L'archeologia del Medio Oriente: Iran e Asia Centrale
Pierfrancesco Callieri
Iran
L'antica Persia iniziò ad attrarre l'attenzione dei viaggiatori occidentali già dal periodo medievale, ma un interesse [...] con nuovo vigore. A centri quali l'Istituto di Storiadella Cultura Materiale e l'Istituto di Archeologia dell'Accademia delle Scienze dell'URSS o il Museo dell'Ermitage dell'allora Leningrado si affiancarono gli analoghi Istituti di Archeologia ...
Leggi Tutto
marina militare
La m.m. comprende l’insieme dei mezzi, delle organizzazioni e degli apprestamenti destinati ad assicurare il potere navale (oggi aeronavale) necessario per garantire l’indipendenza politica [...] guerra mondiale vide la grande battaglia delle isole Midway (giugno 1942), la prima dellastoria moderna il cui esito si ebbe proprie navi da battaglia, dall’altra le Repubbliche eredi dell’URSS a rivedere i programmi relativi a questo tipo di ...
Leggi Tutto
La nazione oggi
Emilio Gentile
Con la caduta del muro di Berlino nel 1989, la fine del comunismo nell’Europa orientale e il disfacimento dell’Unione Sovietica, sembrò che una nuova era di pacifica convivenza [...] la dissoluzione dell’URSS (dicembre 1991), la disgregazione della Iugoslavia (1991-92), la divisione della Cecoslovacchia ( e religioni, dando così origine, nella concreta vicenda dellastoria contemporanea, a una complessa varietà di nazionalismi. Il ...
Leggi Tutto
MISIANO, Francesco
Giuseppe Masi
– Nacque il 26 giugno 1884 ad Ardore (Reggio Calabria) da Giuseppe e da Carolina Zagarese.
Secondo di cinque figli, visse, nella prima età, nel comune limitrofo di Palizzi [...] 1915-1929, Genève 1984, ad ind.; G. Fabre, Roma a Mosca. Lo spionaggio fascista in Urss e il caso Guarnaschelli, Bari 1990, ad ind.; R. Vivarelli, Storiadelle origini del fascismo. L’Italia dalla grande guerra alla marcia su Roma, II, Bologna 1991 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Cecoslovacchia consegue l’indipendenza nel 1918 ed è il Paese più avanzato dell’Est [...] Cecoslovacchia si avanza la proposta di avviare colloqui bilaterali. Il 29 luglio e il 3 agosto l’incontro con i responsabili dell’URSS illude i Cecoslovacchi di poter restare tranquilli. Ma tra la notte tra il 20 e il 21 agosto le truppe sovietiche ...
Leggi Tutto
TREVES, Paolo
Francesca Fiorani
– Nacque a Milano il 27 luglio 1908 da Claudio, esponente di spicco del socialismo riformista italiano, e da Olga Levi, donna colta e volitiva proveniente dalla comunità [...] si trovò rapidamente persuaso della necessità di evitare ogni avvicinamento all’URSS di Iosif Stalin, Treves, Ricominciare sempre da capo, a cura di E. Signori, in Rivista di storiadell’Università di Torino, I (2012), 2, pp. 15-119; E. Lo Biundo ...
Leggi Tutto
Da patria a nazione
Alessia Ceccarelli
Il termine «patria» deriva dall’espressione latina terra patria, che in origine avrebbe designato eminentemente un vincolo giuridico-patrimoniale, ovvero la terra [...] la cui identità è data dalla comunanza di lingua, storia, istituzioni, cultura, tradizioni. La nozione di patria, attributi religiosi, culturali, etnici, linguistici, e l’accettazione dell’URSS come nazione modello o patria guida, nell’attesa del ...
Leggi Tutto
INNOCENTI, Ferdinando
Valentina Fava
Nacque il 1° sett. 1891, da Dante e da Zelinda Chiti, a Pescia, nella Val di Nievole, dove il padre aveva iniziato una modesta attività di fabbro per trasferirsi, [...] di tubi, destinati, per lo più, a clientela estera (URSS e paesi satelliti, Austria, USA, Giappone, Germania).
Il 2001, pp. 59-64; L. Galantini, Dai tubi alla Mini. Storiadell'Innocenti, tesi di laurea, Milano, Università commerciale L. Bocconi, a.a ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Concetto
Luciano Canfora
Nacque a Catania il 1° febbr. 1878 da Gaetano e da Concettina Strano. Nella sua città frequentò il liceo classico e, a sedici anni, diede vita a un giornaletto, Lucifero, [...] 1920; e Tacito, ibid. 1924) e, infine, nel grande disegno dellaStoriadella letteratura latina (I-II, ibid. 1925-27) non a torto della vittoria sovietica, del grande prestigio mondiale dell'URSS, consentendogli di farsi un'idea di Stalin e dello ...
Leggi Tutto
CALCIO - IL PIANETA CALCIO
Giorgio Tosatti
Calcio- Il Pianeta
di Giorgio Tosatti
Il calcio moderno, nato in Inghilterra e diffuso dai suoi figli in Europa e Sud America, ha attecchito rapidamente in [...] genere di guerra, ma dopo la caduta del Muro di Berlino e la dissoluzione dell'URSS, la pace ha tenuto. Questo fatto non ha precedenti nella storia europea. Con una moneta comune all'orizzonte e frontiere libere dal passaporto già diventate realtà ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
cavaliere nero
loc. s.le m. In economia, investitore che tenta l’acquisizione ostile di una società quotata in Borsa; in politica internazionale, chi promuove politiche aggressive, che non si prefiggono la soluzione pacifica dei conflitti;...