Teorie del cinema
di Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] modello preciso di interpretazione di un determinato fenomeno. La storiadelle teorie del c., d'altra parte, non presenta ugoku shiro (2004; Il castello errante di Howl).
Dalla Cina da un lato sono arrivate conferme da autori ormai ampiamente ...
Leggi Tutto
(IV, p. 26; App. II, I, p. 228; III, I, p. 120)
A. è parola greca (ἀϱχαιολογία), introdotta nella letteratura storica da Tucidide, ripresa da Platone, Diodoro Siculo, Dionigi di Alicarnasso, per indicare [...] arte antica.
Archaeologie der Kunst o "Archeologia e storiadell'arte" sono le accezioni più diffuse di una la Cina, da un lato, la ricostruzione fondata su dati sempre più numerosi ed evidenti delle culture delle più remote presenze dell'uomo sulla ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Francesco Jovane
In una visione molto vasta, il termine definisce sia lo strumento che consente la soluzione di problemi di varia natura, sia la tecnica che combina risorse per [...] cambiamenti in termini tecnologici, socioeconomici e culturali dellastoriadell'uomo. Essa ha inizio in Inghilterra alla porta alla nascita, nei Paesi emergenti, quali la Cina e l'India - con elevata presenza di specializzazione/manodopera ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni si è assistito a un graduale processo di trasformazione e di rinnovamento dei sistemi di lavorazione cartografica, che hanno influito in varia misura sulla qualità e sull'entità della [...] Giappone, Israele, gli Stati Uniti, la Cina, la Svezia e il Belgio. Altri della Soc. Geogr. Italiana, Roma 1964; C. Traversi, Storiadella cartografia coloniale italiana, ivi 1964; id., Storiadella cartografia italiana delle Isole Egee e dell ...
Leggi Tutto
Aviazione civile. - Nel 1974 le compagnie aeree del mondo, Cina esclusa, secondo le statistiche dell'ICAO (International Civil Aviation Organization) hanno trasportato passeggeri, bagagli, merci e posta [...] l'Italia, il Pakistan e così via, fa ritenere che la Cina si appresti a uscire dal suo isolamento e potenzi così le sue . Gunston, A. Silvestri, La conquista dell'aria, Milano 1973; Autori vari, Storiadell'aviazione, ivi 1973-1975; Statistiche ICAO ...
Leggi Tutto
Spagna
Giandomenico Patrizi
Francesco Bartolini
'
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa meridionale di rilevanti dimensioni territoriali, demografiche ed economiche: [...] Paesi della UE) o altri Paesi che dispongono di immensi territori e ingenti risorse naturali e umane, come la Cina, il giovanile.
Storia
di Francesco Bartolini
Nei primi anni del 21° sec. si consumò in S. l'ascesa e il declino dell'egemonia politica ...
Leggi Tutto
Nuoto
Alessandro Capriotti
Le manifestazioni agonistiche che hanno al centro gli sport acquatici come n. (in tutte le sue specialità), tuffi e pallanuoto sono ormai numerose: campionati continentali, [...] sia maschili sia femminili, si confermò lo strapotere delle scuole di Russia e Cina.
Nella gara forse più attesa, la finale più volte conseguito una medaglia nella storia dei Giochi (12); K. Coventry, atleta bianca dello Zimbabwe, ha vinto le prime ...
Leggi Tutto
NUOVA ZELANDA (XXV, p. 67; App. I, p. 902; II, 11, p. 427)
Giuseppe GENTILLI
Gennaro CARFORA
Ettore ANCHIERI
ZELANDA Dal 1949 le isole Tokelau, già amministrate dalla N. Z. dal 1926 in poi, divennero [...] 2,76-2,80 dollari S. U. A. per una sterlina.
Storia. - Dopo 14 anni di permanenza al potere, il partito laburista, perplessità circa l'opportunità di un continuo ostracismo alla Cina comunista. All'epoca dell'azione anglo-francese in Egitto, la N. Z. ...
Leggi Tutto
NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] remi, particolare d'un popolo nordico affacciatosi alla storia prima del Mille, di cui è dato avere Rainbow del 1843 per il traffico dellaCina, e del secondo il grande Great Republic del 1853 per il traffico dell'Australia. Sono di questo periodo ...
Leggi Tutto
. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storiadell'Arabia precisamente come [...] dei parlanti arabo in Arabia può calcolarsi a sette milioni.
La storiadell'arabo nei paesi ove lo portò la conquista non è neanche Turchi, gli Egiziani, i Persiani e i musulmani della Russia, delle Indie e dellaCina (v. islām).
Uno dei caratteri è l ...
Leggi Tutto
power dressing (power-dressing) loc. s.le m. Modo di abbigliarsi conforme a uno stile formale, di solito caratterizzato da costosi vestiti confezionati su misura, scelto per sottolineare l’importanza del proprio ruolo e del proprio potere nel...
archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità e della loro relazione con le attività...