Geofisica
Pietro Dominici
(App. I, p. 647; III, i, p. 722; IV, ii, p. 27; V, ii, p. 383)
Nei vari settori di pertinenza della g. è proseguito negli ultimi anni il progresso tecnico e delle conoscenze [...] ; ciò è ben avvertibile, per es., nella storiadella meteorologia, né potrebbe essere altrimenti per una disciplina che il Giappone, la California, la Russia centrale asiatica, la Cina centrale e le tre penisole nel mare Mediterraneo, Italia, Grecia ...
Leggi Tutto
RISO (fr. riz; sp. arroz; ted. Reis; ingl. rice)
Novello Novelli
Origine e diffusione. - Il riso è una pianta comunemente ritenuta originaria dell'Asia sud-orientale (India, Indocina, Cina).
Quest'ipotesi [...] 0.
Viene al secondo posto, per entità di produzione, la Cina, per la quale però non esistono statistiche sicure in merito: O arroz, S. Paulo (Brasile) 1914; E. Motta, Storiadella coltura del riso in Lombardia, in Giornale di risicoltura, Vercelli ...
Leggi Tutto
(IV, p. 294; App. I, p. 272; II, i, p. 396; IV, i, p. 270; V, i, p. 270)
Per evidenziare gli elementi più significativi che caratterizzano le prospettive future della b., occorre fare riferimento alle [...] dei momenti della giornata o degli sviluppi della vita professionale e dell'esistenza in senso paesi emergenti come Thailandia e Cina.
Linee di tendenza a livello
P. Traniello, La biblioteca pubblica. Storia di un istituto nell'Europa contemporanea, ...
Leggi Tutto
MARXISMO
Lucio Colletti
. La conclusione della seconda guerra mondiale apre un capitolo nuovo nella storia del marxismo. L'area della sua influenza ideologica e culturale si dilata improvvisamente, [...] dedicati a Il marxismo e la critica letteraria, i Contributi alla storiadell'estetica, ecc. Si tratta, per lo più, di scritti anteriori comunisti. Il dissenso dell'Albania fa da spia ai ben più gravi dissensi tra Unione Sovietica e Cina.
L'inizio ...
Leggi Tutto
TÈ
Fabrizio Cortesi
. Nome col quale s'indicano le foglie di una pianta strettamente affine alle camelie, coltivata anche in Europa a scopo ornamentale, e appartenente al medesimo genere e alla medesima [...] prodotto, se fosse sostenuto da un'abile propaganda, potrebbe avere un grande avvenire.
Distribuzione e storiadella coltivazione. - Non è esatto che la coltura del tè in Cina rimonti a molti secoli a. C. Infatti nel Tsi min yao shu, opera sull ...
Leggi Tutto
Olimpiadi
Alessandro Capriotti
Giochi olimpici estivi
Sydney 2000
Per la loro xxvii edizione i Giochi olimpici estivi si svolsero, per la seconda volta nella storia, in Australia: dopo Melbourne (1956) [...] dominarono con 97 medaglie, 40 d'oro, davanti a Russia, Cina, Australia, Germania, Francia e Italia. Le medaglie italiane furono 34 lo specialista canadese dello skeleton D. Gibson è divenuto l'atleta più anziano dellastoriadelle O. invernali a ...
Leggi Tutto
FORMOSA (A. T., 99-100)
Mario SALFI
Carlo TAGLIAVINI
Camillo MANFRONI
Marcello MUCCIOLI
Hidero SIMOTOMAI-TANAKADATE
Vasta isola (35.847 kmq.), compresa fra 120°18′ e 122°6′ di long. E. e fra 21°45 [...] Storiadell'esplorazione. - Le più antiche notizie risalgono ai Cinesi, i quali seoprirono la grande isola sul finire della con i quali Forrmosa ha i maggiori scambî commerciali sono la Cina, gli Stati Uniti, le Indie Olandesi, le Indie Orientali, l ...
Leggi Tutto
SHINTOISMO (Shintō)
MarcelIo Muccioli
Priva in origine di appellativo, la religione nazionale dei Giapponesi ricevette il nome attuale di Shintō (donde il nostro shintoismo) quando, introdotto nel paese [...] l'influsso delle teorie filosofiche dellaCina (il Nihongi è, anzi, scritto in cinese), la cui civiltà, all'epoca della loro suo fastoso cerimoniale. Sono note (v. giappone: Storia) le vicende politiche che accompagnarono il suo ingresso nel ...
Leggi Tutto
Zona periferica orientale della penisola indocinese; compresa fra 10° 31′ e 20° 33′ di lat. N. e fra 101° 39′ e 107° 8′ di long. E., presenta la figura di una fascia a forma di S, tra la Cocincina a .S. [...] del reggimento di fanteria coloniale residente ad Hanoï (Tonchino).
Storia. - Già fin dalla seconda metà del sec. XVIII la Francia aveva uno stabilimento commerciale sulle coste del Mar dellaCina, e precisamente a Tourane, riconosciuto e dotato di ...
Leggi Tutto
Si ha carestia quando l'elemento principale di alimentazione di un paese (per lo più grano; riso per i paesi asiatici) viene a mancare. Ciò può accadere o per effetto di cause naturali o in conseguenza [...] alimento quasi esclusivo delle popolazioni asiatiche, specie dell'India e dellaCina.
Caratteristico poi è l'esempio dell'India, che, sono misure di portata pratica limitata.
Storia. - Le carestie della Grecia antica, favorite dalla disunione politica ...
Leggi Tutto
power dressing (power-dressing) loc. s.le m. Modo di abbigliarsi conforme a uno stile formale, di solito caratterizzato da costosi vestiti confezionati su misura, scelto per sottolineare l’importanza del proprio ruolo e del proprio potere nel...
archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità e della loro relazione con le attività...