KENNEDY, John Fitzgerald
Enzo Tagliacozzo
Uomo politico statunitense, nato a Brooklyne, Massachusetts, il 29 maggio 1917, morto assassinato a Dallas, Texas, il 22 novembre 1963; figlio di J. Kennedy, [...] Nixon, divenendo così il primo presidente di religione cattolica nella storia degli SUA; la maggioranza del voto popolare fu di successiva crisi cubana dell'autunno del 1962, che portò il mondo intero all'orlo di un conflitto nucleare tra URSS e SUA. ...
Leggi Tutto
EGEMONIA
Bruno Bongiovanni e Luigi Bonanate
Egemonia
di Bruno Bongiovanni
L'egemonia dei Greci
Sin dalla stagione 'classica' della civiltà greca, il concetto di 'egemonia' subisce, in concomitanza [...] il proprio potere nell'URSS. Gramsci, tuttavia, elabora in seguito una teoria dell'egemonia, che, pur non ateniese, Torino 1927.
Firpo, L. e altri (a cura di), Storiadelle idee politiche, economiche e sociali, vol. I, L'antichità classica, ...
Leggi Tutto
Autoritarismo
Juan J. Linz
Definizione
Definiamo autoritari diversi sistemi politici non democratici e non totalitari, se sono: "sistemi a pluralismo politico limitato, la cui classe politica non rende [...] combinano elementi più o meno importanti in diverse fasi della loro storia. Molti regimi si affermano come burocrazie militari, ma, democrazia competitiva dei paesi dell'Europa centrale e dai contestuali rivolgimenti in URSS, cade ovviamente fuori ...
Leggi Tutto
DI VITTORIO, Giuseppe
Piero Craveri
Nacque a Cerignola (Foggia) il 12 ag. 1892 da Michele e da Rosa Enrico, secondogenito dopo la sorella Stella.
Il padre era "curatolo" (bracciante specializzato con [...] durante il riposo raccontava agli anziani le storie fosche ed epiche della loro terra e, fattosi adolescente, ottenne dei movimenti contadini in Europa e che nella stessa URSS la svolta staliniana mutava integralmente l'impostazione, sia ideologica ...
Leggi Tutto
Fascismo
Renzo De Felice
di Renzo De Felice
Fascismo
sommario: 1. Origini del fascismo italiano. 2. Il regime fascista italiano. 3. La Repubblica Sociale Italiana. 4. Il fenomeno fascista. □ Bibliografia.
1. [...] sul nazionalismo, il loro guardare, in genere, all'URSS in maniera diversa che alle due grandi potenze anglosassoni Deakin, F. W., The brutal friendship, London 1962 (tr. it.: Storiadella repubblica di Salò, Torino 1963).
De Felice, R., Mussolini (4 ...
Leggi Tutto
Ignacio Ramonet
Francia
Allons enfants de la patrie…
La situazione politica francese
di Ignacio Ramonet
5 MAGGIO
Nel secondo turno delle elezioni presidenziali francesi il presidente uscente Jacques Chirac [...] il prevalere in Francia.
repertorio
La storiadella Quinta Repubblica
La crisi della Quarta Repubblica
Uscita dalla Seconda guerra ridimensionamento del ruolo internazionale delle due superpotenze (USA e URSS) e la realizzazione dell'Europa: non però ...
Leggi Tutto
Nacque a Grazzano Monferrato (prov. di Asti; oggi Grazzano Badoglio) il 28 sett. 1871 da Mario e Antonietta Pittarelli, modesti proprietari di campagna. Entrato all'Accademia di artiglieria e genio di [...] regio governo di Badoglio. Il 27 giungeva dall'URSS Palmiro Togliatti, il quale si dichiarava pronto più recenti ricostruzioni degli avvenimenti del 1943-44, vedi F. W. Deakin, Storiadella repubblica di Salò, Torino 1963, v. Indice; G. Bianchi, Il ...
Leggi Tutto
BASSO, Lelio
Piero Craveri
Nacque a Varazze (Savona) il 25 dic. 1903 da Ugo e da Marianna Raimondi, in una famiglia agiata. Il padre, insegnante, liberale giolittiano, aveva partecipato alla vita politica [...] relativa al giudizio sullo stato socialista sorto in URSS dopo la Rivoluzione d'ottobre; la seconda riguardante di scritti: L. B. nella storia del socialismo, a cura dell'Istituto per la storiadella Resistenza in provincia di Alessandria, Quaderno n ...
Leggi Tutto
Cina
Stato dell’Asia centrale e orientale. Testimonianze fossili documentano che la C. fu abitata dal Paleolitico inferiore. In particolare, l’uomo di Yuanmou è stato datato oltre 1 milione di anni fa, [...] politico di Mao). Mentre si acuivano i contrasti con l’URSS, anche con violenti scontri di frontiera, a partire dal 1971 maggiore autonomia è quella degli uiguri nello Xinjiang.
Storiadelle esplorazioni
Secondo fonti cinesi un’ambasceria fu inviata ...
Leggi Tutto
Sionismo
Vittorio Dan Segre
Terminologia
Il termine 'sionismo', coniato da Nathan Birnbaum, si ricollega con Sion, uno dei nomi biblici di Gerusalemme. Dal punto di vista religioso e letterario esso [...] per creare 'l'ebreo dell'avvenire' in sostituzione di quello alienato della diaspora.
La terza data importante nella storia del sionismo è il dell'antisemitismo in Europa, la politica antiebraica e antisionista nell'URSS, il graduale abbandono dell' ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
cavaliere nero
loc. s.le m. In economia, investitore che tenta l’acquisizione ostile di una società quotata in Borsa; in politica internazionale, chi promuove politiche aggressive, che non si prefiggono la soluzione pacifica dei conflitti;...