PANUNZIO, Sergio
Fulco Lanchester
– Nacque a Molfetta (Bari) da Vito e Giuseppina Poli il 20 luglio 1886.
Figlio di una famiglia dell’alta borghesia, dopo aver frequentato il locale liceo Leonardo da [...] URSS e situazione italiana in sostanza si parte dal Partito Stato (il partito rivoluzionario) per arrivare, quindi, al Partito organo dello al socialismo giuridico, in Quaderni fiorentini per la storia del pensiero giuridico moderno, 3-4 (1974), pp ...
Leggi Tutto
MARABINI, Anselmo
Fabrizio Monti
Nacque a Imola il 16 ott. 1865 da Giuseppe, bracciante che era riuscito a raggiungere la posizione di perito in un'azienda agricola privata, e da Rosa Loreti, figlia [...] 46-48; G. Fabre, Roma a Mosca. Lo spionaggio fascista in URSS e il caso Guarnaschelli, Bari 1990, pp. 34, 125-131, 145, . 18 s. (p. 20 per Andrea); Q. Casadio, Uomini insieme. Storiadelle cooperative imolesi, Imola 2001, I, pp. 100-104, 116 s., 120- ...
Leggi Tutto
Pudovkin, Vsevolod Illarionovič
Ornella Calvarese
Regista, attore, sceneggiatore, scenografo e teorico del cinema russo, nato a Penza il 28 febbraio 1893 e morto a Dubulta (Riga) il 30 giugno 1953. [...] ), a torto sottovalutato all'estero, in cui si narra la storia di un lavoratore comunista di Amburgo che, dopo varie vicende, si trova a vivere in URSS, ma sentendosi un disertore della lotta operaia del suo Paese torna in Germania per lottare in ...
Leggi Tutto
GENTILI, Dino
Antonio Alosco
Nacque a Milano il 25 giugno 1901 da Gerolamo Sordello e Pia Ravà, in una famiglia ebraica di ceto borghese e di educazione laica.
Questa conduceva un esercizio commerciale [...] con l'URSS, di fornire fertilizzanti all'agricoltura cubana, basata sulla monocultura della canna da zucchero 1992, pp. 124, 126, 152, 165 s., 169; A. Garosci, Storia dei fuorusciti, Bari 1953, ad indicem; P. Alatri, L'antifascismo italiano, ...
Leggi Tutto
BARZINI, Luigi
Alessandra Cimmino
Nacque a Milano il 21 dic. 1908 da Luigi e da Mantica Pesavento.
Il padre, inviato speciale del Corriere della sera, forse il più celebre giornalista italiano dei primi [...] sulla burocrazia e sulla scuola in Italia; nel 1960 viaggiò in URSS da cui il libro Mosca, Mosca (ibid. 1960).
Nel .; P. Murialdi, La stampa quotidiana del regime fascista, in Storiadella stampa italiana, a cura di V. Castronovo-N. Tranfaglia, IV ...
Leggi Tutto
LEONETTI, Alfonso
Giuseppe Sircana
Nacque ad Andria, in Terra di Bari, il 13 sett. 1895, da Savino, sarto, e da Maddalena Sansone, in una famiglia poverissima e segnata da vicissitudini e sofferenze [...] Dal Pont - M. Massara), Roma 1964; Per una storiadella Confederazione generale del lavoro clandestina. Documenti degli anni 1927- ; Vittime italiane dello stalinismo in URSS, Milano 1978.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centrale dello Stato, Casellario ...
Leggi Tutto
GAJA, Roberto
Piero Craveri-Lucio Martino
Nacque a Torino il 27 maggio 1912 da Guido e Carlotta Pia Galliani. Seguì gli studi classici nella città natale, dove nel 1932 si laureò in giurisprudenza.
Aveva [...] nel volume L'Italia nel mondo bipolare. Per una storiadella politica estera italiana (1943-1991), Bologna 1995.
Un Uniti R. Reagan avrebbe ulteriormente modificato gli equilibri con l'URSS (Dall'era atomica all'era spaziale, in Libro aperto, II ...
Leggi Tutto
PAGLIERO, Marcello
Stefania Carpiceci
PAGLIERO, Marcello. – Nacque a Londra il 15 gennaio 1907 da Luigi, di origine genovese, e da Clara (Claude) Renaud, francese.
Di nazionalità italo-francese, nel [...] Filmcritica, 1951, n. 8, p. 111; E. Bruno, I film della Mostra, ibid., 1952, n. 17, pp. 104 s.; R. Pilati, , 13 aprile 1958, p. 4; Si giranell’Urss.Notizie, in Cinema nuovo, 1959, n. 140, fascismo all’antifascismo, in Storia del cinema italiano, VII, ...
Leggi Tutto
DALL'OGLIO, Domenico
Dario Ascarelli
Nacque a Padova probabilmente intorno ai primissimi anni del secolo XVIII.
"… Benchè nel suo fisico debole malaticcio avesse tarda l'educazione, nulla meno rinvigoritosi [...] 1764 il D., colpito da apoplessia, morì a Narva (Estonia, URSS) mentre era in viaggio verso l'Italia per il suo definitivo intrighi e congiure che caratterizzarono quel burrascoso periodo dellastoria dinastica russa. Nel 1758, avendo ricevuto l ...
Leggi Tutto
PALUMBO, Nino
Vincenzo Caporale
PALUMBO, Nino. – Secondogenito di Domenico, artigiano, e Gaetana Moscatelli, nacque a Trani il 15 aprile 1921.
All’età di undici anni si trasferì con la famiglia a Bari; [...] direttivo dell’Associazione Italia-Urss per la Liguria e dell’Associazione partigiani della di letteratura e arte»(1960-1981), ibid., pp. 167-198 (contiene una breve storiadella rivista Prove e l’indice di tutti i fascicoli); N. P., vent’anni dopo ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
cavaliere nero
loc. s.le m. In economia, investitore che tenta l’acquisizione ostile di una società quotata in Borsa; in politica internazionale, chi promuove politiche aggressive, che non si prefiggono la soluzione pacifica dei conflitti;...