CAFFI, Andrea
Carlo Vallauri
Figlio di Giovanni e di Emilia Carlini, nacque a Pietroburgo il 1º maggio 1887. Il padre, che si era trasferito da Belluno nella capitale russa, dove lavorava nell'amministrazione [...] .
A questo periodo risale la sua collaborazione su temi di storiadell'Asia minore e russa all'Enc. Italiana (I, pp. Unionesovietica, "non può attuarsi che nella misura in cui l'apparecchio dell'economia viene posto sotto l'effettiva direzione della ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DI CALBOLI BARONE, Giacomo
Giovanni Tassani
PAULUCCI DI CALBOLI BARONE, Giacomo. – Nacque a Caltagirone (Catania) il 12 ottobre 1887 da Rosario Barone, piccolo proprietario terriero, e da Anna [...] della popolazione e dei connazionali, insieme con i diplomatici neutrali che non vollero lasciare Bruxelles occupata: il nunzio apostolico, l’ambasciatore degli Stati Uniti e i ministri plenipotenziari di UnioneSovieticadell’aquila. Storiadell’ ...
Leggi Tutto
GRAFFI, Dario
Adriano Morando
Nacque il 10 genn. 1905 a Rovigo da Michele e da Amalia Tedeschi. Nella città natale frequentò la sezione fisico-matematica dell'istituto tecnico, diplomandosi nel 1921. [...] scuole statunitense di Princeton e sovietica di Kiev.
In particolare, delle ricerche, amministratore e membro della commissione scientifica dell'Unione , di storiadella scienza.
Fonti e Bibl.: C. Cercignani, D. G., in Rendiconti dell'Accademia dei ...
Leggi Tutto
GIARDINA, Camillo
Marco Mantello
Nacque a Pavia il 29 marzo 1907 da Andrea e da Emma De Corradi, entrambi siciliani.
All'epoca il padre, personalità di spicco del movimento cattolico e fra i primi iscritti [...] dell'Assemblea consultiva del Consiglio d'Europa e dell'Assemblea dell'Unione economica europea.
Gli anni dell'impegno politico del G. furono quelli della rottura e dello politica sovietica ( al Corpus iuris, in Studi di storia e diritto in onore di G. ...
Leggi Tutto
FORTICHIARI, Bruno
Giuseppe Sircana
Nacque a Luzzara, in provincia di Reggio Emilia, l'8 febbr. 1892 da Antonio, un macellaio di idee socialiste, e da Cleonice Marchesi. Dopo aver frequentato tre classi [...] UnioneSovietica, paese quest'ultimo nel quale, a suo giudizio, non vigeva il comunismo, bensì il capitalismo di Stato. Nel tentativo di favorire una politica di mobilitazione delle , 91, 126 s.; P. Spriano, Storia del Partito comunista ital., I-II, V ...
Leggi Tutto
CARAMELLA, Santino
Silvano Scalabrella
Nato a Genova il 22 giugno 1902 da Eleucadio e da Francesca Delfò, segui gli studi classici nella città natale. Ancora liceale, nel maggio del 1919, cominciò a [...] quanto veniva fatto in quel campo in UnioneSovietica, all'indomani della rivoluzione bolscevica. In Le scuole di Lenin . ottenne presso l'università di Genova la libera docenza in storiadella filosofia e vinse il concorso per le grandi sedi per la ...
Leggi Tutto
D'ONOFRIO, Edoardo
Francesco M. Biscione
Nacque a Roma il 10 febbr. 1901 da Pietro, di professione maniscalco, e da Giulia Di Manno. La precoce scomparsa del padre (1903) lasciò la famiglia in difficili [...] della prima generazione, all'UnioneSovietica, dopo il XX congresso dei Partito comunista dell'URSS e l'invasione dell evoluzione 1945-1979, in Il Partito comunista italiano. Struttura e storiadell'organizz., a cura di M. Ilardi - A. Accornero, in ...
Leggi Tutto
BONADÈ BOTTINO, Vittorio
Bruno Signorelli
Nato a Torino il 3 ott. 1889 da Antonio e da Elvira Demarchi, grazie a una borsa di studio dei real collegio "Carlo Alberto" studiò al politecnico di Torino, [...] Togliattigrad nell'UnioneSovietica. Dopo il 1967, in seguito alla modifica della politica FIAT di Torino 1914, p. 598; Nuova officina Fiat, in L'Architettura. Cronache e storia, VIII (1962), p. 479; B. Signorelli, Giacomo Mattè-Trucco ingegnere e ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Giuseppe
Sergio Cardarelli
Nacque a Cremona il 14 febbr. 1876 da Eterledo e da Maria Martinazzi in una famiglia benestante e, almeno per parte di madre, di origine nobiliare. Vincitore di [...] monetario) e quella dell'Aja (sempre del 1922) per la defmizione dei rapporti economici con l'UnioneSovietica.
Profondi e duraturi furono avevano sempre contraddistinto i vari momenti della nostra storia finanziaria. Egli intervenne anche nella ...
Leggi Tutto
Gable, Clark (propr. William Clark)
Luigi Guarnieri
Attore cinematografico statunitense, nato a Cadiz (Ohio) il 1° febbraio 1901 e morto a Los Angeles il 16 novembre 1960. Star fra le più carismatiche [...] pubblico e, nel tempo, semplicemente il film più celebre dellastoria del cinema, con il quale G. ottenne una seconda farsesca UnioneSovietica del poco riuscito Comrade X (Corrispondente X) di King Vidor, e, nel 1941, il baro ubriacone della ...
Leggi Tutto
sincronetta s. f. (m. -o, anche se percepito perlopiù come scherz.; al f. anche nella forma fr. non adattata synchronette o semi-adattata sincronette) Nel linguaggio giornalistico, atleta che pratica il nuoto sincronizzato. ◆ Da domani a Roma...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...