• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
891 risultati
Tutti i risultati [891]
Storia [274]
Geografia [173]
Biografie [151]
Storia per continenti e paesi [96]
Geografia umana ed economica [91]
Economia [103]
Scienze politiche [86]
Arti visive [83]
Letteratura [68]
Cinema [71]

SPORT

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SPORT (XXXII, p. 415) Vittorio CORELLI L'attività sportiva che, dal bilancio del 1938 dava speranza di poter raggiungere in breve migliori risultati, subì invece un periodo di stasi durante la seconda [...] Nel 1942, per la prima volta nella storia del calcio italiano, il campionato fu prova si aggiudicava anche i primati dei 50 e 100 km., delle 50 e 100 miglia per le classi 500, 700 e 1000 il campionato fu vinto dalla URSS e l'Italia si classificò ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ATTIVITÀ CICLISTICA – NAZIONALE AUSTRIACA – ADOLFO CONSOLINI – HARRISON DILLARD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPORT (11)
Mostra Tutti

SOMALIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SOMALIA (XXXII, p. 99; App. II, 11, p. 860) Lanfranco RICCI Il 21 dicembre 1949 l'Assemblea generale delle N. U. affidava all'Italia, in amministrazione "fiduciaria", la sua ex-colonia per un periodo [...] altri stati esteri (Egitto, S. U. A., URSS, Cecoslovacchia, Germania, ecc.) per ottenere personale tecnico, ("Trattato di storia somala"), Mogadiscio 1955; G. Costanzo, Problemi della nuova politica coloniale. La formazione delle classi medie ... Leggi Tutto
TAGS: AMMINISTRAZIONE FIDUCIARIA ITALIANA DELLA SOMALIA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – ASSEMBLEA COSTITUENTE – POLITICA MONETARIA – POTERE GIUDIZIARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOMALIA (11)
Mostra Tutti

AVIAZIONE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Aviazione civile. - Nel 1974 le compagnie aeree del mondo, Cina esclusa, secondo le statistiche dell'ICAO (International Civil Aviation Organization) hanno trasportato passeggeri, bagagli, merci e posta [...] aereo ha assunto le maggiori proporzioni sono gli SUA e l'URSS: nel 1973, su un totale di 489 milioni di passeggeri B. Gunston, A. Silvestri, La conquista dell'aria, Milano 1973; Autori vari, Storia dell'aviazione, ivi 1973-1975; Statistiche ICAO e ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA FEDERALE DI GERMANIA – CACCIA DA SUPERIORITÀ AEREA – ALA A GEOMETRIA VARIABILE – BOMBARDIERE STRATEGICO – RADIOCOMUNICAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AVIAZIONE (6)
Mostra Tutti

Semiologia

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Semiologia Gian Paolo Caprettini (App. IV, iii, p. 301; v. semiotica, III, ii, p. 697) Semiologia del testo letterario La s. (o semiotica) negli ultimi decenni è stata spesso al centro di interrogativi [...] 1995. B.A. Uspenskij, Linguistica, semiotica, storia della cultura, Bologna 1996. G.P. Caprettini, Segni letterario, poetico, narrativo: Ricerche semiotiche. Nuove tendenze delle scienze umane nell'Urss, a cura di C. Strada Janovič, Torino 1973 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SEMIOTICA
TAGS: FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – LINGUISTICA STRUTTURALE – FERDINAND DE SAUSSURE – PSICOLOGIA SOCIALE – MICHAIL BACHTIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Semiologia (3)
Mostra Tutti

ISRAELE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

ISRAELE Ettore ANCHIERI Umberto BONAPACE Florio GRADI Umberto BONAPACE * Lo stato di I. fu proclamato il 14 maggio 1948 al momento del ritiro delle truppe inglesi dalla Palestina. Il territorio [...] di riconoscere). L'11 maggio 1949 l'Assemblea Generale delle N. U. ha accettato come membro Israele, dopo che addestramento ai lavori agricoli. Storia. - La politica estera ma in seguito al veto posto dall'URSS la questione restò insoluta e i lavori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: INDIPENDENZA DELLA MAGISTRATURA – INTEGRAZIONE DEGLI IMMIGRATI – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – ISTRUZIONE OBBLIGATORIA – DIRITTO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISRAELE (13)
Mostra Tutti

PACIFISMO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PACIFISMO Chiara Ingrao-Giulio Marcon-Mario Pianta (XXV, p. 879) Il p., come rifiuto della guerra e impegno per la soluzione nonviolenta dei conflitti, ha segnato profondamente la seconda metà del 20° [...] una bomba atomica britannica. Venutasi a inserire in una storia pacifista già ricca e articolata, quest'esperienza ha condotto crollo del Muro di Berlino nel 1989 e con la successiva dissoluzione dell'URSS, anche per il p. si chiude un'epoca, che lo ... Leggi Tutto
TAGS: INVASIONE SOVIETICA DELL'AFGHĀNISTĀN – CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – ORGANIZZAZIONI NON GOVERNATIVE – INVASIONE IRACHENA DEL KUWAIT – ORDINAMENTO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PACIFISMO (7)
Mostra Tutti

SVEZIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SVEZIA (XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041) Giuseppe CARACI Massimo BRUZIO Silvio FLIRLANI Mario GABRIELI Dati demografici (XXXIII, p. 43). - La popolazione della Svezia era al 31 dicembre 1940 (censimento) [...] , giugno 1946. Storia (p. 51). Nell'aprile 1939 la Germania propose alla Svezia la firma di un patto di non-aggressione, ma l'offerta non fu accolta dal governo di Stoccolma. Allorché, nell'ottobre dello stesso anno, l'URSS chiese alla Finlandia ... Leggi Tutto
TAGS: OPPOSIZIONE PARLAMENTARE – SECONDA GUERRA MONDIALE – BILANCIA DEI PAGAMENTI – BILANCIA COMMERCIALE – INDUSTRIA MINERARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SVEZIA (17)
Mostra Tutti

OLIMPICI, GIOCHI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

OLIMPICI, GIOCHI Enrico Brescia (XXV, p. 277; App. II, II, p. 453; III, II, p. 301; IV, II, p. 653) I G.O. della xxii edizione, svoltisi a Mosca dal 19 luglio al 3 agosto 1980, sono stati gravemente [...] interrotto la tradizionale supremazia dell'URSS. Nello slittino e nel bob è continuato il predominio della Rep. Dem. Bordin, vincitore della maratona, prima medaglia d'oro olimpica in questa suggestiva specialità nella storia dello sport italiano. ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA SUDAFRICANA – REPUBBLICHE BALTICHE – HOCKEY SU PISTA – COREA DEL NORD – COREA DEL SUD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLIMPICI, GIOCHI (3)
Mostra Tutti

NATO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

NATO Angelo TAMBORRA Mario TORSIELLO Sigla (dall'ingl. North Atlantic Treaty Organization; in fr. otan, da Organisation du Traité de l'Atlantique Nord) con la quale è indicata anche in Italia l'organizzazione [...] della NATO si sono estese al Mediterraneo Orientale sino ai confini meridionali dell'URSS, quando il permanere della and the future of Europe, New York 1958; V. De Caprariis, Storia di una Alleanza: genesi e significato del Patto Atlantico, Roma 1959; ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ATLANTICO DEL NORD – PATTO DI VARSAVIA – GRAN BRETAGNA – PAESI BASSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NATO (8)
Mostra Tutti

MUSICA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MUSICA (XXIV, p. 124) Fredegando d'Anversa Il quindicennio 1934-49, per la sua posizione di mero prolungamento e sviluppo (talora di seppellimento) delle tendenze affermatesi nel quindicennio 1910-25, [...] 'altra parte un elenco di tali personalità, colla storia delle loro individue occasioni e soluzioni, sarebbe qui superfluo federate che non dispongono di una tradizione musicale colta; ma sull'URSS, dove fra le nuove generazioni emergono i nomi di D. ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – IMPRESSIONISMO – ESPRESSIONISMO – NEOCLASSICISMO – CONTRAPPUNTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUSICA (13)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 90
Vocabolario
s, S
s, S (èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
cavaliere nero
cavaliere nero loc. s.le m. In economia, investitore che tenta l’acquisizione ostile di una società quotata in Borsa; in politica internazionale, chi promuove politiche aggressive, che non si prefiggono la soluzione pacifica dei conflitti;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali