Nacque in Firenze nel 1821; emigrato nel 1848, studiò cinese a Parigi con Stanislas Julien. Tornato in patria, esercitò con successo l'avvocatura; morì in Firenze il 28 aprile 1894.
Fu un profondo conoscitore [...] di un celebre romanzo cinese: Storiadelle spiagge, e li pubblicò col titolo: Il dente di Budda (Firenze 1883; 2a ed., Milano 1885). Tradusse inoltre varî scritti Sulle cavallette, Sulla cura preventiva del vaiuolo in Cina. ecc.
Bibl.: L'Oriente ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] pentafonica, che è la base delle musiche dell'Estremo Oriente (Cina, Indo-Cina), fu ugualmente conosciuta e seguita ; così come la conquista delle Gallie è storia romana, non già storiadelle Gallie. La vera storiadell'America latina, più intima ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] posizione delle sue città, che in ogni tempo il commercio dell'impero fu intensissimo. I prodotti dellaCina e dell'India L'art roumain, Parigi 1922; P. Muratov, Storiadella pittura, in I. Grabar, Storiadell'arte russa, VI (in russo), Mosca 1913; ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] -si, Che-kiang, Kiang-si, Sing-kiang, ecc., nella zona nord-ovest dellaCina. La varietà più diffusa è la Nanking, a lana fulva, di qualità in il fatto più caratteristico nella più recente storiadell'industria cotoniera mondiale è il rapido formarsi ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] in località subtropicali come il mezzogiorno dellaCina e dell'India.
Mentre per la Cina, sino a un certo punto, vita, il pensiero, l'anima di quel popolo misterioso, la storiadella sua astronomia ne è uscita con elementi d'informazione e di giudizio ...
Leggi Tutto
(A. T., 44; fiamm. België; fr. Belgique).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 505); Geologia e morfologia (p. 505); Clima (p. 507); Idrografia (p. 507); Flora (p. 508); Suddivisioni naturali [...] tramviarie (in Italia, in Spagna, in Francia, in Cina, nell'America Meridionale, ecc.), in imprese di illuminazione almeno sotto un nome solo, che dà loro nella storiadella civiltà europea una certa unità ideale, il nome universalmente accolto ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] , in Rendic. Acc. archeol., 1900, 1903, 1906; P. Toesca, Storiadell'arte ital., I: Il Medioevo, Torino 1927; F. Nicolini, L'arte Museo della Flo idiana) donata alla città di Napoli dal duca di Martina, ricca di ceramiche, di porcellane di Cina, ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] sono stati fatti per dimostrare che da essi comincia la storiadella cassazione, se da una parte depongono a favore del patriottismo stessa.
Finalmente, la Cina ha organizzata la propria Corte dei conti con la costituzione dell'ottobre 1923.
Bibl.: ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] Combier, A. Keller.
Storia.
Siria preellenistica. - Il carattere dellastoriadella Siria è determinato in delle tribù del deserto, sia della seta, che veniva dalla Cina; della lavorazione dei metalli (bronzo e oro), e soprattutto del vetro e della ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie dellastoria, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] di Dario e di Serse, di moltissima importanza per la storiadell'impero achemenide, non sembra fossero destinate ad essere lette; conservate con cura nei musei e nei templi delle varie città dellaCina.
Le raccolte epigrafiche cinesi sono di vario ...
Leggi Tutto
power dressing (power-dressing) loc. s.le m. Modo di abbigliarsi conforme a uno stile formale, di solito caratterizzato da costosi vestiti confezionati su misura, scelto per sottolineare l’importanza del proprio ruolo e del proprio potere nel...
archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità e della loro relazione con le attività...