HITLER, Adolf (XVIII, p. 509; App. I, p. 715)
Silvio FLIRLANI
Per ottenere l'annessione di Danzica al Reich, H. era deciso a scatenare il conflitto. La firma del trattato con l'URSS (agosto 1939) fu [...] su due posizioni estreme e antitetiche: chi vede in esso il satanico spirito del male, piombato a turbare il corso dellastoria tedesca e a corromperne l'anima, imponendosi con la violenza di una "gang" catilinaria; chi vede in esso l'espressione ...
Leggi Tutto
(V, p. 876; App. III, I, p. 200; IV, I, p. 221)
Secondo stime del 1988 la popolazione ammontava a 421.000 ab.; alla stessa data, la capitale al-Manāma contava 146.994 abitanti. Rispetto al decennio precedente [...] una fabbrica per la produzione di ammoniaca.
Storia. - Lo scioglimento della Camera nel 1975 non impedì che alle agitazioni una dichiarazione dell'emiro ῾Īsā Bin Sulmān al-Khalīfah, favorevole al miglioramento delle relazioni con l'URSS (18 dicembre ...
Leggi Tutto
VITEZ, Antoine
Biancamaria Mazzoleni
Regista e direttore di teatro francese, nato a Parigi il 20 dicembre 1930, morto ivi il 30 aprile 1990. Diplomato in lingue orientali, ottimo traduttore, a partire [...] teatrali dal tedesco, russo, greco antico e moderno, scrisse testi per il teatro delle marionette e collaborò a riviste di teatro e letterarie; pubblicò pure una storia del teatro in URSS dal 1917 al 1953 (in Encyclopédie de la Pléiade, 1965) e due ...
Leggi Tutto
. Nome ufficiale, assunto all'atto del conseguimento dell'indipendenza (30 settembre 1966), dall'ex protettorato britannico dal Bechuanaland (v. beciuania; VI, p. 466; App. I, p. 213; III, 1, p. 213). [...] , ossia il tratto della linea da Città del Capo alla Rhodesia interessante l'area orientale dello stato.
Storia. - L'amministrazione Tanzania; ha stabilito rapporti diplomatici con l'URSS e con paesi dell'est e aderisce al non-allineamento, pur ...
Leggi Tutto
KENNEDY, John Fitzgerald
Enzo Tagliacozzo
Uomo politico statunitense, nato a Brooklyne, Massachusetts, il 29 maggio 1917, morto assassinato a Dallas, Texas, il 22 novembre 1963; figlio di J. Kennedy, [...] Nixon, divenendo così il primo presidente di religione cattolica nella storia degli SUA; la maggioranza del voto popolare fu di successiva crisi cubana dell'autunno del 1962, che portò il mondo intero all'orlo di un conflitto nucleare tra URSS e SUA. ...
Leggi Tutto
WITTFOGEL, Karl August
Domenico Caccamo
Sociologo e orientalista, nato a Woltersdorf, Hannover, il 6 settembre 1896, collaboratore dell'Institut für Sozialforschung di Francoforte (1925-33) e della [...] pp.1-20, n. 12, pp. 154-69) e tornò ancora sui problemi permanenti dell'economia agricola nell'URSS e nell'Asia contemporanea.
Bibl.: G. Sofri, Il modo di produzione asiatico. Storia di una controversia marxista, Torino 1969, pp. 133-47; Sul modo di ...
Leggi Tutto
TI Dopo l'incorporazione della Bucovina settentrionale nella repubblica socialista dell'Ucraina la città (in russo Černovcy) è diventata capoluogo di uno dei distretti dell'Ucraina meridionale (9200 kmq., [...] 111.147 ab.; pochi di meno della popolazione odierna (109.521 ab. nel 1941, secondo fonti russe).
Storia. - Il 28 giugno 1940, in seguito all'ultimatum russo alla Romania venne annessa dall'URSS con tutta ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: il doping
Claudio Gregori
La progressiva medicalizzazione dello sport
Doping è l'uso di sostanze o metodi potenzialmente pericolosi per la salute e capaci di migliorare in modo artificiale [...] di positività. Invece nella ginnastica prevalsero Romania e URSS. Il primo caso di positività nella ginnastica artistica ai Giochi Olimpici di Nagano (1998) con il più largo vantaggio dellastoria. Ma, nei Mondiali del 2001, proprio a Lahti, la culla ...
Leggi Tutto
BUZZATI TRAVERSO, Adriano
Bernardino Fantini
Nacque a Milano il 6 apr. 1913, in una famiglia di origini bellunesi, da Giulio Cesare e da Alba Mantovani, fratello dello scrittore Dino e nipote di D. [...] and Space: Synthesis, in Cold Spring Harbor Symp., XX (1955), pp. 300-302.
Opere di divulgazione e di politica della scienza: Scienza e partito in URSS, Roma 1954; La radioattività e la vita e La vita al microscopio, in Le conquiste dei mondo in cui ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...]
2. Storiadelle conquiste spaziali
a) I precursori
Si può far risalire l'origine dellastoriadelle imprese spaziali geostazionari; gli altri quattro saranno forniti da Stati Uniti (2), URSS e Giappone.
Le grandi stazioni spaziali. - L'argomento che ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
cavaliere nero
loc. s.le m. In economia, investitore che tenta l’acquisizione ostile di una società quotata in Borsa; in politica internazionale, chi promuove politiche aggressive, che non si prefiggono la soluzione pacifica dei conflitti;...