URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037)
Sergio Rinaldi Tufi
Gabriele Scimemi
Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] (intorno al 5%), con l'eccezione dell'India e dellaCina, ove si registrano valori intermedi (intorno al World urbanization 1950-1970, Berkeley 1972; L. Benevolo, La storiadella città, Bari 1975; United Nations, Global review of human settlements ...
Leggi Tutto
La produzione filosofica dopo il 1945 ha senza dubbio risentito fortemente della seconda guerra mondiale, del trauma che essa aveva rappresentato nella vita delle nazioni soprattutto europee. La sua conclusione [...] di valore particolarmente alto che alla logica come alla storia del pensiero sono venuti dalla Polonia, dalla Cecoslovacchia e dall'Ungheria, o alla produzione speculativa dell'India, ai contributi in più campi dellaCina e del Giappone. I nomi di T ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] del Brasile nel 1998-99, nonché della Russia e dellaCina, né la ripresa dello sviluppo economico europeo, all'inizio del Storia del federalismo europeo, Roma 1973.
A. Spinelli, Europeismo, in Enciclopedia del Novecento, 2° vol., Istituto della ...
Leggi Tutto
PARTITI POLITICI (v. partito, XXVI, p. 423)
Giovanni Galloni
Domenico Caccamo
Fondamenti giuridici. - La Costituzione italiana afferma all'art. 49 il diritto dei cittadini ad associarsi liberamente [...] nell'ottobre 1966 a Livorno, stringendo un legame diretto con la Cina di Mao; fu poi gradualmente scalzato dall'Unione dei comunisti italiani alla possibile alternativa, Bologna 1975; id., Storiadella Democrazia Cristiana, Roma-Bari 1978. Sul ...
Leggi Tutto
LIBRO
Domenico FAVA
Giovanni BITELLI
Raffaele CORSO
Lello BONIN-LONGARE
Giannetto LONGO
(dal lat. liber, propriamente "corteccia secondaria" dell'albero; v. Caule, IX, p. 502; fr. livre; sp. libro; [...] tecnico, ma ancora è di alto interesse per la storiadella letteratura italiana, avendo lavorato per lui i più noti carte migliori, su pergamena, su carta dellaCina o del Giappone. Per lo studio delle edizioni antiche hanno notevole importanza le ...
Leggi Tutto
Oriente. - La condizione della donna nell'Oriente ha variato secondo i tempi e i luoghi, ma in generale si può dire che le più antiche civiltà orientali, dotate di una salda organizzazione giuridica, assegnarono [...] 'animo del marito: tipica a questo riguardo è la storiadella designazione di Salomone a successore di David per opera di alla donna.
Per la posizione della donna in Cina, e i suoi tentativi moderni di emancipazione, v. cina (X, p. 273).
Antichità ...
Leggi Tutto
MASCHERA
George MONTANDON
Giovanni PATRONI
Giovanna DOMPE'
Nicola FESTA
Alberto MANZI
Guido BARGELLINI
G. Co.
*
Marcello MUCCIOLI
(prob. dall'arabo maskharah "caricatura, beffa"; fr. masque; [...] la storia, troviamo le maschere da teatro obbligatorie nell'antica tragedia greca. Anche nelle Isole della Sonda .) ci sono state tramandate in molti scritti e, a differenza dellaCina che ne conserva il solo ricordo, molti templi del Giappone (Nara ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Giuseppe
Nino CORTESE
*
Nacque in Nizza Marittima il 4 luglio 1807, secondogenito di Domenico, un piccolo armatore e capitano di navi da cabotaggio, e di Rosa Raimondi, che forse più del [...] quieti"; e ancora il 20 ottobre dell'anno seguente: "Se potrò stendere una breve storiadella legione, circolerà ugualmente e farà mancò che non fosse ucciso dalla malaria, nel Perù, in Cina, nell'Australasia; e ritornò a New York nell'autunno del ...
Leggi Tutto
. Questo epiteto che significa "lo Svegliato, l'Illuminato" designa comunemente il Buddha storico, ma la dommatica degli stessi testi più antichi (Nikāya) sancisce la credenza ch'egli non fu il solo Buddha. [...] fatto conoscere i modelli che hanno ispirato la figurazione del B. nell'arte cinese e giapponese.
La storiadella pittura cinese (v. cina: Arte), dalle origini fino ai nostri giorni, mostra quanto questa deve al buddhismo; basti ricordare i grandi ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32; App. I, p. 247; II, 11, p. 597; III, 11, p. 470)
Carmelo Formica
Aldo Albonico
Giuseppe Carlo Rossi
Eugenia Schneider Equini
José Augusto França
Il P., dopo aver perduto [...] del 1966 il governo perse, a seguito della pressione dellaCina popolare, il controllo effettivo del territorio di sécs. XII-XX), Coimbra 1944; G. C. Rossi, Storiadella letteratura portoghese, Firenze 1953 (e l'edizione tedesca aggiornata, ...
Leggi Tutto
power dressing (power-dressing) loc. s.le m. Modo di abbigliarsi conforme a uno stile formale, di solito caratterizzato da costosi vestiti confezionati su misura, scelto per sottolineare l’importanza del proprio ruolo e del proprio potere nel...
archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità e della loro relazione con le attività...