Ecologia
Domenico Siniscalco
Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia
Economia e ambiente, di Domenico Siniscalco
Sviluppo sostenibile, di Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia
Economia e ambiente
SOMMARIO: [...] di raccogliere, gli alimenti. Se i materiali hanno segnato la storiadell'uomo - età della pietra, del bronzo, del ferro - ciò è avvenuto anche dagli sviluppi delle tecniche agricole; la carenza di cibo si verifica nell'ex UnioneSovietica, in Africa ...
Leggi Tutto
Sonia Lucarelli
Verrà un giorno in cui la guerra vi parrà altrettanto assurda e impossibile tra Parigi e Londra, tra Pietroburgo e Berlino, tra Vienna e Torino quanto sarebbe impossibile e vi sembrerebbe [...] erano staccati dall’UnioneSovietica (eccezion fatta per quelli baltici), la possibilità di entrare a far parte dell’EU non è regionali siano solo dovute alla più recente storiadelle nuove organizzazioni regionali, ma molto probabilmente questa ...
Leggi Tutto
Luigi De Paoli
Senza disponibilità di energia abbondante e regolare la società nella quale viviamo non esisterebbe. L’energia serve per far funzionare gli stabilimenti dove vengono prodotte le merci e [...] UnioneSovietica, pagato in parte con esportazioni italiane verso l’Urss, suscitando polemiche e il disappunto dell’amministrazione americana.
I casi delle tramite i loro ministri del petrolio.
Breve storiadell’Opec e del prezzo del petrolio
L’Opec ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] . La storiadell'Europa occidentale dell'acqua viene meglio utilizzata: con un sistema di produzione e di distribuzione su larga scala si ottiene una rete di calore che può soddisfare i bisogni di parecchie migliaia di alloggi. Nell'UnioneSovietica ...
Leggi Tutto
United Nations (Un)
Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente statunitense Woodrow Wilson [...] della pace e della sicurezza internazionale.
La storiadelle Nazioni Unite, dell’evoluzione del suo complesso organigramma e della Unito, Federazione Russa (che ha preso il posto dell’ex UnioneSovietica dopo la dissoluzione di quest’ultima nel 1991) ...
Leggi Tutto
Marcello Flores
È ormai abbastanza condivisa l’idea che i diritti umani siano ‘diritti storici’ che riguardano gli individui nella loro essenza ed esistenza ‘sociale’. Non più, dunque, figli di quell’idea [...] ex UnioneSovietica, è proseguita in modo contraddittorio. Gli stati autocratici sono passati dagli 89 del 1977 ai 23 della template.cfm?page=594 (13 giugno 2011).
M. Flores (2008) Storia dei diritti umani, Bologna.
A. Garapon (2004) Crimini che non ...
Leggi Tutto
Urbanizzazione
Arnaldo Bagnasco
Introduzione
"Le città, punti immobili delle carte, si nutrono di movimento". È un'osservazione di Fernand Braudel, il quale introduce le città nel suo grande affresco [...] hanno mai sconvolto la trama delle città sul territorio. Lo spazio medio tra due città europee si può calcolare in 16 chilometri, a fronte di 29 in Asia, 53 in America, 55 in Africa e nella ex UnioneSovietica, 114 in Oceania. Altrettanto eccezionale ...
Leggi Tutto
Enzo Pace
La geopolitica contemporanea senza religione non è pienamente comprensibile. Quest’ultima è una ‘password’ che permette di accedere più facilmente alla decodifica del sistema delle relazioni [...] e l’UnioneSovietica, assestati su fondamenta ideologiche e politiche profondamente diverse. Un antagonismo apparentemente senza possibili soluzioni di continuità. Il mondo aveva un centro, nel senso che il movimento dellastoria costringeva stati ...
Leggi Tutto
Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente statunitense Woodrow Wilson sarebbe stata [...] della pace e della sicurezza internazionale.
La storiadelle Nazioni Unite, dell’evoluzione del suo complesso organigramma e della Unito, Federazione Russa (che ha preso il posto dell’ex UnioneSovietica dopo la dissoluzione di quest’ultima nel 1991) ...
Leggi Tutto
Ecosistemi regolati dall'uomo
Fabio Caporali
(Dipartimento di Produzione Vegetale, Università della Tuscia, Viterbo, Italia)
La pressione demografica e tecnologica ha influito sensibilmente sugli ecosistemi [...] UnioneSovietica) la capacità di fissazione netta dei relativi ecosistemi terrestri, sottolineando che il catabolismo delle in termini sia di qualità che di durata. La storiadell'agricoltura insegna che le migliori situazioni si realizzano quando chi ...
Leggi Tutto
sincronetta s. f. (m. -o, anche se percepito perlopiù come scherz.; al f. anche nella forma fr. non adattata synchronette o semi-adattata sincronette) Nel linguaggio giornalistico, atleta che pratica il nuoto sincronizzato. ◆ Da domani a Roma...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...