dei [...] 20; III. Hunan (Giappone, Cina merid., Ungheria, Ebrei romeni) O, 28; A, 39; B, 19; IV. Indomanciù (Corea, Cina settentr., Zingari, Indù) O, biologique et clinique, Parigi 1925; A. Castiglioni, Storiadella medicina, Milano 1927; A. M. Dogliotti, La ...
Leggi Tutto
MALARIA
Ettore Marchiafava
(fr. paludisme; sp. malaria; ted. Sumpffieber; ingl. malaria).
Sommario: Storia (p. 987); Etiologia (p. 988); Geografia medica; Epidemiologia (p. 990); Fisiopatologia o Patologia [...] malariche sono le Isole Filippine. Gran parte dellaCina, specialmente nella regione meridionale, è dominata dalla iii, Lipsia 1906; V. Ascoli, La malaria, Torino 1915; A. Celli, Storiadella malaria nel'Agro Romano, in Mem. Lincei, s. 6ª, I (1925), ...
Leggi Tutto
power dressing (power-dressing) loc. s.le m. Modo di abbigliarsi conforme a uno stile formale, di solito caratterizzato da costosi vestiti confezionati su misura, scelto per sottolineare l’importanza del proprio ruolo e del proprio potere nel...
archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità e della loro relazione con le attività...