(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] esterno, come il diritto pubblico e la storiadelle fonti di cognizione del diritto stesso; e della diversità di religione e di cultura, ne erano rimasti dapprima esclusi, come la Turchia (1856), il Giappone (circa 1854-68), e con certi limiti la Cina ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] hanno formazione e tecnica tradizionale abissina.
Storia.
Agli albori dellastoriadell'Etiopia l'altipiano era abitato da i nestoriani si rifugiarono verso Oriente, e giunsero poi fino in Cina, e così, un secolo e mezzo prima, gran parte dei ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA
Paolo Migliorini
Stefano Bianchini
Paolo Migliorini
Stefano Bianchini
Stefano Bianchini
Lionello Costantini
Elisabetta Borgna
Enrico Zanini
Jure Miku¿
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Stefania [...] , Corea del Nord e, clamorosamente, a riaprire le relazioni con la Cina. L'anno successivo fu in Gran Bretagna e negli USA. Nel 1979 G. Protić, L'età del bronzo nella Dalmazia centrale (storiadelle ricerche), in Annali Benacensi, 9 (1988), pp. 199- ...
Leggi Tutto
INCISIONE
Carlo Alberto PETRUCCI
Mary PITTALUGA
. Arte di disegnare sopra una superficie dura, scavandola. L'incisione può essere fine a sé stessa (cammeo, pietre dure); servire per decorazione, [...] nel Wille, che, per uno dei soliti intellettualistici ricorsi dellastoriadelle arti, si volse con attenta e monotona tecnica a ideali al gusto cinese, o meglio indocinese, avendo la Cina ricevuto il buddhismo dall'India. Caratteristica loro, che ...
Leggi Tutto
MODA
Arturo Carlo Quintavalle
Roberto Camagni-Roberta Rabellotti
(XXIII, p. 503)
Costume, moda, avanguardie. − Dal secondo dopoguerra e più ancora dagli anni Settanta il fenomeno m. ha assunto un rilievo [...] quella frattura fra modelli − storia del costume e storiadella m., storia del passato e storiadell'oggi − con cui assumendo un ruolo sempre più rilevante è la Cina, che ha in questo campo delle enormi potenzialità di espansione. Altri paesi che ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storiadell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] istituti preesistenti) rispettivamente nel 1867 e nel 1897. La Cina ha una ventina di università, le quali sono peraltro Robertson, The British Universities, Londra 1930. Per la storiadelle due università più antiche maggiori particolari in: Wood- ...
Leggi Tutto
SCIENZA
Pietro Corsi
(XXXI, p. 154)
Storiadella scienza. - La storiadella s. è una disciplina che sta vivendo un momento di grande vitalità ed espansione. In Italia, come in altri paesi e in particolare [...] China, Cambridge 1954-84 (trad. it., Scienza e civiltà in Cina, vol. I, Lineamenti introduttivi, Torino 1981); J.D. Bernal, Science in history, 3 voll., Londra 1954 (trad. it., Storiadella scienza, Roma 1956); L.R. Graham, Science and philosophy in ...
Leggi Tutto
Si dicono cereali tutte le piante erbacee che, in coltivazione o allo stato spontaneo, producono frutti dai quali si può trarre farina, generalmente panificabile. Oltre che le piante, dette anche biade, [...] la propriété, des salaires, ecc., Parigi 1894-98; P. Bonfante, Storia del commercio, voll. 2, Roma 1924; A. Jardé, Les céréales dans Giappone, dell'India, che da mercato esportatore si va trasformando in mercato importatore, dellaCina, dell'Unione ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037)
Sergio Rinaldi Tufi
Gabriele Scimemi
Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] (intorno al 5%), con l'eccezione dell'India e dellaCina, ove si registrano valori intermedi (intorno al World urbanization 1950-1970, Berkeley 1972; L. Benevolo, La storiadella città, Bari 1975; United Nations, Global review of human settlements ...
Leggi Tutto
La produzione filosofica dopo il 1945 ha senza dubbio risentito fortemente della seconda guerra mondiale, del trauma che essa aveva rappresentato nella vita delle nazioni soprattutto europee. La sua conclusione [...] di valore particolarmente alto che alla logica come alla storia del pensiero sono venuti dalla Polonia, dalla Cecoslovacchia e dall'Ungheria, o alla produzione speculativa dell'India, ai contributi in più campi dellaCina e del Giappone. I nomi di T ...
Leggi Tutto
power dressing (power-dressing) loc. s.le m. Modo di abbigliarsi conforme a uno stile formale, di solito caratterizzato da costosi vestiti confezionati su misura, scelto per sottolineare l’importanza del proprio ruolo e del proprio potere nel...
archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità e della loro relazione con le attività...