JUNG, Guido
Nicola De Ianni
, Nacque a Palermo il 1° febbr. 1876 da Mario, discendente da una famiglia israelita d'origine svizzero-tedesca, e Natalìa Randegger.
Dal gennaio 1867 il padre era stato [...] costituita a Parigi e finalizzata ad avvicinare l'URSS alle economie occidentali. Nel febbraio e marzo 1922 1993, ad ind.; L. Conte, I prestiti esteri, in Storiadell'industria elettrica in Italia, II, Il potenziamento tecnico e finanziario. ...
Leggi Tutto
BALABANOFF, Angelica (Anželika Isaakovna Balabanova)
Francesco M. Biscione
Nacque a Černigov, nei pressi di Kiev, il 4 ag. 1877 da famiglia ebraica benestante (il padre, Isaak, era proprietario terriero [...] Barberini, polemizzando fortemente con l'URSS ed il Partito comunista italiano. Sarebbe Lenin e il socialismo italiano 1915-1921, Firenze 1972, ad Indicem; Storiadell'Internazionale comunista attraverso i documenti ufficiali, a cura di J. Degras, ...
Leggi Tutto
LO GATTO, Ettore
Emanuela Sgambati
Nacque a Napoli, il 20 maggio 1890, da Domenico e da Clelia Çesbron de la Grennelais. Trascorse l'infanzia e l'adolescenza a Porto San Maurizio e a Livorno.
Del suo [...] della cultura russa è il già citato I miei incontri con la Russia.
Oltre a quelli conosciuti in Italia - in primo luogo Gor´kij e la sua cerchia di amici -, vi sono quelli con cui egli strinse amicizia durante i viaggi in URSSStoriadella filosofia ...
Leggi Tutto
LOMBARDO RADICE, Lucio
Albertina Vittoria
Piervittorio Ceccherini
Nacque a Catania il 10 luglio 1916, da Giuseppe e da Gemma Harasim, terzogenito dopo Giuseppina e Laura.
Come lui stesso scrisse, i [...] (dal 1968-69 al 1972-73); tenne inoltre vari corsi di storiadella matematica (1960-61, 1961-62 e 1964-65), in collaborazione richiedeva la realizzazione di "forme di democratizzazione della vita politico-sociale nell'URSS"; ma, al tempo stesso, in ...
Leggi Tutto
GENNARI, Egidio
Giuseppe Sircana
Nacque ad Albano Laziale il 20 apr. 1876 da Mosè e da Candida Carnevali in una famiglia di contadini. A Roma, dove seguì gli studi fino al conseguimento della laurea [...] funzione politica svolta dal Gennari. Nell'estate del 1938 fece ritorno in URSS e nel 1940 venne colpito da paralisi.
Il G. morì a ; P. Nenni, Storia di quattro anni 1919-1922, Milano 1976, ad indicem; G. Candeloro, Storiadell'Italia moderna, VIII, ...
Leggi Tutto
DUSI, Cosroe
Maddalena Malni Pascoletti
Figlio di Bernardo, discendente da agiata famiglia di Bergamo, e di Maddalena Fapanni di Brescia, nacque a Venezia il 28 luglio 1808. Il padre mori poco dopo [...] s., 247 fig. 23; F. Mazzocca, L'illustrazione romantica, in Storiadell'arte italiana (Einaudi), IX, 2, Torino 1981, pp. 363, 402 narodov SSSR. bibliografičeskij Slovar' (Ipittori dei popoli dell'URSS, Dizionario bibliografico), Moskva 1976, pp. 488 s ...
Leggi Tutto
INNOCENTI, Ferdinando
Valentina Fava
Nacque il 1° sett. 1891, da Dante e da Zelinda Chiti, a Pescia, nella Val di Nievole, dove il padre aveva iniziato una modesta attività di fabbro per trasferirsi, [...] di tubi, destinati, per lo più, a clientela estera (URSS e paesi satelliti, Austria, USA, Giappone, Germania).
Il 2001, pp. 59-64; L. Galantini, Dai tubi alla Mini. Storiadell'Innocenti, tesi di laurea, Milano, Università commerciale L. Bocconi, a.a ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Concetto
Luciano Canfora
Nacque a Catania il 1° febbr. 1878 da Gaetano e da Concettina Strano. Nella sua città frequentò il liceo classico e, a sedici anni, diede vita a un giornaletto, Lucifero, [...] 1920; e Tacito, ibid. 1924) e, infine, nel grande disegno dellaStoriadella letteratura latina (I-II, ibid. 1925-27) non a torto della vittoria sovietica, del grande prestigio mondiale dell'URSS, consentendogli di farsi un'idea di Stalin e dello ...
Leggi Tutto
DEL FIORE, Iacobello (Giacomello)
Ettore Merkel
Figlio del pittore Francesco e di Magdalucia di ser Marco da mar, è documentato a Venezia, come pittore, dal 1400 al 1439, e si suppone sia nato a Venezia [...] , in Boll. dei Musei civici veneziani, XXIII (1978), 1-4, pp. 44-55; V. Markova, Inediti della pittura veneta nei musei dell'URSS, I, in Saggi e mem. di storiadell'arte, XIII (1982), pp. 13 s., 19; D. Rosand, Venezia e gli dei, in "Renovatio Urbis ...
Leggi Tutto
LONGO, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Fubine Monferrato, presso Alessandria, il 15 marzo 1900 da Giuseppe e da Lucia Gotta, in una famiglia di viticoltori che la crisi agricola e l'aumento dei prezzi [...] ad ind.; G. Gozzini - R. Martinelli, Storia del Partito comunista italiano, VII, Dall'attentato a Togliatti all'VIII Congresso, Torino 1998, ad ind.; V. Zaslavsky, Lo stalinismo e la sinistra italiana. Dal mito dell'URSS alla fine del comunismo 1945 ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
cavaliere nero
loc. s.le m. In economia, investitore che tenta l’acquisizione ostile di una società quotata in Borsa; in politica internazionale, chi promuove politiche aggressive, che non si prefiggono la soluzione pacifica dei conflitti;...