• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
124 risultati
Tutti i risultati [124]
Biografie [76]
Storia [37]
Letteratura [10]
Scienze politiche [9]
Arti visive [8]
Economia [6]
Filosofia [5]
Comunicazione [4]
Fisica [2]
Storia e filosofia del diritto [2]

BARZINI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BARZINI, Luigi Alessandra Cimmino Nacque a Milano il 21 dic. 1908 da Luigi e da Mantica Pesavento. Il padre, inviato speciale del Corriere della sera, forse il più celebre giornalista italiano dei primi [...] sulla burocrazia e sulla scuola in Italia; nel 1960 viaggiò in URSS da cui il libro Mosca, Mosca (ibid. 1960). Nel .; P. Murialdi, La stampa quotidiana del regime fascista, in Storia della stampa italiana, a cura di V. Castronovo-N. Tranfaglia, IV ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONFERENZA DI MONACO – CORRIERE DELLA SERA – COLUMBIA UNIVERSITY – REGIME FASCISTA – LINGUA INGLESE

LEONETTI, Alfonso

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEONETTI, Alfonso Giuseppe Sircana Nacque ad Andria, in Terra di Bari, il 13 sett. 1895, da Savino, sarto, e da Maddalena Sansone, in una famiglia poverissima e segnata da vicissitudini e sofferenze [...] Dal Pont - M. Massara), Roma 1964; Per una storia della Confederazione generale del lavoro clandestina. Documenti degli anni 1927- ; Vittime italiane dello stalinismo in URSS, Milano 1978. Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centrale dello Stato, Casellario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE DEL LAVORO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – PARTI COMMUNISTE FRANÇAIS – INTERNAZIONALE COMUNISTA – EMIGRAZIONE ITALIANA

RIPELLINO, Angelo Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RIPELLINO, Angelo Maria Cesare G. De Michelis RIPELLINO, Angelo Maria. – Nacque a Palermo il 4 dicembre 1923, da Carmelo e da Vincenza Maria Trizzino. Dopo aver trascorso i primi anni in Sicilia (Palermo [...] figlia, Milena): primo rilevante frutto in quest’ambito fu la Storia della poesia ceca contemporanea (Roma 1950). Nel frattempo coltivò un altro (che conobbe di persona durante il suo viaggio in URSS), bisogna tuttavia fare una chiosa: se con la ... Leggi Tutto
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – KONSTANTIN STANISLAVSKIJ – VLADIMIR MAJAKOVSKIJ – VSEVOLOD MEJERCHOL′D
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIPELLINO, Angelo Maria (2)
Mostra Tutti

RONCHEY, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RONCHEY, Alberto Andrea Nelli – Nacque a Roma il 27 settembre 1926 da Ugo, piccolo commerciante di idee repubblicane, e da Maria Cardinali. La famiglia paterna, di lontane origini scozzesi (il cognome [...] , al rientro, in un lungo saggio sul Mondo (Ritorno dall’URSS. La spada e la luna, 22 agosto 1961, p. 1 il lungo saggio Prospettive del pensiero politico contemporaneo (pubblicato in Storia delle idee politiche, economiche e sociali, a cura di L. ... Leggi Tutto
TAGS: AGENZIA NAZIONALE STAMPA ASSOCIATA – UNIVERSITÀ CA’ FOSCARI DI VENEZIA – PARTITO REPUBBLICANO ITALIANO – LOGGIA MASSONICA ‘DEVIATA’ P2 – STAGIONE DEL CENTROSINISTRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RONCHEY, Alberto (2)
Mostra Tutti

RODARI, Giovanni Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RODARI, Giovanni Francesco ( Gianni) Mariarosa Rossitto – Nacque a Omegna (allora provicia di Novara), sul lago d’Orta, il 23 ottobre 1920. Il padre, Giuseppe, dopo aver lavorato molti anni come operaio [...] viaggio furono pubblicati nel volume postumo Giochi nell’Urss (Torino 1984). Dopo la visita in Caucaso, delle opere si rimanda all’appendice curata da Giorgio Diamanti, in P. Boero, Una storia, tante storie. Guida all’opera di G. R., San Dorligo della ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – SAN DORLIGO DELLA VALLE – CORRIERE DEI PICCOLI

SAITTA, Armando

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SAITTA, Armando Vittorio Criscuolo – Nacque a Sant’Angelo di Brolo (Messina) il 15 marzo 1919, ultimo di quattro figli, da Francesco Paolo, proprietario di una piccola fabbrica di sapone, e da Maria [...] era iscritto al Partito, a lasciare l’Associazione Italia-URSS. Qualche anno dopo poté finalmente dar vita a una A. S. e Delio Cantimori (1938-41), in Europa e America nella storia della civiltà. Studi in onore di Aldo Stella, Treviso 2003, pp. 411- ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – GIANGIACOMO FELTRINELLI – ALEXIS DE TOCQUEVILLE – RIVOLUZIONE FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAITTA, Armando (4)
Mostra Tutti

MIRABELLA, Rosario

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MIRABELLA, Rosario |(Saro) Davide Lacagnina – Nacque a Catania, il 24 ag. 1914, da Paolo e da Gaetana Toscano. Dopo i primi rudimenti del mestiere appresi nell’atelier del pittore catanese Saro Spina [...] Sovietica, come osservatore e addetto culturale dell’Associazione amici Italia-URSS, insieme con altri intellettuali del PCI p. 84; F. Grasso, Ottocento e Novecento in Sicilia, in Storia della Sicilia, X, Napoli 1981, p. 218; S. M. Mostra ... Leggi Tutto

PIETROMARCHI, Luca

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETROMARCHI, Luca Gerardo Nicolosi – Nacque a Roma l’8 marzo 1895 da Bartolomeo dei conti Pietromarchi, famiglia vicina alla Curia romana, e da Maria Zuppelli. Partecipò alla prima guerra mondiale [...] ] benissimo conciliarsi con una politica di intima amicizia con l’Urss» (I diari, a cura di B. Bagnato, 2002, Le carte di gabinetto del Ministero degli Affari Esteri, 1923-1943, in Storia delle Relazioni Internazionali, V (1989), 2, pp. 313-347; R. ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – COMMISSIONE DI EPURAZIONE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – PRIMA GUERRA MONDIALE

GAJA, Roberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GAJA, Roberto Piero Craveri-Lucio Martino Nacque a Torino il 27 maggio 1912 da Guido e Carlotta Pia Galliani. Seguì gli studi classici nella città natale, dove nel 1932 si laureò in giurisprudenza. Aveva [...] nel volume L'Italia nel mondo bipolare. Per una storia della politica estera italiana (1943-1991), Bologna 1995. Un Uniti R. Reagan avrebbe ulteriormente modificato gli equilibri con l'URSS (Dall'era atomica all'era spaziale, in Libro aperto, II ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – ALLEANZA ATLANTICA – MU'AMMAR GHEDDAFI – ALCIDE DE GASPERI

PAGLIERO, Marcello

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAGLIERO, Marcello Stefania Carpiceci PAGLIERO, Marcello. – Nacque a Londra il 15 gennaio 1907 da Luigi, di origine genovese, e da Clara (Claude) Renaud, francese. Di nazionalità italo-francese, nel [...] Filmcritica, 1951, n. 8, p. 111; E. Bruno, I film della Mostra, ibid., 1952, n. 17, pp. 104 s.; R. Pilati, , 13 aprile 1958, p. 4; Si giranell’Urss.Notizie, in Cinema nuovo, 1959, n. 140, fascismo all’antifascismo, in Storia del cinema italiano, VII, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – ECCIDIO DELLE FOSSE ARDEATINE – CARLO LUDOVICO BRAGAGLIA – ELEONORA ROSSI DRAGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAGLIERO, Marcello (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 13
Vocabolario
s, S
s, S (èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
cavaliere nero
cavaliere nero loc. s.le m. In economia, investitore che tenta l’acquisizione ostile di una società quotata in Borsa; in politica internazionale, chi promuove politiche aggressive, che non si prefiggono la soluzione pacifica dei conflitti;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali