URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] investimenti in corso da diversi anni rese manifesto il deterioramento economico pluridecennale. Per la prima volta nella storiadell'URSS, le statistiche ufficiali registrarono una riduzione del PMN di quasi il 4%; gli investimenti fissi netti si ...
Leggi Tutto
autarchia
In economia politica, la tendenza di un Paese all’autosufficienza economica: produrre tutto o quasi all’interno, riducendo al minimo gli scambi con l’estero. Mentre l’a. assoluta e permanente [...] da uno o più altri Paesi. Si impose per le esigenze della Prima guerra mondiale negli imperi centrali, riapparve nella prima fase dellastoriadell’URSS, in connessione con la trasformazione dell’economia e l’isolamento commerciale cui il Paese fu ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] costo di uno sviluppo forzato modellato sull’esempio dell’URSS e ulteriormente squilibrato dall’esigenza di fornire a estesa come tale anche ai parlanti dialetti basso-tedeschi.
La storiadella lingua tedesca è divisa in tre periodi: tedesco antico (6 ...
Leggi Tutto
Lavoratore subordinato che esplica mansioni prevalentemente manuali, diverse a seconda delle varie specializzazioni e della preparazione tecnico-pratica, per il corrispettivo di una retribuzione detta [...] Anche in Francia il movimento operaio aveva iniziato la sua storia con una forte connotazione democratico-rivoluzionaria, che culminò nei adottata l’organizzazione ricalcata sul modello dell’URSS: rappresentanza sindacale unitaria inclusiva di ogni ...
Leggi Tutto
ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] socialismo anche negli altri paesi dell'Europa orientale, con la dissoluzione dell'URSS e lo scioglimento del Comecon, use, ibid., pp. 19-30.
Storia. - Dalla seconda metà degli anni Settanta la vita economica della R. andò incontro a una serie di ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] del suo impatto per raggiungere un accordo che consentisse all'URSS di ridurre le insostenibili spese militari, e Reagan, da a cura di E. Elliott, ivi 1987 (trad. it., Storiadella civiltà letteraria degli Stati Uniti, Torino 1990); L. Marx, The ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] ed era diminuita la minaccia nucleare per la trasformazione dell'URSS in uno Stato russo ridimensionato. D'altra parte, .
bibliografia
M. Albertini, A. Chiti-Batelli, G. Petrilli, Storia del federalismo europeo, Roma 1973.
A. Spinelli, Europeismo, in ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 537; App. I, p. 542; II, I, p. 819; III, I, p. 511; IV, I, p. 645)
Territorio e popolazione. - Dopo gli accordi di pace sottoscritti a Camp David nel 1979, Israele ha gradualmente reso all'E. [...] 1987) d'un accordo di commercio con l'URSS per il biennio 1988-90, a testimonianza dell'evoluzione positiva dei rapporti con Mosca.
A partire Dahshur hanno dato importanti risultati per la storiadella piramide che ora può essere attribuita con ...
Leggi Tutto
Lo Stato continua a reggersi con la costituzione del marzo 1946 (modificata nel luglio 1950). In seguito all'incremento degli abitanti, l'Assemblea popolare è passata da 188 a 214 membri.
Nel 1958 l'A. [...] . Per reagire al progressivo sganciamento da parte dell'URSS (da cui era dipesa fino a quel sua formazione. Quella di Balluku può considerarsi la terza purga nella storiadell'A. comunista dopo la liquidazione dei titoisti (Koci Xoxe nel ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
cavaliere nero
loc. s.le m. In economia, investitore che tenta l’acquisizione ostile di una società quotata in Borsa; in politica internazionale, chi promuove politiche aggressive, che non si prefiggono la soluzione pacifica dei conflitti;...