Marxismo
LLucio Colletti
di Lucio Colletti
Marxismo
sommario: 1. Il materialismo dialettico. 2. La gnoseologia del materialismo dialettico. 3. L'influenza di Engels. 4. Il marxismo come scienza. 5. [...] 1843 e si conclude con la rivoluzione del 1848, nella storiadelle idee con il Manifesto del partito comunista. Il secondo ha a questo proposito, nei Problemi economici del socialismo nell'URSS. Si può ora aggiungere che esse erano già state ...
Leggi Tutto
Oro
Alberto Quadrio Curzio
di Alberto Quadrio Curzio
Oro
Premesse definitorie
L'oro è un metallo prezioso, omogeneo, frazionabile e durevole, con funzioni e proprietà multiple. È stato storicamente [...] rientrano nel campo di studio dellastoria monetaria e dellastoriadella teoria economica, monetaria e valutaria , 1994). Non si hanno notizie attendibili sui costi di produzione nell'ex URSS e in Cina. Dunque, a fronte di un prezzo medio annuo di ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Cina
La 'lunga marcia' dell'economia cinese
L'impatto dell'economia cinese nel quadro mondiale
di Francesco Sisci
11 marzo
A Liaoyang, in Manciuria, 30.000 lavoratori 'dismessi', appartenenti [...] là del dibattito ideologico, poiché gli ultimi venti anni di storia cinese hanno dimostrato che Pechino alla fine sceglie sempre il estero cinese si rivolse esclusivamente verso l'URSS e i suoi paesi satelliti dell'Europa orientale.
La Cina di Mao
...
Leggi Tutto
Nell’uso scientifico, per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo moto.
Nell’uso figurato, mutamento radicale di un ordine statuale e sociale, nei [...] la più importante fu senza dubbio la R. russa dell’ottobre 1917 (➔ URSS), che, dopo la rivoluzione del 1905 e quella del di K. Marx e F. Engels aveva presentato il corso dellastoria come una sequenza di processi rivoluzionari dotati di forza propria, ...
Leggi Tutto
Diritto
In un rapporto giuridico, chi è estraneo o privo di interessi in comune con una delle due o più parti in causa.
Terzietà del giudice
Elementi essenziali del «giusto processo», costituzionalmente [...] di 1/3 di carlino, detta anche t. di grosso).
Storia
Nella fanteria del Rinascimento, corpo di 2000-3000 uomini, costituito di URSS, né per gli USA. T. stato Antica ripartizione giuridico-sociale risalente al Medioevo e fondata sulla divisione della ...
Leggi Tutto
FRANCOBOLLO (XVI, p. 4)
Mario DIENA
I francobolli emessi in questi ultimi anni sono nel complesso di bell'aspetto, accuratamente eseguiti, a colori vivaci e risentono delle moderne tendenze artistiche. [...] , Brasile, Bulgaria, Francia, Germania, Romania e URSS, oltre ai piccoli stati che da tempo largheggiavano Lafitte, Annuaire intern. de la philatélie, Parigi 1946; A. Bandini-Buti, Storiadella posta e del francobollo, 2ª ed., Milano 1946; H. L. ...
Leggi Tutto
GERSCHENKRON, Alexander
Antonello Biagini
Storico americano, nato a Odessa (Russia) il 1° ottobre 1905. Laureato a Vienna (1928), si trasferi nel 1939 dalla Polonia negli Stati Uniti, dove insegnò in [...] dei fattori economici nello sviluppo sociale, la completa e riuscita fusione tra storia ed economia costituiscono altrettanti elementi che caratterizzano la produzione dello studioso americano.
Bibl.: R. Romano, Introduzione a A. Gerschenkron, Il ...
Leggi Tutto
Sistemi economici comparati
Silvana Malle
L'origine della disciplina
Oggetto, metodologia e finalità
È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] quella americana, ma pari a quella britannica e svedese: 3,5% in URSS nel 1966 di fronte al 6,7% negli Stati Uniti nel 1968. and the last man, New York-London 1992 (tr. it.: La fine dellastoria e l'ultimo uomo, Milano 1992).
Gregory, P.R., Stuart, R ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Franco Volpi
Definizione
Nel linguaggio comune e in quello delle scienze naturali per sviluppo si intende il passaggio di un'entità dalla sua forma embrionale a quella compiuta o [...] della produzione di manufatti. Un esempio di questa impostazione si trova nell'URSS degli anni venti e nella teoria dell in retrospect, Homewood, Ill., 1968 (tr. it.: Storia e critica della teoria economica, Torino 1970).
Bliss, C., Trade and ...
Leggi Tutto
Pianificazione e programmazione
Veniero Del Punta
di Veniero Del Punta
PIANIFICAZIONE E PROGRAMMAZIONEPremessa
I campi a cui i due termini che danno il titolo a questo articolo possono essere applicati [...] un obiettivo, invero, molto comune nella storiadella programmazione nonché della pianificazione economica - e se la proiezione investimenti, soprattutto nell'industria pesante; ciò consentiva all'URSS di divenire una grande potenza economica, ma le ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
cavaliere nero
loc. s.le m. In economia, investitore che tenta l’acquisizione ostile di una società quotata in Borsa; in politica internazionale, chi promuove politiche aggressive, che non si prefiggono la soluzione pacifica dei conflitti;...