PALEOANTROPOLOGIA
Gioacchino Sera
. Il rapido susseguirsi in questi ultimi anni delle scoperte sull'uomo fossile, cioè sull'uomo di tempi geologici anteriori all'attuale, nelle diverse parti del mondo, [...] studî sulla paleontologia del Cenozoico dellaCina allo scopo di stabilire l'età della formazione Ciu-ku-scian. Teilhard di essi, dopo avere accennato, nelle linee sommarie, la storia dei principali e più sicuri rappresentanti.
Nel 1856 alcuni operai ...
Leggi Tutto
La bibliografia (gr. βιβλίον "libro" e γράϕιο "scrivo") nel significato suo più proprio, quando si separi dalla bibliologia (v.) e dalla scienza delle biblioteche (v.), comprende tutto ciò che si riferisce [...] storia è suddivisa in: prolegomeni, storia universale, storiadelle religioni e delle superstizioni, storia antica, storia . I. Mezov, Bibliographia Sibirica, volumi 3, Pietroburgo 1891-92.
Cina. - H. Cordier, Bibliotheca sinica, voll. 4, Parigi 1904- ...
Leggi Tutto
POLO, Marco
Carlo Errera
Viaggiatore veneziano. Nacque nel 1254 da Niccolò Polo, fratello minore d'un Marco che aveva vivaci commerci a Costantinopoli e succursali di traffico a Soldaja (in Crimea) [...] un gran numero di località dell'impero e insieme parlando di avvenimenti dellastoria cinese di quel tempo, rivela più completa e perfetta è delle città dellaCina centrale (ch'egli denomina il Mangi), specie della metropoli da lui chiamata Quinsai - ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] il coreggiato da guerra, il coup-de-poing a piramide dellaCina, l'artiglio ferrato, arma femminile presso alcune tribù del Congo . 625-651.
Le armi preistoriche.
La storiadell'umanità è in gran parte la storiadelle sue armi di assalto e di difesa; ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] altro, si descrive la via marittima dal Tigri fino all'India e alla Cina. Resi poi impossibili i rapporti diretti con l'Impero Celeste, gli Arabi nei prezzi. Prevale l'utilità dell'assicurazione? La storiadell'istituto lo prova: il fatto ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] , che non è qui possibile esaminare.
La storiadell'islamismo, dunque, è storia d'una religione ed insieme di uno stato anche una stima approssimativa: basti ricordare che alla Cina varî autori attribuiscono cifre di musulmani varianti da un ...
Leggi Tutto
La definizione di clima si confonde nella concezione comune con quella di ambiente fisico, e, come tale, è inseparabile dall'entità a cui l'ambiente stesso si riferisce, l'uomo. I più autorevoli climatologi [...] ancor più spiccate fra le coste dell'Europa settentrionale e quelle della Siberia e dellaCina.
Oltre le correnti oceaniche superficiali ultime manifestazioni di uno dei periodi più singolari dellastoriadella Terra: l'era glaciale.
L'era glaciale ...
Leggi Tutto
L'arte della ceramica concerne la fabbricazione di prodotti formati di terra, foggiati a mano o meccanicamente, e cotti. La parola è derivata dal nome greco dell'argilla (κέραμος) ed è passata nelle lingue [...] , la ceramica si perfeziona. Però nella storiadella ceramica i generi superiori non sempre seguono quelli non si fa uso del tornio. ll Giappone è da ricollegarsi alla Cina per la bontà dei suoi prodotti. Gli Ainu hanno un tempo fabbricato ceramica ...
Leggi Tutto
POLITICA
Felice Battaglia
. La parola "politica" viene intesa secondo diverse accezioni. In primo luogo come arte di governo (ted. Staatskunst), quindi come scienza del governo (ted. Staatswissenschaft). [...] Formichi, I primi principî della politica secondo Kâmandaki, trad., intr. e note, Roma 1925. Per la Cina: Kuo-Cheng Wu, Ancient politica" in Cristiano Thomasius. Un contributo alla storiadella fortuna di Machiavelli, estr. dalla Rivista ...
Leggi Tutto
RELIGIONE
Enrico ROSA
Raffaele PETTAZZONI
Giovanni CESCONI
Concetto cattolico. - Il concetto cattolico di "religione", raccoglie in sintesi, integra e chiarisce gli elementi di verità che si possano [...] delle religioni del Giappone, dellaCina, ecc.) sono infatti una caratteristica della produzione erudita di questo secolo, a cominciare dalla Pansebeia or a View of all Religions in the World di A. Ross (Londra 1653), che è forse "la prima storia ...
Leggi Tutto
power dressing (power-dressing) loc. s.le m. Modo di abbigliarsi conforme a uno stile formale, di solito caratterizzato da costosi vestiti confezionati su misura, scelto per sottolineare l’importanza del proprio ruolo e del proprio potere nel...
archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità e della loro relazione con le attività...