Il lunghissimo contrasto tra l'Ecuador ed il Perù per il possesso dei vasti territorî amazzonici, ha avuto termine nel gennaio 1942 quando, in seguito alla mediazione di altri stati americani, fu stabilito [...] petroliera è la più importante; il complesso della produzione annuale è attualmente di 400 milioni di a 367 milioni, di cui 295 a vista.
Storia (XIII, p. 446; App. I, p. un trattato d'amicizia con la Cina, un accordo commerciale (scambî compensati ...
Leggi Tutto
KYŌTO (in antico: Miyako, la capitale; A. T., 101-102)
Alfred SALMONY
Marcello MUCCIOLI
Città del Giappone centrale, capoluogo del fu omonimo, fra le più antiche e importante storicamente per essere [...] anni (792-94) per ordine dell'imperatore Kwammu sul modello di Ch'ang-an (ora Hsi-an-fu), capitale dellaCina sotto i T'ang.L' magnificenza dei monumenti che ne fanno un vero museo di storia e di religione nazionale, stanno ancora ad attestare, con ...
Leggi Tutto
Nato a Ferrara il 12 febbraio 1608, entrò quindicenne nella Compagnia di Gesù. Si dice che al termine del suo noviziato avesse chiesto d'esser mandato a predicare il Vangelo in quelle Indie che doveva [...] Rodolfo Aquaviva, 1653); Giappone (cinque libri, 1660); Cina (quattro. libri, 1661); Europa (suddivisi in due parti alla nostra lingua, Catanzaro 1894, pp. 228-35; C. Trabalza, Storiadella grammatica italiana, Milano 1909, pp. 339-43; G. Gronchi, La ...
Leggi Tutto
Il rapido ritmo dei progressi delle scienze e dei cambiamenti politici di questi ultimi tempi hanno fatto sentire il bisogno di mettere al corrente tutte le vecchie enciclopedie, rapidamente sorpassate [...] d'inventario delle scienze e delle lettere, escludendo però tutte le notizie speciali, le biografie, la storia, ecc., 7 voll.), progetta un'enciclopedia in inglese; così anche la Cina, che già possiede un'enciclopedia col titolo di Tsi yüan, che ...
Leggi Tutto
Mercante e viaggiatore fiorentino, nato intorno al 1573, morto nel 1636, al quale spetta anche un posto nella storiadella letteratura per i pregi singolari di freschezza e di eleganza di stile dei suoi [...] Scambiate con buon profitto a Goa le merci acquistate in Cina con merci indiane si pose sulla via del ritorno. Ma con due navi olandesi, nel conflitto perdette la vita parte dell'equipaggio; gli altri furono fatti prigionieri e catturata la nave ...
Leggi Tutto
Scrittore, nato a Treviso il 3 ottobre 1895. Durante la guerra mondiale fu ufficiale del genio; poi legionario con D'Annunzio a Fiume. È laureato in legge. Fece per qualche tempo il commerciante e il libraio. [...] di guerra, ivi 1931; Questa è Parigi, ivi 1931; Cina-Giappone, ivi 1932; Avventure terrene, Firenze 1935; L'Italiano id., in Corriere della sera, 24 novembre 1936 (cfr. anche Pègaso, maggio 1933); A. Momigliano, Storiadella lett. it., Messina ...
Leggi Tutto
GEMELLI CARERI, Giovanni Francesco
Alberto Magnaghi,
Viaggiatore, nato a Radicena in Calabria nel 1651 e morto a Napoli nel 1725. Dottore in leggi, esercitò dapprima per vario tempo cariche pubbliche [...] Costantinopoli, l'Armenia, la Persia, l'India, la Cina e Manilla nelle Filippine; traversò il Pacifico, vide il , Storia dei viaggiatori italiani nelle Indie orientali, Livorno 1875; Studi biogr. e bibliografici per la storiadella Geografia ...
Leggi Tutto
Geografo e cartografo, nato il 22 febbraio 1643 a Montorsello presso Vignola (onde egli si disse poi sempre da Vignola); compiti gli studi umanistici a Bologna, nel 1669, entrò ivi a servizio del marchese [...] dell'Albania Superiore e della Bosnia (1689), dell'India, dell'Arcipelago australasiatico (1683), dellaCina (1682), dell' intorno a Giacomo Cantelli, in Atti e memorie della R. Deputazione di storia patria per le provincie modenese e parmensi, s ...
Leggi Tutto
Nacque in Firenze nel 1821; emigrato nel 1848, studiò cinese a Parigi con Stanislas Julien. Tornato in patria, esercitò con successo l'avvocatura; morì in Firenze il 28 aprile 1894.
Fu un profondo conoscitore [...] di un celebre romanzo cinese: Storiadelle spiagge, e li pubblicò col titolo: Il dente di Budda (Firenze 1883; 2a ed., Milano 1885). Tradusse inoltre varî scritti Sulle cavallette, Sulla cura preventiva del vaiuolo in Cina. ecc.
Bibl.: L'Oriente ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] pentafonica, che è la base delle musiche dell'Estremo Oriente (Cina, Indo-Cina), fu ugualmente conosciuta e seguita ; così come la conquista delle Gallie è storia romana, non già storiadelle Gallie. La vera storiadell'America latina, più intima ...
Leggi Tutto
power dressing (power-dressing) loc. s.le m. Modo di abbigliarsi conforme a uno stile formale, di solito caratterizzato da costosi vestiti confezionati su misura, scelto per sottolineare l’importanza del proprio ruolo e del proprio potere nel...
archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità e della loro relazione con le attività...